Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 17, 2021
in
Arts
October 17, 2021
0

Donne e libertà: Tina Modotti, la fotografa paladina dei diritti umani latinoamericani

Nell'Olimpo della Fotografia mondiale, il critico Enzo Carli commenta gli elementi principali che hanno contraddistinto la vita e l'opera dell'artista

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Donne e libertà: Tina Modotti, la fotografa paladina dei diritti umani latinoamericani

Tina Modotti

Time: 5 mins read

L’importanza di Tina Modotti nella storia iconografica degli inizi del XX secolo è vicenda più che nota agli addetti ai lavori. Per loro, ma anche per tutti gli altri – sparsi in ogni parte del mondo –  la chiacchierata di oggi con Enzo Carli vuole essere un tentativo di riassumere almeno in breve, anche se in parte, l’importanza oggettiva di questa protagonista femminile dell’Olimpo della Fotografia mondiale, analizzandone gli elementi principali che hanno contraddistinto la sua vita e la sua opera. Premettendo che una compiuta trattazione del mondo artistico della Modotti richiederebbe giorni e giorni, un critico fotografico del calibro di Enzo Carli farà comprendere sicuramente la valenza del solco profondo che la Modotti ha creato nella Cultura dell’Immagine.

Sociologo e giornalista, ed anche lui medesimo fotografo, Enzo Carli ha partecipato a mostre, dibattiti e convegni sulla fotografia in Italia e all’Estero. Affettuoso allievo e amico di Mario Giacomelli, ricordiamo che  è autore di saggi e pubblicazioni sulla fotografia e sulla comunicazione per immagini. È stato sempre del resto ricercatissimo consulente di enti pubblici e privati sulla fotografia a livello nazionale e internazionale; citiamo – dal ricchissimo curriculum – la sua direzione artistica di Human work, progetto europeo sulla fotografia (Italia, Spagna, Germania, Romania); la collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Francia (BNF) in occasione della Mostra: “Metamorfosi” di Mario Giacomelli (2005/2006); i rapporti con il Metropolitan Museum di Fotografia di Tokyo e quelli con la Galleria Berthet di Parigi.

Enzo Carli

Parliamo di Tina Modotti: una donna bellissima, che è stata fotografa di talento, attivista indomita e perfino attrice (agli inizi della sua carriera): esiste secondo te, all’interno della storia mondiale della Fotografia, una donna altrettanto eclettica e carismatica? 

“Per amor di verità, a partire dall’inglese Anna Atkins (forse la prima donna ad usare la fotografia), sono molte le donne fotografe che fino alla metà del secolo scorso, con il loro coraggio, temerarietà e capacità, hanno lasciato tracce indelebili sulla storia sociale, sulla drammaticità della guerra, documentando gli albori della nuova società di massa e della nuova cultura iconica. Voglio ricordare Julia Margaret Cameron e i suo tratteggi della aristocrazia  inglese; Gerda Taro compagna e collega di Robert Capa che perse la vita nella guerra spagnola; Vivian Maier e la sua street photography. Anche Margaret Bourke-White, pioniera del fotodocumento (al seguito del Generale Patton documentò il campo di concentramento di Buchenwald, Dear Fatherland, Rest Quietly ); Imogen Cunningham, Eve Cohen Arnold, Francesca Woodman, Helen Levitt, Dorothea Lange e la sua ricerca dei migranti americani (interprete con la Farm Security Administration  – FSA della grande depressione americana), Diane Arbus (con i ritratti degli emarginati sociali) ed anche altre.

Una attenzione particolare va sicuramente però a lei… alla italiana (friulana) Tina Modotti (Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti): una donna dal multiforme ingegno, bella e appassionata; fotografa, attivista, attrice (l’hai ben definita, nella tua domanda), ma anche rivoluzionaria. Tina  ha incarnato, con le lue pulsioni, la donna disinibita e appassionata delle nuove opportunità, paladina dei diritti umani latinoamericani”.

Foto mostra © Carlotta Coppo

Il mondo fotografico della Modotti non è mai disgiunto dal suo impegno sociale : in qualità di  fotografo, critico e sociologo quale sei, proviamo a tratteggiare meglio questo connubio. 

