Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 27, 2022
in
Arts
November 27, 2022
0

Viaggio in Oriente con Orwell ed Hearn

Orwell racconta la Birmania, Hearn il Giappone

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Viaggio in Oriente con Orwell ed Hearn
Time: 3 mins read

Una celebre ballata di Rudyard Kipling si aprì con una previsione (“Oh, East is East, and/ West is West, and never/ The twain shall meet,”) che, nel 1889, soddisfece molti suprematisti bianchi e colonialisti. Peccato che gli stessi evitassero di andare a leggere il resto del poema: vi avrebbero trovato contraddetto il “mai” del terzo verso. Figurarsi se Kipling, nato in quel di Mumbai e avventuroso girovago del mondo, avesse potuto farsi sfuggire la complessità del rapporto tra oriente e occidente, con gli incroci sempre possibili tra i due semi-mondi, specie “When two strong men/ Stand face to face,”. In quel caso, per il poeta “… there is neither East/ Nor West, Border, nor/ Breed, nor Birth, …”.

 

Inevitabile ripensare al premio Nobel scozzese, quando si prendono in mano due libri appena usciti, che mettono al centro l’esperienza dell’incontro con l’oriente degli autori, ambedue europei di nascita. Il primo, George Orwell, non ha bisogno di presentazione, salvo richiamare che il suo In Birmania, pubblicato da Ibis, contiene due racconti (Shooting an Elephant, c. 1936; A Hanging, 1931) e l’articolo How a Nation is Exploited (1929), che si rifanno all’esperienza che proprio cent’anni fa lo scrittore avviò nel paese asiatico, come arruolato volontario nella Polizia imperiale (prese servizio a Mandalay il 22 novembre 1922). Gli scritti ci danno un Orwell disgustato dalle pretese colonialiste sulle popolazioni locali, incapace di adempiere i compiti di repressione ai quali era stato assegnato. Dalle convinzioni politiche umanitarie e socialiste, ma anche dai principi morali, è spinto a contestare il sistema di potere. Netto il rifiuto delle ingiustizie perpetrate dalla Union Jack, al fine di garantire alle isole britanniche risorse per le industrie e controllo strategico di territori utili al ruling asiatico dell’impero. Ma non è Britannia la madre delle democrazie contemporanee e Birmania l’espressione del famigerato dispotismo asiatico che Wittfogel qualche decennio dopo avrebbe spiegato a tutti? Leggiamo come la racconta Orwell in How a Nation is Exploited: “The government of all the Indian provinces under the control of the British Empire is of necessity despotic, because only the threat of force can subdue a population of several million subjects”. Ruoli invertiti quindi, dispotici sono i Brits.

 

Con questo giudizio in mente, risulta di attualità richiamare il dibattito che accolse in Italia l’uscita di 1984, una delle opere maggiori di Orwell. Togliatti, presunto “Migliore” intellettuale oltre che capo dei comunisti, definì il libro “una buffonata informe e noiosa”. In altra occasione, rincarerà la dose: “L’autore accumula con la maggiore diligenza tutte le più sceme tra le calunnie che la corrente propaganda anticomunista scaglia contro i paesi socialisti.” Ad apprezzare il libro saranno in pochi, tutti nell’arco liberale e del socialismo umanitario: Croce (“Orwell ha guardato il mostro e non si è perso d’animo”), l’ambiente di Il Mondo di Pannunzio, Pampaloni su Il Ponte, Garosci.

Sempre in chiave di apertura all’oriente estremo, ma sul lato religioso ed etico, Lafcadio Hearn (1850-1904), noto anche col nome giapponese di Koizumi Yakum, pubblicò nel 1897 Gleanings in Buddha-Fields. Studies of Hand and Soul in the Far East, uscito ora dall’editore ObarraO – le due O stanno per oriente e occidente – con il titolo Spigolature nei campi di Buddha – Giappone, cultura e spiritualità. Greco-irlandese alla nascita, giornalista negli Stati Uniti da quando aveva 19 anni, fu spedito come corrispondente nelle Indie Occidentali e tre anni dopo mosse verso il Giappone. Qui fu accettato da una famiglia di samurai e ne sposò una ragazza, divenendo di fatto nipponico e buddhista, pur insegnando letteratura inglese all’università Imperiale di Tokyo. Un percorso singolare ma non unico nella vicenda euro-asiatica. Autore tuttora stimato e letto in Giappone, mette in Spigolature la profonda conoscenza della cultura locale, riverberando la sensibilità estetica e la spiritualità che ne ha ricevuto. Il buddhismo come etica del vivere, è il filo conduttore attraverso il quale interpreta il folclore, e concetti profondi come karma, nirvana, reincarnazione. Il racconto dettagliato dei viaggi e delle cerimonie trasmette in presa diretta la vita del tempo, nei templi, nei giardini e nelle strade di Kyōto e Ōsaka.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CroceGeorge OrwellLafcadio HearnRudyard KiplingTogliatti
Previous Post

Broadway bridges, biglietti a 10 dollari per gli studenti liceali

Next Post

Guerriglia urbana a Bruxelles dopo Belgio-Marocco

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guerriglia urbana a Bruxelles dopo Belgio-Marocco

Guerriglia urbana a Bruxelles dopo Belgio-Marocco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?