Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 3, 2020
in
Lingua Italiana
October 3, 2020
0

Mattarella celebra Dante e gli ideali del figlio, del profeta, del patriota d’Italia

L'intervento del Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri

Sergio MattarellabySergio Mattarella
Time: 5 mins read

Desidero anzitutto ricordare le vittime del maltempo che si è abbattuto sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta ed esprimere la solidarietà ai loro familiari, l’auspicio di un veloce ritrovamento di tutte le persone disperse, la vicinanza ai territori colpiti e la preoccupazione per le condizioni difficili che si sono prodotte in quei territori. E non posso tacere la preoccupazione per l’aumento del ritmo del contagio della pandemia e il dolore per le vittime che ancora, giorno per giorno, dobbiamo registrare.

Rivolgo un saluto cordiale ai presenti e a coloro che seguiranno il concerto sulla Rai.

Ringrazio il Maestro Riccardo Muti, l’Orchestra “Luigi Cherubini” e il Coro di Santa Cecilia.

Celebrare Dante a settecento anni dalla morte significa non solo rendere il doveroso omaggio a un grande italiano che ha raggiunto, per giudizio pressoché unanime, le vette più alte delle letterature di tutti i tempi. Significa anche continuare a interrogarsi a fondo sull’impegnativo ed esigente patrimonio consegnatoci da questo straordinario intellettuale completo sotto ogni profilo che fece dell’impegno civile, morale e religioso la ragione stessa della sua incomparabile produzione artistica.

Ben di rado, infatti, nella storia della letteratura si riscontrano, in una sola personalità, gli ideali più alti di umanità e la coincidenza di una vicenda personale dolorosa e travagliata, totalmente coerente. Vita e letteratura, ideale e reale, parola e pensiero, si incrociano e si fondono in una sintesi di eccezionale grandezza.

Dante è figlio del suo tempo, il Medioevo. Forse ne è il figlio migliore. È anche figlio di Firenze, pur se, nel clima polemico attraversato, si sentirà costretto – certamente a malincuore – a precisare “per nascita, non per costumi”. È, infine, figlio di quell’Italia “nave senza nocchiere in gran tempesta”, un’Italia che non esisteva se non come “espressione geografica” ma che rappresentava il suo sogno esistenziale e il suo orizzonte politico ideale.

Nella sua mente eccelsa, nella sua prodigiosa tensione poetica, si fondono e si svelano per intero la storia, il sapere e la sapienza del suo tempo che fu, come ben sappiamo, tutt’altro che buio e oscuro.

Ma Dante va oltre: ne intuisce le crepe e i cedimenti; ne denuncia, con implacabile e sofferta lucidità, i vizi, i tradimenti, le corruzioni. Ne prevede e, in qualche modo, ne anticipa il tramonto. Dante è l’uomo che ne indica la crisi. Colui che riassume e porta a compimento il suo secolo ma che nel contempo lo supera e lo trascende, in una dimensione decisamente universale.

La Patria – intesa come comunità di persone che avvertono la condivisione di origini, di storia, di lingua, di valori, di destino – è un concetto preesistente alla sua realizzazione in unità politica e statale. Dante è in realtà il grande profeta dell’Italia, un patriota visionario, destinato, quasi biblicamente, a scorgere ma non a calcare la Terra vagheggiata e promessa. Il contributo artistico, culturale e linguistico che Dante ha fornito alla formazione dell’Italia è immenso e inestimabile.

Dante è anche l’uomo che ha portato a compimento il passaggio tra latino e volgare, riconoscendo al parlare del popolo, alla lingua “naturale”, la dignità letteraria e la superiorità comunicativa. Dante è il poeta italiano e civile per eccellenza, che a distanza di secoli ha trasmesso alimento e ispirazione vitale anche a quella generazione di poeti, artisti e uomini politici del Risorgimento che hanno costruito l’unità d’Italia, di cui Dante è padre e pilastro essenziale.

Il Presidente Mattarella in occasione del “Concerto per Dante” eseguito dall’Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” con il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, diretto dal Maestro Riccardo Muti. (Foto Quirinale.it)

Dante è, ancora, l’esule fiero e dolente, il maestro di morale e di coerenza. Colui che – dai luoghi ospitali che lo avevano accolto con onore, prima Verona poi Ravenna, che ne conserva il sepolcro – di fronte alla proposta di comprare la revoca del provvedimento di esilio, risponde sdegnato all’anonimo amico fiorentino che il ritorno all’amata Firenze non potrà mai avvenire sotto il segno della resa e dell’ignominia. E scrive con eccezionale forza immaginifica: “Forse che non vedrò dovunque la luce del sole e degli astri?”, ponendo così dei limiti etici invalicabili persino all’insopprimibile e legittimo desiderio di tornare a casa.

Ma così come Dante e la sua poesia trascendono la loro dimensione temporale, trascendono anche quella geografica. Dante è il più universale dei poeti italiani. Lo manifesta con evidenza lo studio attento e denso di ammirazione che, a ogni latitudine e in ogni secolo, si è sviluppato nei suoi confronti e nei confronti della Commedia.