“La vita e la fotografia di Tina Modotti sono strettamente correlate; sono immagini di una vita intensa ed avventurosa (viaggiò in diversi continenti), libera da legami di ogni tipo che non fossero la figurazione delle sue  forti passioni indirizzate dall’ intenso impegno  sociale. Apprende i primi rudimenti fotografici dallo zio paterno, Pietro Modotti. Determinata e forte, si trasferisce in  America,  dopo l’esperienza di attrice in tre film hollywoodiani; già sposata (1918) con il pittore Roubaix de l’Abrie Richey, (detto Robo), conosce il fotografo Edward Weston, di cui diventerà amante, e con il quale nel 1923 si recherà in Messico. Il rapporto con Weston le permise di approfondire le sue conoscenze tra fotografia umanista, pittorialismo fotografico e fotografia di strada, e di crearsi  soprattutto uno stile preciso che il fotografo Manuel Alvares Bravo distinse in una fase romantica e in una rivoluzionaria. Tina Modotti intuisce perfettamente la forza incredibile dell’immagine e riesce a rappresentare emotività e sentimento sostenendo che la  fotografia, […] rappresenta il medium più soddisfacente per registrare con obiettività la vita in tutti i suoi aspetti. Sono immagini che si rivolgono all’interno di altre proposizioni artistiche e che mettono in luce le implicazioni e le possibilità del mezzo, e la stessa  Modotti è animatrice e protagonista  di immagini che non si limitano a registrare la realtà, ma anche a restituirla alimentata dalla propria coscienza critica e dalla propria creatività, con una espressione – filtro ed incantesimo – che esprime la  forza delle proprie idee unite ad uno straordinario senso estetico”.

Foto mostra © Carlotta Coppo

Insomma, una interprete del reale affascinante e carismatica.

“Sì. Specificherei ancora meglio: una fotografia vigorosa, tormentata, di grande sensibilità e ideali; nella sua vita privata, anche una donna affascinante e desiderata, che partecipò attivamente alla vita del suo tempo conoscendo e diventando amica di altri grandi protagonisti (per citarne alcuni: Edward Weston, Frida Khalo,  Diego Rivera, Ernest Hemingway,Robert Capa, Manuel Alvares Bravo, Diane Arbus, Jon Dos Passos, Pablo Neruda). E poi, come non ricordare il matrimonio con Robo, l’intensa storia con Weston, la relazione con Xavier Guerrero (funzionario del Partito Comunista Messicano cui si isciverà la Modotti); si ipotizza addirittura una relazione con la stessa pittrice Frida Kahlo.   Fu la compagna del rivoluzionario cubano Julio Antonio Mella tra i fondatori del Partito Comunista Cubano, drammaticamente assassinato; e di Vittorio Vidali, suo ultimo compagno, conosciuto nel Partito Comunista. Nel 1929 realizzò forse la sua più importante esposizione : la prima mostra fotografica rivoluzionaria in Messico.

Un’artista (anche se lei sosteneva che «Ogni volta che si usano le parole “arte” o “artista” in relazione ai miei lavori fotografici, avverto una sensazione sgradevole dovuta senza dubbio al cattivo impiego che si fa di tali termini. Mi considero una fotografa, e niente altro.) capace di grandi slanci d’amore, in particolare votata al rispetto degli  ideali della classe lavoratrice  e delle donne, come nel caso della serie dedicata alle donne di Tehuantepec”.

Foto mostra © Carlotta Coppo

Andrà a visitare questa mostra di Milano?

“Appena possibile, anche se ho avuto già l’occasione, diversi anni fa,  di vedere all’ Istituto di Cultura Spagnolo a Parigi una mostra di sue fotografie originali, ed è stata un’emozione unica, fantastica. Un ricordo che non mi ha più lasciato”.

Come vogliamo concludere questa chiacchierata?

“Tina Modotti muore nel 1942 a soli 46 anni a Città del Messico, ufficialmente per infarto. Ma la sua era una vita complicata che l’aveva vista al centro di complessi misteri tra cui sembra – per alcuni  – anche dell’assassinio di Lev Trockij. Si parla di un complotto in cui pare sia implicato lo stesso Vittorio Vidali. Non lo sapremo mai. A noi resteranno le sue fotografie testimoni della grande passione della sua vita e di quella degli altri.

«Tina Modotti, sorella, tu non dormi, no, non dormi: forse il tuo cuore sente crescere la rosa

di ieri, l’ultima rosa di ieri, la nuova rosa.

Riposa dolcemente, sorella…

Così scriveva Pablo Neruda il 5 gennaio 1942 in un epitaffio dedicato a Tina Modotti”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Tags: artistadiritti umanidonneEnzo CarlifotografafotografialatinoamericanaLibertàMUDEC Museo delle Culture di MilanoTina Modotti
Previous Post

Green pass: la posizione dei partiti e dei loro leader in Parlamento

Next Post

Vini Lugana, un viaggio tra le perle bianche del Lago di Garda

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Vini Lugana, un viaggio tra le perle bianche del Lago di Garda

Vini Lugana, un viaggio tra le perle bianche del Lago di Garda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?