È arrivato il momento tanto desiderato: New York riapre e risplende nuovamente con attività, ristoranti e musei aperti al pubblico. Nonostante i regolamenti COVID-19 rimangano intatti e le vaccinazioni continuino ad essere effettuate, ecco proposta una serie di musei e centri culturali da visitare quest’estate nella Grande Mela.
Oltre alla classica Statua della Libertà, emblema di New York e del Paese su cui giace e al di là delle strade e dei sentori della pulsante Manhattan, ci sono più di 20 musei e centri culturali da visitare fra Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island.
Il Centro Italiano d’Arte Moderna (Center of Italian Modern Art, in inglese), si trova nella parte Ovest del Lower Manhattan. Dal 2013 il CIMA offre spazi per programmi di ricerca e di educazione, con lo scopo di ritagliare un angolo di italianita’ a New York. Le opere esposte sono prodotti di arte contemporanea e moderna.
Per ricordare la tragedia di Tulsa avvenuta esattamente cento anni fa (nella notte fra il 31 Maggio e il Primo Giugno 1921), il centro culturale della Black Wall Street Gallery ha dedicato attenzione e cura nel creare uno spazio creativo con l’obbiettivo di educare i visitatori su una delle tante drammatiche vicende accadute nella comunità afro-americana. Potete trovare più informazioni sulle origini dell’organizzazione sul loro sito e sulla loro pagina Instagram, ogni giorno aggiornata.

Fondato da Raphael Montañez Ortiz, El Museo raccoglie più di 800 anni di Storia caraibica. Situato a East Harlem, lo storico quartiere di Manhattan con più concentrazione portoricana, il museo è uno dei luoghi più adatti per immergersi nella cultura Latino – Americana. Territori come Porto Rico, Repubblica Dominicana, Colombia e Messico, hanno segnato la demografia di New York, come anche la sua vivace personalità artistica ed urbana.
Diventato dal 1956 uno dei centri più pullulanti della città, il Lincoln Center offre una grande selezione di eventi da assistere e a cui partecipare. Opere, mostre e giardini: se siete nell’Upper West Side, questo è il posto perfetto per grandi e piccini.

Una piccola gemma al lato di Central Park e dentro la zona del Columbus Circle. Questo è un museo pieno di installazioni interessanti, oggetti di design moderno, contemporaneo, storico e proveniente da ogni parte del mondo. I martedì ci sono sconti per i visitatori!
A parte le varie drammatiche e oscure reputazioni che questo quartiere porta con sé, il Bronx funge da sede per diversi centri culturali e accademici, fra cui il Bronx Museum of Arts. Essendo un quartiere popolato da una maggioranza ispanica e afro-americana, il museo dispone di diverse mostre tematiche. Se siete interessati, ci sono anche mostre virtuali. Per maggiori informazioni, consultate il loro sito.
Per un’esperienza sempre multi-etnica e oltre i soliti schemi turistici, il museo d’arte asiatica The Rubin può essere un luogo da visitare assolutamente. Il museo si trova a Manhattan ed è aperto solo dal giovedì fino alla domenica. Se siete appassionati di arte ed oggettistica orientale, questo museo vale la pena.
Di origine russa, Nicholas Roerich è stato un avvocato cosmopolita, mecenate e artista del primo Novecento. Durante il suo soggiorno newyorchese ha coltivato la sua mansione da collezionista ed amante delle arti. Qui infatti ha lasciato gran parte delle sue opere acquistate ed accumulate sotto il suo nome, come anche le sue centinaia di opere (schizzi, costumi e designs teatrali, etc.). Questo è uno dei musei senz’ombra di dubbio da visitare nell’area metropolitana di New York.

Un museo interattivo dedicato agli amanti del cinema e della televisione. Uno dei musei più famosi del Queens, il Museum of The Moving Image presenta un calendario d’eventi vasto e pieno di attività pronte a soddisfare ogni tipo di visitatore.
Prima della sua possibile chiusura a causa di un nuovo progetto edilizio, il Merchant’s House Museum è uno dei più prestigiosi siti storici della città di New York. L’abitazione è infatti situata in uno dei primi 20 palazzi costruiti a Manhattan. Se non riuscite a visitare la casa, potete anche avere accesso ai giardini interni e godervi una breve pausa idillica senza percepire il ritmo caotico della città. Un vero e proprio gioiellino in rischio di estinzione!
Discussion about this post