Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 20, 2022
in
Arts
July 20, 2022
0

Pablo Atchugarry in mostra a Lucca con le sue sculture monumentali

Intervista all’artista uruguaiano, le cui opere saranno visibili nel capoluogo toscano fino al 4 settembre

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Pablo Atchugarry in mostra a Lucca con le sue sculture monumentali

Pablo Atchugarry

Time: 5 mins read

Si è aperta lo scorso mese a Lucca, e chiuderà il 4 settembre, una mostra pubblica da non perdere: “Il risveglio della Natura” di Pablo Atchugarry.

Sculture monumentali in marmo, bronzo e legno che sembrano librarsi verso il cielo, in un abbraccio simbolico degno di un artista come Atchugarry, ritenuto uno dei più importanti esponenti viventi dell’arte contemporanea.

Il percorso si snoda all’interno della cerchia muraria cinquecentesca, nelle vie del centro, sui sagrati delle chiese e in due sedi espositive indoor. Più in dettaglio: opere solo lignee sono accolte nella Chiesa Santa Maria dei Servi (sculture in olivo, in rovere, in altri tipi di legno), mentre opere in marmo bianco di Carrara, nero del Belgio e rosa del Portogallo sono state collocate nel Palazzo delle Esposizioni, insieme ad alcuni bronzi. Cinque opere hanno trovato invece spazio all’aperto, nei principali luoghi d’interesse del centro storico: piazza San Martino, l’Agorà, piazza San Michele (l’antico foro), Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano.

L’allestimento in esterno proseguirà fino al 30 settembre.

Quella di Pablo Atchugarry è una scultura astratta dallo stile inequivocabile, inclusa in numerose collezioni sia pubbliche che private (molte delle quali proprio a New York). Di lui colpisce subito la gentilezza dei toni, e la profondità originale di riflessione, come quando fa notare: “Un giornalista non è poi così diverso dallo scultore: il primo scava in profondità nel personaggio che ha davanti, esattamente come io faccio con il marmo”.

Nato a Montevideo, il prossimo 23 agosto compirà 68 anni. La natura, per Atchugarry, è da mettere al primo posto: “Il pianeta soffre. Siamo una unità: cerchiamo di coltivare ponti e non muri”.

Un’opera del 2011 di Pablo Atchugarry

 Il suo legame con l’Italia a quando risale?

“Bella questa domanda, sa? Il mio legame con l’Italia è nato quando avevo 12 anni. Alle scuole elementari in Uruguay, la mia patria di origine, si studiava l’Europa. A me toccò parlare dell’Italia.  Mio padre cercò nel Consolato italiano a Montevideo alcuni depliant. Trovò informazioni sul Lago di Como. Fu così, per un appuntamento strano del destino, che a soli 12 anni mi ritrovai a parlare del Lago di Como e anche del marmo di Carrara. Fu un incontro culturale, con il senno di poi,  rivelatosi determinante nella mia vita. Oggi infatti abito sul Lago di Como e lavoro il marmo di Carrara. Il legame con l’Italia, pertanto, è nato ancora prima di visitarla”.

 Dove è stata la sua prima mostra?

“A Montevideo. Parliamo dell’anno 1972. La prima volta in Europa è stata in Italia, a Lecco, nel 1978. È dal 1982 che abito e lavoro qui, anche se nella mia vita viaggio spesso tra Italia ed Uruguay”.

Che significato ha il marmo per lei?

“È un viaggio nel tempo. Un viaggio che abbraccia Michelangelo, Canova, Bernini, Brâncusi, Henry Moore…, abbraccia tutti gli scultori che hanno subito il  fascino fatale di un incontro unico, che poi non ti fa più abbandonare questo materiale”.

Di materiali, nelle sue opere, ne usa tanti. Se ne dovesse scegliere uno, a quale non saprebbe rinunciare?

“Il marmo è la colonna portante del mio lavoro. Nello specifico, sono ben quattro i tipi che utilizzo: lo statuario di Carrara, il grigio della Garfagnana, il nero del Belgio e il Rosa del Portogallo. Sicuramente è lo statuario di Carrara quello che mi affascina di più”.

Qual è secondo lei la missione di uno scultore?

“Per dirla come Michelangelo, anche se non è stato certamente il solo a pensarla così, la scultura è già dentro nel blocco di marmo. Alla fine, la missione dello scultore è di scoprire che cosa abiti nella montagna. Personalmente, dico sempre che le mie sculture sono i figli della montagna, quindi i figli delle Alpi Apuanee. Questi figli devono poi vivere la loro vita”.

Pablo Atchugarry

A chi si trova a passare per Lucca, che cosa in particolare consiglia di non perdersi della mostra?

“Questa è una mostra che illustra abbastanza bene il mio sguardo e anche la mia ricerca artistica attraverso materiali diversi. Non è un caso che si intitoli “Il risveglio della Natura”, che di fatto è il mio messaggio finale: l’essere umano si deve risvegliare e capire che siamo parte della natura. Dobbiamo abbracciarla e andarle incontro”.

Come definirebbe oggi il suo rapporto con l’Uruguay?

“Ancora molto forte. È la terra dove sono nato. Quindici anni fa lì ho costituito una Fondazione che porta il mio nome. A Punta del Este è stato aperto a gennaio scorso il primo importante museo d’arte moderna e contemporanea dell’Uruguay. Il progetto è l’ultimo di una sequenza di strutture realizzate, appunto, dalla Fundación Pablo Atchugarry.

L’Atchugarry Museum of Contemporary Art (MACA) è circondato da un parco di 40 ettari, dove esiste un profondo dialogo con artisti italiani, che sono presenti nel parco, e in cui le sculture in mezzo alla natura è come se prendessero vita”

Pablo Atchugarry al fianco di una sua opera

Dunque, a questo punto della sua vita, si sente più uruguaiano o italiano?

“Tutti e due. Ho un cuore abbastanza grande per ricevere amore e dare amore verso entrambi i miei Paesi”.

Se dovessero andare distrutte tutte le sue opere tranne una, quale vorrebbe si salvasse?

“Forse l’ultima in ordine di tempo, perchè raccoglierebbe i frutti degli insegnamenti della mia vita”.

E se dovesse spiegare la sua arte a chi non la conosce, cosa gli direbbe?

“Direi che nel mio lavoro è radicata una presenza della natura che cerco di scoprire da sempre. Nella mia ricerca quotidiana provo a disvelare il messaggio misterioso che in natura si nasconde.

Il mio cammino come uomo e come artista è giornaliero. Importante è mantenere il grande desiderio e il forte entusiasmo di vivere e lavorare, ancora oggi, come quarant’anni o cinquant’anni fa. Questo viaggio è abbastanza in solitudine, ma è in questa condizione solitaria che si riesce a dare il massimo di se stessi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteLuccamarmomostraPablo Atchugarryscultura
Previous Post

Ocasio-Cortez and 17 Dem Lawmakers Arrested, Protesting for Abortion

Next Post

La moglie di Zelensky al Congresso: “La Russia uccide, l’America salva”

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La moglie di Zelensky al Congresso: “La Russia uccide, l’America salva”

La moglie di Zelensky al Congresso: "La Russia uccide, l'America salva"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?