Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 10, 2022
in
Arts
November 10, 2022
0

Monica Incisa: un’artista dalla vita intensa dietro le vignette de La Voce di New York

La nostra vignettista partecipa a Roma alla collettiva Fabula animale

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Monica Incisa: un’artista dalla vita intensa dietro le vignette de La Voce di New York

Le tre età di Monica Incisa

Time: 3 mins read

I suoi animali commentano la politica italiana e americana su La Voce, un intervallo satirico fra articoli e foto, ma chi si nasconde dietro a Il Cortile? Chi è Monica Incisa? “Una cui piace disegnare. Disegno da quando ero piccolissima, disegnavano i miei, anche se di lavoro facevano altro, in casa giravano matita e colori. Più grande ho frequentato la Scuola libera del nudo all’Accademia di Belle Arti, ho studiato con Madame Franchetti, ma era una scuola di pittura e io volevo dedicarmi alle illustrazioni e vignette. E finalmente nel ‘78 ho cominciato a lavorare a Repubblica nella squadra di Forattini. Dirigeva un inserto che si chiamava Satyricon.”

L’inserto, inventato da Scalfari poco dopo la fondazione del quotidiano, aveva tanto successo da far aumentare le vendite anche di 30 – 40 mila copie. Ci lavoravano quelli che sarebbero diventati i migliori talenti della satira degli ultimi quarant’anni: Emilio Giannelli, Staino, Ellekappa, Vauro, Altan. Monica Incisa lavorava in coppia con Ellekappa.

collage di Monica Incisa

“Eravamo le uniche due donne. Forattini ci mandava il tema della settimana e noi dovevamo realizzare le vignette che poi uscivano. Eravamo un bel gruppo. Poi ho lavorato a Paese Sera, a Quotidiano Donna, che non era un quotidiano, ma un settimanale o addirittura un quindicinale, ed era una delle prime pubblicazioni femministe in Italia, finché ho conosciuto Claire Bretécher, la grande fumettista francese che mi ha aiutato a lavorare in Francia. E lì qualcuno mi ha suggerito di andare a New York: facile a dirsi… Ma ho avuto la fortuna di conoscere Alex Liberman di Condé Nast che mi ha fatto lavorare e soprattutto la fortuna, forse ancora più grande, di trovare una ricca signora che mi ha ospitato gratis per 8 anni….Così negli anni ’80 ho lavorato per The Nation, the New York Review of Books, il New York Times. Ho illustrato libri per bambini.

Ora quei libri non riesce più a farli: “Non ho più quella vena allegra, disincantata, necessaria a disegnare favole, ho un occhio critico sulla realtà. Faccio molti collage: parto da un disegno realistico e da lì costruisco l’immagine usando spesso pezzi di carta adatti al tema, per esempio per la mano che regge la torcia della Statua della Libertà ho usato i miei vecchi visti di ingresso negli Stati Uniti. Molti collage mi vengono commissionati, ritratti, giardini, altri li faccio perché mi colpiscono.

La cosa che continuo a fare da sempre sono le vignette satiriche. Leggo i giornali tutti i giorni, italiani e americani, prima della scadenza cado nella disperazione perché mi sembra di non avere nessuna idea, poi comincio a fare degli schizzi su un foglio e la vignetta si compone da sola.” A La Voce di New York ha iniziato a collaborare circa due anni fa, disegnando vignette in inglese, poi è passata all’italiano “il mio cervello funziona diversamente e se sono in inglese automaticamente le faccio sulla politica americana, se in italiano su quella italiana.”

Monica Incisa non parla della vita privata, ma la sua recente visita a New York per partecipare alla presentazione del libro Just passing through su Milton Gendel, il celebre fotografo americano vissuto a Roma 70 anni, rivela un aspetto importante della sua vita.

Milton Gendel, disegno di Monica Incisa

“Siamo stati sposati quasi 40 anni, l’ho conosciuto che ero una ragazzina, ero andata a prendere una amica che stava a casa sua, sull’Isola Tiberina, lui era sposato, frequentava intellettuali e artisti e io ero una che andava a ballare al Piper. Vite molto diverse, ma siamo diventati amici. Poi io sono andata in Inghilterra a lavorare e lui generosamente mi ha prestato casa. La storia d’amore è nata dopo, quando lui era ormai vedovo e io più grande. Milton era molto più interessante di tutti i miei coetanei, affascinante, stimolante, aveva un gran senso dell’ironia, mi ha aperto gli occhi sul mondo dell’arte e siamo stati insieme fino alla sua scomparsa 4 anni fa. Avevamo un forte rapporto di interconnessione personale, ma mantenevamo vite professionali del tutto separate.”

Oggi Monica vive a Roma nella sua casa vicina alla Piramide, medita “non sono buddista ma mi piace il loro atteggiamento sulla vita” e lavora.

E alcune delle sue vignette per La Voce di New York sono state incluse in una mostra collettiva. Fabula animale, dal 10 novembre al 9 dicembre 2022, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana a Roma, si propone di fare riflettere sul rapporto che ci lega al regno animale e alla natura in generale, riflessione indispensabile in questo momento critico della vita del nostro pianeta.

Gli animali pensanti di Monica Incisa sicuramente ci invitano a pensare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: La VOCE di New YorkMonica Incisavignette
Previous Post

40 Years of American Italian Cancer Foundation: Saving Lives Since the 80’s

Next Post

Il terrorismo si espande in Africa, alimentato da instabilità e guerre

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il terrorismo si espande in Africa, alimentato da instabilità e guerre

Il terrorismo si espande in Africa, alimentato da instabilità e guerre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?