Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 6, 2022
in
New York
April 6, 2022
0

Nella rete di Tomás Saraceno, da New York l’arte che ripensa la vita sulla Terra

Al The Shed la mostra "Particular Matter(s)": possiamo sentire l’universo in una ragnatela per cambiare le sorti di un ecosistema in crisi? Sì, l'artista spiega come

Leonardo ProiettibyLeonardo Proietti
Nella rete di Tomás Saraceno, da New York l’arte che ripensa la vita sulla Terra

Tomás Saraceno, Free the Air: How to hear the universe in a spider/web, 2022. Custom steel, wire net, wood, light, LFE, shakers, fog. Diameter: 95 feet. Artwork © Studio Tomás Saraceno. Commissioned by The Shed. Photo: Nicholas Knight.

Nella rete di Tomás Saraceno, da New York l’arte che ripensa la vita sulla Terra

Tomás Saraceno, Webs of At-tent(s)ion (detail), 2020. Seven spider frames, spider silk, carbon fibers, lights. Dimensions variable. Artwork © Studio Tomás Saraceno. Photo: Nicholas Knight.

Time: 4 mins read

What if! E se potessimo re-immaginare un modo di essere umani? Supponiamo che sia possibile settare nuovamente i nostri principi di civiltà basandoci su elementi che trascendono sistemi capitalistici e basati sul linguaggio. Il sistema di comunicazione che passa attraverso l’elaborazione di segni e significati che abbiamo preso sempre come grande distinzione da stadi più primitivi del mondo animale, che ci distingue tra le specie terrestri. What if! Se potessimo immaginare per un attimo di rimettere in discussione il nostro ruolo e il nostro impatto in questa vita, su questa terra. Potrebbe sembrare l’incipit di film tipo Dune, uno dei tanti dei film futuristici, post apocalittici che siamo abituati a vedere al cinema. Ma non siamo nell’anno 10191 e noi, aimè, non siamo Timothée Chalamet in un’epica post umana intento a sovvertire il controllo ecologico di un pianeta per lo sfruttamento di vitali risorse a fine di profitto. I riferimenti capitalistici però sono gli stessi.

L’artista Tomas Saraceno @ Robert Rieger

Tomás Saraceno (1973), argentino di nascita, con Particular Matter(s), una delle più grandi esibizioni organizzate negli USA, offre una rilettura interessante, e un approccio anche concreto rispetto a questioni molto attuali e pressanti come la crisi ambientale in tutte le sue declinazioni sociopolitiche, razziali ed ecologiche. Ma come può l’arte, un artista affrontare tali problematiche? Non è compito della scienza darci risposte e soluzioni concrete? Sì, certo, ma alla base di tutto c’è il fatto che la nostra condizione privilegiata (?) di umanità ci porta a reiterare comportamenti e supposizioni che prevedono noi e sempre esclusivamente noi al centro di tutto. Tomás Saraceno, in un dialogo aperto anche con la scienza, cerca di concretizzare una prospettiva di essere che prescinde dall’esclusività antropocentrica, proponendo così un’interazione con forme di vita non umane. Niente di fantascientifico, nessuno Spiderman che ci lanci una tela per salvarci. I ragni però sono per l’artista, da anni, un modello che ci mostra come fare esperienza del mondo intorno a noi per aprire la nostra coscienza verso la realizzazione di una nuova era, Aerocene, post combustibile fossile. Uno degli approcci è infatti attraverso la comunicazione tra specie.

Tomás Saraceno, Webs of At-tent(s)-ion (detail), 2020. Seven spider frames, spider silk, carbon fibers, lights. Dimensions variable. Artwork © Studio Tomás Saraceno. Photo: Nicholas Knight.

Qui, appunto il modello multisensoriale dei ragni, il cui senso della vista è per lo più limitato, offre la possibilità di sentire il mondo attraverso le vibrazioni delle loro tele. Anche la modalità di interazione di inter-specie tra diverse tipologie di ragno e varie comunità aracnofile (Arachnophilia) prevede una relazione collaborativa eco-sostenibile che abbraccia campi scientifici, antropologici e discipline teoriche, tra cui anche comunicazione vibrazionale, architettura e ingegneria, etica animale e filosofia non-umana.

Il percorso inizia in una galleria totalmente buia tra grandi teche, che illuminate rivelano la delicatezza e l’ingegno dell’architettura setosa di queste tele di ragni di specie differente. Sono tele, ovviamente, senza ragni. Saraceno però, con una strumentazione sofisticata, registra, amplifica e riproduce in suono le vibrazioni emesse dalle tele, di fatto creando una sorta di concerto. Un’esperienza calma, ma profonda, con un richiamo ancestrale e meditativo. Questa esperienza, in modo esponenziale, è possibile viverla in Free the Air: How to hear the universe in a spider/web [Libera l’aria: Come sentire l’universo in una ragna/tela] commissionata da THE SHED.

