Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 5, 2021
in
Spettacolo
December 5, 2021
0

Disincantato, segnato dalla vita, taciturno e molto più di un macho: Clint Eastwood

Nell'ultimo film del 91enne regista-attore, "Cry Macho", si coglie lo spirito dei due suoi maestri, Don Siegel e Sergio Leone, e il "grande romanzo americano"

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 5 mins read

Più o meno un paio d’anni fa, quando un devastante incendio minaccia l’area di Los Angeles, compresi gli studi della Warner Bros., scatta l’ordine di evacuazione degli studios. Le fiamme, sulle colline, sono vicine. “Dad, let’s go away”.  Dad scuote la testa: “There’s work to be done”.

“Dad” è Clint Eastwood. E’ impegnato in sala di missaggio del suo “The Ballad of Richard Jewell”. Clint ha 89 anni, una sessantina di film interpretati alle spalle, una cinquantina diretti; e non ha alcuna voglia di interrompere, impegnato com’è nello “scrivere”, film dopo film il “grande romanzo americano”. L’aneddoto lo racconta Scott, uno dei figli: “A quel punto, siamo entrati in sala missaggio. Come direbbe lui, bisogna tornare al lavoro e stare zitti. È una storia vera”.

Vera o no è puro stile Eastwood. Come puro stile Eastwood è il suo ultimo film, “Cry Macho”. Ora gli anni sono 91. Nel film Clint è una vecchia gloria del rodeo in disarmo, Mike Milo. Disarmo ma non domo, visto che un ricco farmer gli chiede (e lo convince) di andare in Messico, e riportare a casa il figlio Rafo, un adolescente che si è messo su una strada pericolosa e inquietante.   

Un vecchio progetto. Se ne parla già nel 1988. Poi Eastwood si impegna in altri film, passa la bellezza di trent’anni. Nel suo romanzo l’autore, Nathan Richard Nash, immagina un uomo maturo ma aitante ed energico; non esattamente il Clint di oggi: in invidiabile forma, ma sempre novantunenne. Non per un caso, la frase cult: “Questa cosa del macho è sopravvalutata”.

C’è la mano di un abile, astuto, artigiano della telecamera che sa mettere comunque a frutto un “mestiere” ben accumulato e sedimentato, anche se forse “Cry Macho” non figurerà tra i migliori di Eastwood. Nel film comunque si può cogliere qualcosa dello spirito acre di Don Siegel e Sergio Leone. I due registi sono due riconosciuti maestri di Eastwood. Una prova lampante della consapevolezza di questo debito lo si trova in una fotografia pubblicata per “High Plains Drifter”. Nell’immagine Eastwood e Verna Bloom sono davanti a una tomba in un cimitero che ha una grande importanza nel film. Eastwood si appoggia a una pietra tombale con la sinistra, tiene il cappello sul cuore con la destra. Il nome sulla lapide è: Donald Siegel. Dietro a quella tomba, un’altra, si legge: S.Leone. Tipico esempio di umorismo alla Eastwood. Tutte e due le tombe si vedono nel film, ma non abbastanza a lungo per permettere di leggere le iscrizioni…  L’episodio è raccontato nel libro Clint Eastwood (Signet Book, New American Library, New York 1974). Il libro è di Stuart Kaminsky, uno scrittore polacco-americano autore tra l’altro di libri “polizieschi ” deliziosi ambientati negli anni Quaranta; Kaminsky, vero topo di cineteca, non a caso viene scelto da Sergio Leone per supervisionare la sceneggiatura del suo capolavoro “C’era una volta in America”.

Eastwood in “Cry Macho”

All’inizio Eastwood viene impiombato in clichè riduttivi: l’innominabile “Joe” di “Per un pugno di dollari”; il “monco” di “Per qualche dollaro in più”; ancora l’uomo senza nome de “Il buono, il brutto e il cattivo”; poi il poliziotto anarchico-conservatore della serie Dirty Harry. Una saga che tanti, frettolosamente, hanno liquidato come inno al “macho” fascista, autoritario, violento. Pochi si sono accorti che in “Dirty Harry”, Eastwood, alla fine getta via la stella di sceriffo; esattamente come, nel 1952, Gary Cooper in “High Noon” di Fred Zinnemann. Solo che allora in quel gesto si volle vedere una contestazione alla propaganda ottusamente anticomunista condotta dal senatore Joe McCarthy.

