Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 9, 2020
in
Musica
November 9, 2020
0

Parla Antonio Ciacca, jazzista a New York: inseguire la musica tiene viva la passione

Un artista felice ed entusiasta con una vita ricca di successi: lo abbiamo intervistato prima del concerto che terrà per la rassegna "With Jazz We Insist"

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Parla Antonio Ciacca, jazzista a New York: inseguire la musica tiene viva la passione

Antonio Ciacca (foto di Carlo Massarini)

Time: 4 mins read

Antonio Ciacca, nato nel 1969, studia sin da bambino pianoforte, abbandonandolo pochi anni dopo per seguire la passione del calcio. Ancora studente del liceo, dopo aver assistito ad un concerto jazz, decide di lasciare il calcio e riprendere a studiare lo strumento che aveva abbandonato da ragazzino. Nel frattempo si iscrive al Dams di Bologna, città nella quale incontra il sassofonista newyorkese Steve Grossman, da poco trasferitosi nel capoluogo emiliano e dal quale prende lezioni per alcuni anni. Ma l‘incontro è decisivo: Antonio lascia il Dams e si iscrive al Conservatorio di Bologna.

Antonio Ciacca a New York (foto di Claudio Barontini)

Dopo il diploma e le lezioni con lui, Grossman gli suggerisce che è il momento di approfondire il mondo jazz e la sua cultura, compreso tutto ciò che è alla base di quella musica così esclusiva e libera. Oramai le premesse artistiche e le tecniche ci sono tutte per comprendere il senso di quel genere musicale, la sua cultura, i luoghi e il contesto in cui il jazz è nato, vissuto, diffuso. Con un application al Lincoln Centre, nel 2007 vince il concorso per Direttore Della Programmazione al Jazz al Lincoln Center. Dal 2009 al 2012 insegna alla Juilliard School di New York. Dal 2016 diventa cittadino americano. Oggi vanta unmaster al City College di New York, ed è dottorando alla Stony Brook University. Vive a Pelham, NY, con sua moglie e solo… cinque figli.

La sua vita è ricca di studi, esperienze, successi e tanta originalità. Antonio non perde occasione per suonare, migliorare, studiare. Il suo mondo è un meraviglioso ingranaggio che gira, da sempre, all’insegna della musica, dell’insegnamento e del jazz.

Parliamo a lungo io e Antonio. Parliamo dell’arte e di quanta sia appassionato di musica e di jazz. Dell’importanza dello studio e di quanto le nuove generazioni sottovalutino la difficoltà che questo genere musicale impone e che Antonio considera una vera e propria “evoluzione della musica classica”. Mi conferma che nei ragazzi riscontra molta ambizione ma non passione: nessuna curiosità musicale, solo esecuzione dei pezzi; nessun desiderio di conoscenza, solo la voglia di stare su un palco, di farsi ammirare – vittime di narcisismo ed edonismo giovanili – mentre, da parte sua, tanta delusione.

Antonio Ciacca

Mi spiega che per improvvisare nel jazz ci vuole esperienza, maturità, cultura. Capacità di comprendere gli spartiti che hanno scritto i grandi del jazz, non certo tramite lo studio dei personaggi o, almeno, non solo quello. Piuttosto le loro vite, vissute all’inseguimento della musica e di quel fervore che riusciva a mantenere sempre acceso l’interesse e la passione; i loro studi e i sacrifici per suonare nonostante gli impedimenti, le difficoltà, gli ostacoli che la vita mette di fronte. Senza dimenticare che spesso, non potendo permettersi di mantenersi solo con i concerti (o sostenere il costo delle lezioni), svolgevano lavori lontani dal mondo della musica: Charles Mingus che era un impiegato delle poste, Sonny Rollins lavava le scale nei palazzi; McCoy Tyner spediva lampadari, Eliot Zigmund guidava i taxi, Cannonball Arderley insegnava, Charles Ives, era assicuratore. Infine, Duke Ellington e Arnold Schoenberg erano anche pittori…

Gli chiedo quale sia il motivo di questa superficialità, da dove pensa possa derivare. Antonio è certo che sia legata ai metodi di insegnamento, purtroppo, spesso non alimentati da vera passione e autentico desiderio, tantomeno dal tentativo – obiettivo – di far vibrare certe corde, giusto per rimanere in tema, di giovani talentuosi. Per intenderci, nulla di attinente alle parole con le quali si spiegherebbe Umberto Galimberti in tema di educazione e insegnamento: “nessuna intesa erotica a far pulsare quell’interesse, quella passione”. Piuttosto sterili metodi legati esclusivamente a tecnica e ritmo, ovvero a ciò che sta alla base della musica, non del jazz. Inoltre, a malincuore mi confida che di fronte alla complicatezza e alla grandiosità della musica classica, spesso molti ragazzi scelgono il jazz come escamotage per eludere l’impegno e il sacrificio che la musica classica impone e richiede. Ma ciò rappresenta esattamente l’incorrere nell’errore maggiore, perché è proprio da lì che il jazz deriva, in quanto “evoluzione stessa della musica classica”. E prosegue: “Nessuno studente o, quasi nessuno, ha idea di cosa significhi la parola “armonia”. L’armonia è come la metrica in un dialetto. Puoi spiegare il dialetto napoletano a un americano che conosce l’italiano e la grammatica italiana? No. Puoi insegnarglielo? No. Puoi solo invitarlo a recarsi a Napoli, sul posto. Viverlo. Perché ci sono cose che per essere comprese non possono essere distaccate dal loro contesto storico, sociale e culturale. Che è il posto in cui si cela la verità. Il suo stesso senso. Così è per il jazz”.

Antonio Ciacca (foto di Tony Dolphin)

Mi sento privilegiata ad ascoltare Antonio. Perché è solo in questa dimensione che può essere spiegata l’arte. Gli chiedo come possiamo difendere “la bellezza”: dal Covid, dalla staticità che ci ferma, dalla distanza sociale che ci impoverisce. “Concentriamoci su ciò che abbiamo. Non su ciò che non abbiamo. Così mi rispose una volta Dick Katz… Perché possiamo alimentare quella bellezza impiegando il tempo che abbiamo a disposizione oggi. Perché non ricapiterà più. Possiamo studiare, approfondire, imparare, arrangiare pezzi, anche insegnare”.

Aspetterò il prossimo venerdì per assistere al concerto che si terrà dalla sede dell’Istituto Italiano di Cultura a New York in occasione della rassegna jazz “With Jazz We Insist”. Il 13 novembre alle ore 4 pm americane (22.00 italiane) si esibirà l’Antonio Ciacca Quartet nel concerto Fource for Four, con Antonio Ciacca al pianoforte, Giuseppe Cucchiara al basso, Marcello Pellitteri alla batteria, Dayna Stephens al sax. Stay tuned dunque!

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Ciaccaartisti italiani a New YorkjazzJazz New Yorkmusica jazzmusica new yorkNew YorkWith Jazz We Insist
Previous Post

Visiting Ethiopia: Past the Misconceptions, We Get a New Perspective on America

Next Post

Vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech: efficace al 90%. Schizzano i mercati

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech: efficace al 90%. Schizzano i mercati

Vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech: efficace al 90%. Schizzano i mercati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?