Tomás Saraceno, How to entangle the universe in a spider/web?, 2020. Laser, spider silk, carbon fiber. Window: approx. 14 x 2.5 feet; three webs: approx. 167.5 cm 47.8 x 41.3 x 70 inches, 160 cm 39.3 x 39.3 x 63 inches, 31.9 x 27.5 x 45.3 inches. Artwork © Studio Tomás Saraceno. Photo: Nicholas Knight.

Si entra in un’enorme sfera bianca (29 mt di diametro) dove sono presenti due livelli, uno a 12 mt, l’altro a circa 3.5 mt di altezza. Ci si trova su una rete flessibile, ma tesa come una ragnatela, sospesi nel vuoto. Una foschia bianca inizia ad annebbiare la vista, la luce si affioca. In uno spazio ormai totalmente buio amplificazioni di registrazioni di ragni che interagiscono con la loro tela iniziano, e i loro suoni/musica amplificati. Siamo noi ora a prendere un posto non umano in questo universo distillato in un’istallazione. L’assunzione che il nostro di concetto di conoscenza sia necessariamente universale, e non di circostanza invece, o relativo per dirla in altri termini, pare essere lo scopo di questa esperienza. Canali diversi di comunicazione, quindi, in cui Tomás Saraceno sperimenta attraverso il suo interesse nelle ragnatele, ma anche attraverso pratiche di divinazione che in Cameroon sono conosciute come nggàm dù.

Tomás Saraceno, Free the Air: How to hear the universe in a spider/web, 2022. Custom steel, wire net, wood, light, LFE, shakers, fog. Diameter: 95 feet. Artwork © Studio Tomás
Saraceno. Commissioned by The Shed. Photo: Nicholas Knight.

Interessante è vedere le risposte “del ragno” alle domande poste dai membri dello THE SHED, in particolare quella della curatrice Emma Enderby. Di nuovo, quale è lo scopo; quello di essere consapevoli delle nostre scelte come comunità. Di come interagire coscientemente in modo sinergico e di coabitazione con gli elementi terrestri viventi o meno con cui siamo relazionati in modo orizzontale non verticale. Aerocene è una delle proposte che esplora l’artista, insieme ad una larga comunità interdisciplinare. Aerocene promuove l’ethos DIT (Do-It-Together) al fine di trovare alternative ecologiche alle pratiche di estrazione e sfruttamento delle risorse. Museo Aero Solar, uno dei risultati di queste collaborazioni, è sia un museo fluttuante che una scultura aero-solare. Consiste in buste di plastica che vengono riciclate per essere parte della struttura di questo modo ecologico di volare usando solo energia solare. Questo è accompagnato da un Aerocene Backpack, uno zaino che contiene tutti gli strumenti e le indicazioni per costruirsi una propria scultura fluttuante.

Tomás Saraceno, Free the Air: How to hear the universe in a spider/web, 2022. Custom steel, wire net, wood, light, LFE, shakers, fog. Diameter: 95 feet. Artwork © Studio Tomás Saraceno. Commissioned by The Shed. Photo: Nicholas Knight.

Quindi, sì, questo è quello che l’arte può essere e può apportare; un approccio collaborativo tra discipline umanistiche e scientifiche per affrontare un cambiamento epocale.

Abbiamo chiesto a Emma Enderby se Saraceno, nel confondere le linee tra arte come estetica arte come cosciente intervento su aspetti della vita politici, pubblici, sociali, mette in discussione il ruolo e la definizione dell’arte contemporanea. “Sì”, risponde la curatrice, “Saraceno espande la definizione di arte – va oltre l’estetica e invoca un intervento di diverse discipline, per un movimento sociale e un cambiamento su scala individuale e collettiva”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Leonardo Proietti

Leonardo Proietti

DELLO STESSO AUTORE

Cosa significa essere artista? La riflessione di Vivian Maier in “Unseen Work”

Cosa significa essere artista? La riflessione di Vivian Maier in “Unseen Work”

byLeonardo Proietti
“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

Vibrant Voices in Contemporary Italian Literature Speak at Multipli Forti Festival

byLeonardo Proietti

A PROPOSITO DI...

Tags: artecrisiecosistemamostraNew YorkParticular Matter(s)The ShedTomás Saraceno
Previous Post

An Exceptionally Rare Michelangelo Sketch Will Go on Sale in Paris on May 18

Next Post

Draghi: espulsione diplomatici russi coordinata a livello Ue

DELLO STESSO AUTORE

“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

byLeonardo Proietti
Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

Jean-Michel Basquiat: l’artista che ancora ispira la lunga strada verso la giustizia

byLeonardo Proietti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Draghi: espulsione diplomatici russi coordinata a livello Ue

Draghi: espulsione diplomatici russi coordinata a livello Ue

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?