Poeti, letterati, filosofi, critici, storici della letteratura, intellettuali di tutto il mondo, – in questi sette secoli, trascorsi dalla sua morte – hanno scandagliato Dante e i suoi versi, amandoli, imitandoli, persino a volte criticandoli, traducendoli, dissezionandoli alla ricerca, per amore o per ambizione, della cifra della sua inarrivabile grandezza.

La potente visione poetica dantesca dell’ultraterreno ha ispirato opere letterarie, figurative, musicali, teatrali, del cinema. Dante non è solo una pietra miliare della letteratura mondiale. Ne è anche una pietra di paragone, che svela e distingue l’oro autentico da quello falso. E, anche, se vogliamo, una pietra di scandalo. Lo scandalo del racconto, senza veli o infingimenti, di un’umanità fragile, in perenne e faticoso cammino alla ricerca di senso e di felicità.

Al netto della complessità, delle potenti raffigurazioni allegoriche, della sofisticata costruzione letteraria, la Commedia parla, all’uomo, dell’uomo. È uno specchio di passioni, di cadute, di aspirazioni, di ambizioni. Un viaggio senza tempo e senza spazio che attraversa, come un bisturi affilato, i recessi più misteriosi dell’animo umano. Come ha notato con estrema finezza Thomas Stearns Eliot, “La Divina Commedia esprime nell’ambito dell’emozione tutto ciò che, compreso tra la disperazione della depravazione e la visione della beatitudine, l’uomo è capace di sperimentare”.

Dante era ben consapevole del valore inestimabile della sua opera, scritta per i posteri e non per compiacere i suoi contemporanei. I capolavori, nella cultura e nell’arte, si misurano con la loro capacità di produrre frutti a distanza e di durare a lungo nel tempo. Lo stesso metro che vale per le imprese storiche.

È vero che figure come quella dantesca devono essere esaminate sotto la luce dell’universalità e non sotto quella, assai più consunta, dell’attualità. Ma, forse, anche oggi si avverte una grande esigenza di guardare di più a Dante, al suo esempio, alla sua capacità di visione e alla sua lungimiranza, artistica e civile.

Ha scritto Jorge Luis Borges, lettore attento e devoto di Dante: “La Commedia è un libro che tutti dovremmo leggere. Non farlo significa privarci del dono più grande che la letteratura può farci”.

Possiamo allora ben dire, con la fierezza dei figli, che lo spirito dantesco si è irradiato, dall’Italia al mondo, illuminandolo di poesia, di bellezza, di passione, di coraggio.

 

Al concerto in programma musiche di: Franz Joseph Haydn (1732-1809), Te Deum in do maggiore per coro e orchestra, Hob:XXIIIc:2; Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Ave verum corpus mottetto in re maggiore per coro, archi e organo, K 618; Giuseppe Verdi (1813-1901), Laudi alla Vergine Maria per coro femminile a quattro voci, Ave Maria da “Otello” (soprano solista Rosa Feola); Franz Liszt (1811-1886), Les Préludes, S 97 poema sinfonico n. 3 da Alphonse de Lamartine.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato la mostra Dante 700. Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, ospitata al Palazzo del Quirinale dal 3 ottobre all’11 ottobre. Un reportage fotografico, a cura del fotoreporter Massimo Sestini, che racconta la presenza di Dante ai giorni nostri, utilizzando tecnologie innovative per ritrarre, da punti di vista insoliti, ingredienti narrativi danteschi, contestualizzandoli con l’ambiente.

Il progetto, proposto dall’Associazione Mus.e, è stato sviluppato con la collaborazione del Comune di Firenze e con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

A causa del COVID, per il pubblico è possibile effettuare una visita virtuale della mostra sul sito: palazzo.quirinale.it.

Share on FacebookShare on Twitter
Sergio Mattarella

Sergio Mattarella

DELLO STESSO AUTORE

Mattarella: “La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte”

Mattarella: “La speranza siamo noi. Il nostro impegno. La nostra libertà. Le nostre scelte”

bySergio Mattarella
Mattarella a Palermo su Falcone: “Agiva per il perseguimento della legalità”

Mattarella a Palermo su Falcone: “Agiva per il perseguimento della legalità”

bySergio Mattarella

A PROPOSITO DI...

Tags: DanteDante 700Dante AlighieriPresidente della Repubblica Sergio MattarellaSergio Mattarella
Previous Post

Trump in ospedale, parlano i medici ma restano i dubbi sui tempi del contagio

Next Post

Mourning the Loss of Our Country’s “Mojo” in the Midst of the Covid-19 Pandemic

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Mattarella agli ucraini: “Questa mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor”

25 Aprile, Mattarella agli ucraini: “Questa mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor”

bySergio Mattarella
Mattarella (ri)giura come Presidente della Repubblica: il discorso integrale

Mattarella (ri)giura come Presidente della Repubblica: il discorso integrale

bySergio Mattarella

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Torn photo of man and woman

Mourning the Loss of Our Country’s “Mojo” in the Midst of the Covid-19 Pandemic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?