Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 24, 2021
in
Arts
October 24, 2021
0

Il grido disperato di “Amazônia” negli scatti di Sebastião Salgado

Il talento del fotografo alla mostra di Roma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo: oltre 200 immagini per sensibilizzare e proteggere la foresta

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Il grido disperato di “Amazônia” negli scatti di Sebastião Salgado

Famiglia Korubo. Stato di Amazonas, Brasile, 2017 (@Sebastião Salgado)

Indiana Yawanawá. Stato di Acre, Brasile, 2016 (@Sebastião Salgado)

Anavilhanas, isole boscose del Río Negro. Stato di Amazonas, Brasile, 2009 (@Sebastião Salgado)

Sciamano Yanomami dialoga con gli spiriti prima della salita al monte Pico da Neblina. Stato di Amazonas, Brasile, 2014 (@Sebastião Salgado)

Rio Jaú. Stato di Amazonas, Brasile, 2019 (@Sebastião Salgado)

Rio Jutaí. Stato of Amazonas, Brasile, 2017 (@Sebastião Salgado)

Giovani donne Suruwahá. Stato di Amazonas, Brasilel, 2017 (@Sebastião Salgado)

Arcipelago fluviale di Mariuá. Rio Negro. Stato di Amazonas, Brasile, 2019 (@Sebastião Salgado)

Indigeni Marubo. Stato di Amazonas, Brasile, 1998 (@Sebastião Salgado)

Rio Negro. Stato di Amazonas, Brasile, 2019 (@Sebastião Salgado)

Time: 4 mins read

Un nome della Fotografia mondiale, che attira appassionati ed esperti da tutto il mondo, è quello del brasiliano Sebastião Salgado, che fino al 13 febbraio 2022 esporrà al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, unica tappa italiana, il suo progetto Amazônia. In collaborazione con Contrasto, l’exhibition farà il giro del mondo (Londra, San Paolo, Avignone, Rio de Janeiro), curata dalla compagna di vita e di viaggio del grande fotografo: Lélia Wanick Salgado.

Giovane donna Ashaninka. Stato di Acre, Brasile, 2016 (@Sebastião Salgado)

I visitatori hanno la possibilità di ammirare oltre 200 immagini – in diversi formati e messe ad altezze differenti nello spazio enorme concesso alla mostra – e perdersi mirabilmente all’interno di un allestimento spettacolare e quasi magico, immerso nell’oscurità, ed anche accompagnato dalle musiche di Jean – Michel Jarre: una traccia audio incantata ispirata ai suoni dell’Amazzonia (ci sono i fruscii degli alberi, i canti degli uccelli, il fragore delle cascate). Va detto anche che la  mostra si sviluppa in spazi che ricordano le ocas, tipiche abitazioni indigene, evocando i piccoli e isolati insediamenti umani nel cuore della giungla.

Salgado presenta il suo lavoro usando queste parole: «È il frutto di sette anni di vissuto umano e di spedizioni fotografiche compiute via terra, acqua e aria. Sin dal momento della sua ideazione, con Amazônia volevo ricreare un ambiente in cui il visitatore si sentisse avvolto dalla foresta e potesse immergersi sia nella sua vegetazione rigogliosa sia nella quotidianità delle popolazioni native. Queste immagini vogliono essere la testimonianza di ciò che resta di questo patrimonio immenso, che rischia di scomparire. Affinché la vita e la natura possano sottrarsi a ulteriori episodi di distruzione e depredazione, spetta a ogni singolo essere umano del pianeta prendere parte alla sua tutela».

Oltre al Maestro di Fotografia che tutti conosciamo, troviamo in Amazônia il forte impegno civile dell’Uomo: il suo è un grido umano disperato, mirato a proteggere la foresta amazzonica, e veicolato attraverso un talento artistico straordinario; approfittando sicuramente – questo va detto – di possibilità e mezzi concessi a pochi eletti.

