Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 28, 2021
in
Arts
September 28, 2021
0

Girovagando per musei e scoprire uno straordinario Ricard e un Dante diverso

Il marsigliese inventore del pastis, non solo ricco ma fenomenale artista visto in un museo ad Arles e il nostro poeta a Ravenna in “Dante. Un’epopea pop”

Valter VecelliobyValter Vecellio
Girovagando per musei e scoprire uno straordinario Ricard e un Dante diverso

Michèle, figlia di Paul Ricard, davanti ad una grande foto del padre al museo a lui dedicato (Foto https://mejanes-camargue.fr/en/museum)

Time: 4 mins read

Andar per musei e mostre. A volte può essere barboso (ai tempi di scuola, quando le “visite”, oltre che obbligatorie, erano anche “guidate” da noiosi nozionisti incapaci di appassionare, anche quando di fronte avevi dei Michelangelo, dei Giotto, dei Botticelli…). Col tempo, non solo si cresce; si impara ad apprezzare. I musei e le mostre “tradizionali”, e poi ecco che prende il gusto delle piccole grandi scoperte.

Paul Ricard, dice nulla questo nome? Un tipo originale. Cresce a Marsiglia; la famiglia commercia in liquori. Ricard ci mette del suo: si “inventa” il pastis: ne apprende l’arte da un vecchio pastore, e ne raffina la ricetta. A partire dal 1939 costruisce un vero e proprio impero nel campo degli alcolici; nel 1975 si fonde con l’altro colosso: il Pernod; nasce il colosso “Pernod Ricard”.

Negli anni ’50 Ricard è uno dei più ricchi industriali di Francia; si può permettere di acquistare, per una sorta di sfizio, una piccola isola disabitata al largo della Costa Azzurra, tra Nizza e Marsiglia: Bendor. Sono appena sette ettari, completamente deserti. Una leggenda vuole che ci viva una pecora solitaria. In quella landa, Ricard fa costruire una villa e alcuni edifici per ospitare famiglia e amici.

Ora ci sono anche un hotel, appartamenti, ristoranti, negozi, una galleria d’arte, due musei, un vero e proprio villaggio, insomma. Uno dei due musei raccoglie il materiale pubblicitario della Ricard; l’altro è la Mostra Universale di Vini e Liquori: raccoglie oltre 8000 bottiglie da tutto il mondo, ma anche bicchieri, etichette, vecchi menu, libri di mixologia, anche molto rari: alcuni risalgono al ‘700.

Bel tipo, questo Ricard: ironico, battuta pronta, una quantità di interessi e passioni: pittura, cinema, sport; negli anni dell’oppressione nazista milita attivamente nella Resistenza; si interessa alle tematiche ambientali ed ecologiche quando neppure si sapeva il significato di quei termini. Anche scrittore, drammaturgo, regista, nel 1950 acquista il materiale degli studi di Marcel Pagnol, e produce uno dei primi film francesi a colori, “La maison du printemps”.

La storia di questo fenomeno è “raccontata” nel museo a lui dedicato, nella tenuta di Méjanes, ad Arles, in Provenza, nel Sud della Francia. Un museo voluto e realizzato dalla figlia Michèle.

Qui si scopre un Ricard, intimo e sorprendente: l’autore di alcuni dipinti di rara intensità, e i cimeli del Ricard appassionato di corse automobilistiche; già: perché è lui che realizza il circuito di Le Castelet, inaugurato nel 1970, dove hanno avuto luogo alcuni Gran Premi di Formula 1.

Dalla Francia a Ravenna, cuore di Romagna. Sulle tracce di uno dei più grandi poeti, e padre della lingua italiana: Dante Alighieri, di cui si celebrano i 700 anni della morte. Chissà se Dante, che pure aveva una grande considerazione di se stesso, ha immaginato che sarebbe diventato una sorta di icona. E’ quello che si “scopre” grazie a una mostra originale, “Dante. Un’epopea pop”: è una curiosa e simpatica narrazione di parole, suoni e immagini, dal cinema alle canzoni, dalla pubblicità ai fumetti, alla miriade di oggetti che ne riproducono la celebre icona.

La mostra ricorda che Dante già nel Trecento gode di vasta popolarità. Le sue terzine entrano nel linguaggio comune, riprodotte in tutto il mondo in almanacchi, calendari, poster, magliette, slogan pubblicitari, canzoni. La sua stessa (presunta) immagine è un’icona; e innumerevoli i monumenti nelle piazze, gli oggetti che lo riproducono. La “Commedia”, è tradotta in tutte le di lingue, milioni di edizioni; e riduzioni cinematografiche e televisive, album di figurine, giochi da tavolo, storie a fumetti, cartoni animati.

La mostra è un viaggio nel mito di Dante: simbolo dell’identità italiana, ma anche europea; scelto come effige per la moneta da due euro coniata dall’Italia. , la cui effigie passa dalle lire agli euro.

Dante è un marchio usato per una pubblicità della Olivetti; ma è protagonista anche di alcune parodie della Walt Disney; usato per uno spot della carne in scatola Simmenthal; la riproduzione delle le 34 tavole dell’”Inferno” di Robert Rauschenberg; la pubblicità di un purgante della ditta Nicola Zingarelli. Provoca scandalo. Un bonario Benedetto Croce getta acqua sul fuoco, ricorda che “i grandi capolavori da sempre sono oggetto di allegorie e parodie”.

Il “percorso” della mostra “apre” con un documento prezioso: una lettera in cui Francesco Petrarca comunica a Giovanni Boccaccio che smetterà di scrivere in volgare perché non vuole che i suoi versi siano “sputazzati”, dal popolo che non li capisce. In mostra anche il “Trecentonovelle” di Franco Sacchetti, morto nel 1400; vi si legge dello sdegno di Dante, furibondo perché sente i suoi versi storpiati da un fabbro e un asinaio, che li cantano per strada.

Non mancano i documenti sonori, come le grandi interpretazioni di Giorgio Albertazzi e Vittorio Gassman; ma si è avuto cura di raccogliere anche la “memoria” minuta dei cosiddetti dantisti popolari: gondolieri, braccianti, briganti analfabeti che sapevano a memoria Dante. Si espone anche un curioso referto medico del manicomio di Roma del 1872: si parla di un certo R.L., che impara a memoria la Divina Commedia e si esprime solo in terzine dantesche. Tra i mille documenti, l’intervista impossibile a Beatrice realizzata nel 1975 per Radio Rai da Umberto Eco, con regista Andrea Camilleri: una Beatrice femminista che descrive Dante come se fosse uno stalker e si sfoga: “Non mi parli di quel Dante, me lo ritrovo in tutti i cantoni con quegli occhi da pesce bollito”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante AlighierimuseiPaul Ricard
Previous Post

The American Ballet Theater is Back on Stage at Lincoln Center with Giselle

Next Post

Pericolo default: continua il braccio di ferro al Congresso e gli USA tremano

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pericolo default: continua il braccio di ferro al Congresso e gli USA tremano

Pericolo default: continua il braccio di ferro al Congresso e gli USA tremano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?