Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 21, 2021
in
Arts
February 21, 2021
0

Vittoria Campaner, quando la tecnica non può far a meno dell’intuizione estetica

Di origini veneziane, dopo gli studi a New York e in California, è già direttrice di fotografia: come col talento si lavora nel mondo dello spettacolo USA

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Vittoria Campaner, quando la tecnica non può far a meno dell’intuizione estetica

Vittoria Campaner sul set - Foto di Ogawa Lyu

Time: 6 mins read

Piovono atmosfere e visioni – ma anche sfumature noir – nelle ambientazioni e nei ritratti dei personaggi che popolano i lavori di Vittoria Campaner, ventisettenne veneziana direttrice della fotografia, da anni residente negli USA, prima a New York, poi Los Angeles. Il suo è un curriculum ricco e multidisciplinare, che ha origine nel mondo della Moda (ha studiato alla Parsons School for Design della New School University di New York) e che prosegue con una laurea in Cinematografia presso l’UCLA – University of California, Los Angeles. Negli ultimi anni a New York collabora alla produzione di pubblicità, video e cortometraggi, inizialmente come stilista, costume e Production Designer, e successivamente come gaffer, ovvero colui che gestisce le luci e realizza le direttive del Direttore della Fotografia di un film, adoperandosi per realizzare sul set la sua visione. Nel 2015 si trasferisce a Los Angeles per il master alla UCLA, dove acquisisce nuova versatilità che le permette di spaziare dalla fotografia alla regia, utilizzando linguaggi diversi e mai banali, con uno stile alimentato dalle sue profonde competenze e un agile utilizzo di media e linguaggi diversi.

Vittoria Campaner ha lavorato a livello internazionale e girato film in Italia, Francia, Norvegia, Cina, Taiwan, Trinidad e Tobago e negli Stati Uniti. Nel 2020 è stata selezionata come Cinematography fellow per FilmIndipendent’s Project Involve. Vanta anche la sua presenza come direttrice della fotografia in numerose installazioni di video arte, tra cui la Biennale di Larnaca (Grecia) e il Femmebit Festival d’arte (LA).

DYE RED (TRAILER), regia di Vittoria Campaner on Vimeo.

Inoltre, non risparmia il lavoro da regista: Dye Red, è un cortometraggio del 2020, scritto, diretto e fotografato da Campaner; ha vinto il miglior cortometraggio narrativo sperimentale al 51° Festival di Nashville.

Le sue proiezioni sono comparse in molti festival cinematografici internazionali, tra cui il Palm Springs International ShortFest, Rhode Island International Film Festival, il Los Angeles Asian Pacific Film Festival e il Bogotá Short Film Festival.

From A Distance_Trailer regista Liang Zhao on Vimeo. Cortometraggio del 2020;  Direttore della Fotografia Vittoria Campaner,

La fotografia di Campaner è dotata di fascino impalpabile, tenue e allo stesso tempo ricercato: le sue immagini “non impattano”, bensì “restano in silenzio” e si lasciano scoprire, fino a catturare ogni filamento di luce esistente ma, al contempo, abbastanza luminoso da permettere all’osservatore di attraversare lo stile della narrazione e valorizzare l’identità dei personaggi ritratti. I suoi frame si caratterizzano per un elegante realismo contemporaneo con fermi-immagine che ci portano in atmosfere immerse in contesti onirici e carichi di suggestione. Lo stile è elegante e volutamente informale; sebbene sempre originale e ricco, non risulta mai costruito né artefatto, bensì molto diretto e in grado di indurre alla riflessione.

Un fotogramma tratto da “Citric Acid”

Incuriosita, la intervisto lo scorso Gennaio sul web. Scopro che è giovanissima, sebbene il suo curriculum sembri quello di una professionista consumata.

Professionalmente, come definiresti il ruolo del Direttore della Fotografia?

“È colui che si occupa a livello estetico e tecnico di tutto ciò che è relativo alla fotografia: le luci, le inquadrature, i movimenti della telecamera. Realizza l’idea del regista e l’atmosfera di un film dal punto di vista visivo. È un lavoro creativo, artistico e anche molto tecnico”.

Secondo te è un lavoro intuitivo?

“Ogni progetto ha una sua identità, quindi credo assolutamente che il ruolo del Direttore della Fotografia sia soprattutto quello d’intuire l’aspetto emotivo ricercato e, comunque, voluto dal regista, per poi metterlo in scena tramite le sue capacità”.

Hygiena – short excerpt Artista Amanda Vincelli on Vimeo. Video installazione, Direttore della Fotografia Vittoria Campaner

Hai iniziato gli studi dalla Moda e dal Design: come è nato l’interesse per la Direzione della Fotografia?

“Direi, letteralmente, un amore a prima vista! Nato un po’ per caso: Un pomeriggio, lavorando su un set, vedo una macchina da presa alta, imponente e per la prima volta una donna a capo di quella macchina da presa, che si muove per cogliere una luce, qualcosa, che solo lei sapeva di poter cogliere e dover regalare allo spettatore. Ecco mi sono innamorata di quel ruolo e dell’atto di cercare – creare – un “colpo d’occhio” – celato o evidente – per ogni scena”.