Famiglia Ashaninka. Stato di Acre, Brasile, 2016 (@Sebastião Salgado)

Oggi Sebastião Salgado ha 77 anni, ma ancora conserva l’entusiasmo del photoreporter degli esordi. Vanno sottolineati soprattutto i risultati raggiunti:  lui e la moglie hanno contribuito ad una riforestazione, nei possedimenti di famiglia, di 2 milioni di alberi.

Da questa filosofia vitale è nata nel 2003 Genesi, forse il suo progetto fotografico più noto e fortunato: è riuscito a immortalare, nei luoghi non ancora intaccati dall’uomo, la potente bellezza di una natura primitiva, che ha incantato negli anni milioni di visitatori.

Oggi la mostra romana attualmente in corso  parla di  un luogo ben preciso, polmone verde del mondo; è divisa in due parti. Nella prima, le immagini riguardano la paesaggistica amazzonica.

Si va dalla Panoramica della foresta in cui si presenta al visitatore l’Amazzonia vista dall’alto (ed è una visione impossibile da dimenticare, tanto è bella) a I fiumi volanti (che in realtà rappresentano una delle caratteristiche meno note della foresta pluviale, ovvero la grande quantità d’acqua che si innalza verso l’atmosfera). I visitatori possono avere una idea precisa, percorrendo questa exhibition, di quanto possa essere devastante la forza delle piogge, ma anche constatare che il bacino amazzonico ha rilievi montuosi altrettanto spettacolari. Foreste, natura, Isole nel Fiume, il Rio Negro; insomma: si palesa davanti ai nostri occhi tutto un  paradiso incontaminato che resiste alla distruzione, reso nel bianco e nero contrastato e drammatico che Salgado ha come cifra stilistica inconfondibile.

Monte Roraima. Stato del Roraima, Brasile, 2018 (@Sebastião Salgado)

Nella seconda parte, si disvela la presenza umana dell’Amazzonia: sono diverse le popolazioni indigene rappresentate attraverso momenti di vita e ritratti. Ecco che ai nostri occhi risaltano alcuni membri degli Awá-Guajá, la tribù più minacciata del pianeta (sono rimasti in meno di 500); oppure gli Yawanawá che, sul punto di sparire, hanno ripreso il controllo delle proprie terre e la diffusione della loro cultura; oppure i Korubo, fra le tribù con meno contatti esterni (infatti, proprio la spedizione di Salgado nel 2017 è stata la prima occasione in cui un team di documentaristi e giornalisti ha trascorso del tempo insieme a loro).

Ritratti di donne e uomini indigene sono presenti in una delle due sale di proiezioni, con le sonorità del brasiliano Rodolfo Stroeter ad accompagnarci nell’incontro con i loro sguardi, mentre un’altra sala video si focalizza, con la musica del compositore Heitor Villa-Lobos, sulla tematica del bosco.

Salgado con  Amazônia riesce appieno, a nostro avviso, nell’intento di ricordare  alle coscienze che dobbiamo proteggere la  foresta; una foresta che – mettiamocelo bene in mente –  occupa un terzo del continente sudamericano, e questo significa che  equivale ad un’area più estesa dell’intera Unione Europea.  Amazônia è un patrimonio di tutti.

Affidiamo alle parole dell’Autore il messaggio finale, prima di invitare tutti a vedere questo progetto fotografico così prezioso: «Affinché la vita e la natura possano sottrarsi a ulteriori episodi di distruzione e depredazione, spetta a ogni singolo essere umano del pianeta prendere parte alla sua tutela».

Molti i partners coinvolti. Per saperne di più, potete andare sul sito ufficiale del MAXXI.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: AmazôniaambienteBrasileforesta amazzonicafotografiaMAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloMostra fotograficaRomaSebastião Salgado
Previous Post

Un film su Francesca Cabrini: forza e valori della madre di tutti gli italiani d’America

Next Post

La storia del Novecento in “Frammenti”: matita, ritratti e paesaggi di Tullio Pericoli

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La storia del Novecento in “Frammenti”: matita, ritratti e paesaggi di Tullio Pericoli

La storia del Novecento in “Frammenti”: matita, ritratti e paesaggi di Tullio Pericoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?