Sono ormai anni che Eastwood è una sorta di mito vivente. “Probabilmente”, dice, “perché mi sono capitati dei film che sono piaciuti al pubblico. Ma è solo fortuna. Il mio modo di vivere non mi ha fatto perdere il contatto con la gente. Io credo di sapere che cosa vuole l’uomo della strada, perché prima di fare l’attore ho fatto il manovale, il bagnino, il ragioniere… Perciò quando faccio un film penso sempre a ciò che può piacere alla gente”. Questo pensare al pubblico, secondo lui, è il massimo impegno che a un attore si può e si deve chiedere.

Tra i tanti film di questo grande artista che si possono citare (una battuta tipica dei produttori di Hollywood a corto di idee, è: “Se proprio tutto va male, possiamo sempre fare un film con Clint”), due che meritano di essere citati: “Two Mules for Sister Sara”, con una non meno brava Shirley McLaine; e “Paint Your Wagon”, assieme a Jean Seberg e Lee Marvin: western “decadenti”, si sfocia nell’auto-parodia; tuttavia forse meglio che in altri film Eastwood rivela le sue qualità, dimostra di essere l’ultimo vero divo dell’orizzonte western.

Non solo la “frontiera”, il West. Si prenda “In the Line of Fire”, un thriller diretto da Wolfgang Peterson. “Io faccio uno di questi agenti del servizio segreto che mettono la propria vita in prima linea per salvare il Presidente in caso di attentato. È un film molto ben fatto, di cui vado fiero, perché non è solo un action-movie, bensì mostra quello che sentono questi uomini straordinari, alcuni dei quali ho conosciuto, fa vedere come vivono. Il mio personaggio, per esempio, ancora porta le cicatrici dell’assassinio di Kennedy, della cui scorta faceva parte, senza successo, evidentemente. Per un agente del servizio segreto non esiste sconfitta o fallimento più doloroso. Ci siamo ispirati a Clint Hill, l’agente che tutti ricordiamo a Dallas, nelle celebri immagini televisive, correre e saltare sull’auto di Kennedy, ferito mortalmente. Hill concesse un’intervista a 60 minutes, in cui scoppiò in lacrime: un uomo distrutto. Piangeva istericamente, rimproverandosi che se avesse reagito con un secondo di anticipo si sarebbe preso la seconda pallottola, quella mortale, e avrebbe salvato Kennedy. È una cosa incredibile. Non tutti sanno che molti degli agenti addetti alla sicurezza di Kennedy non si sono più ripresi dal colpo subito. Avrebbero preferito dare la propria vita per salvare il Presidente, piuttosto che vivere una vita di cui hanno smarrito il senso…”.

Insomma, l’ennesimo personaggio segnato dalla vita: disincantato, una leggera punta di cinismo, un suo codice taciturno.

Dunque? Uno spirito troppo indipendente, né repubblicano né democratico: “Mi definisco un libertario che ama l’indipendenza al quale piace che ciascuno venga lasciato in pace. Non approvo che il Governo si immischi troppo negli affari della gente. Che ci posso fare, sono cresciuto negli anni della Depressione, e per me solo col lavoro, con l’iniziativa individuale, sempre che venga permessa, ci si può guadagnare un posto al sole…”.

Fin dai tempi di Mark Twain non c’è scrittore americano che non aspiri a scrivere il “Grande Romanzo Americano”. Molti hanno scritto qualcosa che si avvicina, ma siamo ancora in attesa. Eastwood dirige e interpreta film: prendeteli tutti (sono ormai tanti), metteteli in fila, guardateli con pazienza e attenzione. Il Grande Romanzo Americano lo ha scritto lui. Continua a scriverlo.   

 So long, Clint.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema americanoClint EastwoodCry MachoSergio Leone
Previous Post

Testaccio cento anni dopo: da quartiere operaio a “food and beverage district”

Next Post

Georgios Labrinopoulos e i suoi giganti d’Italia: Pertini, Andreotti, Cossiga, Craxi e…

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Georgios Labrinopoulos e i suoi giganti d’Italia: Pertini, Andreotti, Cossiga, Craxi e…

Georgios Labrinopoulos e i suoi giganti d'Italia: Pertini, Andreotti, Cossiga, Craxi e...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?