Citric Acid (trailer), Director Elenie Chung, Photography Vittoria Campaner on Vimeo.

 

C’è un film che ti ha colpito in particolare? Che credi in qualche modo abbia segnato la strada che hai intrapreso?

“Credo di sì. Alcuni film che guardavo da bambina penso abbiano influito in modo invisibile. Un classico è Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (1988): anche se il ricordo è sbiadito, sono certa abbia inciso molto. La Piccola Principessa (1995) di Alfonso Cuaron l’avrò guardato cento volte quando ero bambina. Più recentemente, invece, mi ha colpita da un film poco noto che si intitola Mercuriales di Virgil Vernier (2014), molto interessante per l’uso della pellicola e per l’imprintnig onirico, ma anche per il ritratto di un’amicizia semplice, senza drammi e pretese, un tema a me molto caro”.

Hai dei modelli cui ti ispiri o che hanno significato molto nella tua formazione?

“Certamente, credo di avere gusti molto diversificati. Sono attratta dall’opera di registi come Pedro Costa, per i suoi intensi chiaroscuri dove i personaggi viaggiano tra le ombre e tu con loro; nonché dal lavoro di direttori della fotografia come Helene Louvart, collaboratrice storica di Alice Rohrwacher in tutti i suoi film, per il suo naturalismo intriso di un velato mistero, nascosto anche nei personaggi. Ovviamente ci sono moltissime altre influenze, che per ogni periodo della mia vita, ovviamente mutano, crescono e cambiano”.

Fotogramma tratto da “You See The Woman”

Credi che esista una nota, delle caratteristiche che distinguono i tuoi lavori?

“Non saprei, amo molto le luci naturali, inseguo un naturalismo spinto che conservi, a tratti, qualche cenno di magia e renda l’immagine meno convenzionale e comune. Tendo a riprese molto lunghe. Mi piace far respirare i personaggi, e creare atmosfere che li ritraggano e li rappresentino con delicatezza e intimità. Ma soprattutto, mi pongo l’obiettivo di comprendere l’idea e la visione del regista in modo profondo e personale. Cerco di collaborare con il regista su tutti i fronti, spesso montando il film, nella mia testa, prima ancora di girarlo; tendo a confrontarmi con lui sul risultato che una scelta, piuttosto che un’altra, possono produrre”.

Cosa ti aspetti dalla scena finita?

“Tento di calare il contesto in un mood realistico ma che allo stesso tempo diventi sempre più intimo ed acceda a sfere introspettive. Le tonalità che uso – come dicevo soffuse e con luci che si confondono – si adattano ed enfatizzano la correlazione tra l’immagine e i soggetti presenti sulla scena”.

You See the Woman – Trailer. Artista Siru Wen, Direttore della Fotografia Vittoria Campaner

 

Come hai fatto ad annoverare così tanti lavori in così pochi anni?

“Probabilmente perché all’estero ti permettono di fare molta pratica anche quando sei studente. Io ho sempre cercato di collaborare con produzioni cinematografiche e, o artistiche anche durante gli studi. E poi credo di essere stata particolarmente fortunata nelle collaborazioni che ho trovato e nelle amicizie che mi sono creata, molte internazionali, che mi hanno dato l’occasione di viaggiare moltissimo oltreché di girare film”.

Cosa ha l’estero che l’Italia non ha?

“Direi la concretezza, la semplicità. Se vuoi collaborare, ci sono molte iniziative che ti danno una possibilità, ti aiutano a creare una comunità, un network, ti provano senza troppa burocrazia, senza pregiudizi. Se hai voglia di imparare, impari. In generale, esistono ambienti più meritocratici. In Italia non sono sicura funzioni sempre così”.

Fotogramma tratto da “From A Distance”

Quanto è importante il risultato finale come direttrice della fotografia?

“È il momento più bello, di grande soddisfazione, una grande emozione. È unico!”

Vittoria, sei così giovane e hai già ottenuto tanto. Hai un sogno, qualcosa che ti piacerebbe molto?

“Beh, sì… Da veneziana, mi piacerebbe essere direttrice della fotografia di un film che partecipa al Festival di Venezia. Per la mia famiglia, i miei amici. La mia città”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artecinemacinema fotografiacittadini italiani negli USAdirettore della fotografiaFotografia per il cinemagiovani italiani in AmericaRegiaregia cinematograficaSpettacoloStati UnitiVittoria Campaner
Previous Post

Felice Pedroni, il cercatore d’oro modenese che ancora oggi ricordano in Alaska

Next Post

Le morti da virus si avvicinano alle 500.000 in un anno. Più che in 3 guerre

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le morti da virus si avvicinano alle 500.000 in un anno. Più che in 3 guerre

Le morti da virus si avvicinano alle 500.000 in un anno. Più che in 3 guerre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?