Grazie a Intesa Sanpaolo nascono a Torino le nuove “Gallerie d’Italia” inaugurate a Palazzo Turinetti, sede storica della banca fondata proprio in piazza San Carlo.
Le Gallerie d’Italia sono quattro musei nel cuore di Milano, Napoli, Vicenza e ora anche del capoluogo piemontese, dove perdersi tra collezioni permanenti e mostre temporanee, in palazzi ricchi di storia e bellezza. Quattro centri di elaborazione scientifica con una programmazione di incontri e conferenze, una rete d’arte e di cultura in dialogo con le città, aperti a eventi e iniziative, luoghi di incontro e di crescita ad ogni età.
Intesa Sanpaolo è infatti strettamente legata al mondo dell’arte, come dimostra la filiale di New York in One William Street aperta nel 1984.
Situata in uno dei primi grattacieli sorti nel distretto finanziario, fu inaugurata proprio con una mostra di arte contemporanea italiana composta da 150 opere, pensata per sottolineare come la banca fosse attenta alla cultura e impegnata nel portare l’italianità nel mondo.

Per Torino, il progetto architettonico è stato firmato da Michele De Lucchi – AMDL Circle, che ha trasformato gli spazi di Palazzo Turinetti in un luogo unico dove fotografia e video arte documentano e conservano immagini, avvenimenti e riflessioni sui temi legati all’evoluzione della sostenibilità.
Il museo è sede di alcune importanti collezioni della Banca, come l’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che raccoglie oltre sette milioni di immagini. Oltre a questo, è anche un prezioso nucleo di opere del barocco piemontese, con dipinti, sculture, arazzi e arredi dal XIV al XVIII secolo e le nove grandi tele realizzate nella seconda metà del Seicento per l’Oratorio della Compagnia di San Paolo.

Al piano terra, inoltre, è possibile visitare un chiostro all’aperto, dove apriranno una libreria, un caffè e un ristorante.
“Il taglio del nastro della sede di Torino – spiega Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo – completa un progetto di dimensione nazionale e rappresenta una delle tappe più importanti nella storia dell’impegno profuso dalla nostra banca in ambito culturale. In uno scenario di drammatica incertezza come quello che stiamo vivendo, è un segnale di speranza e di fiducia nel futuro”.
All’inaugurazione hanno preso parte il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros, Pietro e Carlo Messina, consigliere delegato e Ceo, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
“L’arte e la cultura – ha dichiarato Carlo Messina – rappresentano per l’Italia elementi fondativi dell’identità collettiva e allo stesso tempo risorse preziose per una crescita dell’economia e della società capace di guardare in particolare alle persone più giovani. Anche per queste ragioni l’impegno in nuove iniziative come quella che oggi inauguriamo è parte integrante del Piano d’Impresa di Intesa Sanpaolo”.