Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 10, 2020
in
Spettacolo
September 10, 2020
0

“Om Devi: Sheroes Revolution”, il documentario candidato al Virtual Reality

A Venezia il film di Claudio Casale, un viaggio in India attraverso gli occhi di tre donne che hanno sperimentato la rivendicazione dell'uguaglianza di genere

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 4 mins read

Fra le varie categorie in concorso qui al festival di Venezia, ormai da 4 anni, si premia la miglior produzione in VR (Virtual Reality). Fra i diversi prodotti, è interessante il lavoro del regista Claudio Casale, che è qui presente con ‘Om Devi: Sheroes Revolution’, un viaggio a 360° nell’India di oggi. La sceneggiatura è ad opera di Claudio Casale, Viola Brancatella e Gaudi Grazia De Santis. Con i ‘google’ della Virtual Reality vedere il film significa immergersi completamente  nelle realtà fisica del film stesso “ Abbiamo volute portare lo spettatore sul set, in questo caso dentro le realtà dell’India e solo la tecnologia del VR può offrirci questa  totale immersione in spazi seppur lontani” commenta Casale.

Il regista con il suo lavoro offre l’opportunità di vedere l’India attraverso lo sguardo di tre donne che si battono per l’emancipazione femminile, affermando, nella vita privata e nei loro luoghi di lavoro, il diritto alla vita, l’indipendenza economica, la parità di diritti e il libero accesso alla conoscenza.

La prima storia è quella di Anjali, una ginecologa che lavora nel più grande ospedale pubblico di Varanasi, nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh, uno dei più tradizionalisti del Paese. Ogni giorno incontra decine di partorienti arrivate dalle campagne più sperdute dello Stato che, spesso, non hanno mai messo piede in un ospedale.

Anjali le segue in questo delicato momento di vita, le assiste come medico e le sprona a diventare indipendenti dal punto di vista economico. Apre a proprio nome un conto in banca, all’insaputa dei familiari. “Per una donna indiana”, ci spiega Anjali nel corso del documentario, “spesso è impossibile possedere del denaro proprio, fatto che rende la donna indiana completamente  dipendente dal marito.” Il uso lavoro non si limita, quindi ad aiutare le giovani donne a partorire ma a emanciparle.

La seconda testimonianza è quella di Shabnam, una donna di 28 anni  che è sopravvissuta a un attacco con l’acido  all’età soli 16 anni. Da allora la sua vita è cambiata radicalmente. Durante sette lunghi anni di solitudine e clausura casalinga, Shabnam ha conosciuto la vergogna, il dolore e la rabbia, pensando di essere l’unica donna al mondo ad aver subito questo attacco. Dopo di allora, rivolgendosi spiritualmente a una dea come ‘Durga’, la dea della forza e dell’invincibilità, ha reagito con forte spirito di volontà fino a trovare l’amore di un compagno e una nuova via libera. I suoi originari tratti somatici sono calcati sul volto di sua  figlia Ikra, sua compagna di vita inseparabile. Questa sua orribile esperienza è servita per lavorare  con una associazione che impiega esclusivamente donne vittime di attacchi con l’acido in un caffè-ristorante, lo Sheroes Hangout.

Un’immagine del documentario “Om Devi: Sheroes Revolution” di Claudio Casale (YouTube)

Devya Arya, la terza protagonista del documentario, ha 20 anni, vive e studia da quando ne ha 9 in un monastero per sole donne nella città sacra di Varanasi. Ogni giorno da oltre dieci anni, si prepara a diventare una sacerdotessa, imparando gli antichi saperi mistici, che un tempo proibiti alle donne. Le sue giornate sono scandite dalla meditazione, lo yoga, i canti sacri, gli esercizi fisici, la preparazione scolastica e lo studio del Sanscrito e dei Veda, i testi sacri della tradizione indù. L’anno prossimo frequenterà il dottorato all’università per diventare un’insegnante di Sanscrito e poter diffondere le antiche conoscenze della tradizione indiana a chiunque lo desideri. Per lei il diritto alla conoscenza gratuita e senza distinzione di genere e di status dovrebbe essere alla base per una società giusta ed equilibrata.

Quello che accomuna queste donne è la presenza spirituale nei loro pensieri della dea ‘Devi’, la dea, da sempre al centro della cultura e della tradizione religiosa indiana. Si intrufola nelle loro storie, le accompagna nel percorso di emancipazione e di scoperta di sé e, come un filo invisibile, le avvicina, in un Paese di sterminata grandezza, in cui le donne hanno l’urgenza di affermare i propri diritti.

“La prima volta che ho posato gli occhi sull’India è stato dieci anni fa, quando, intenzionato a trascorrere in questo paese solo tre mesi, finì per rimanervi due anni, perdendomi  tra le sue capitali antiche e campagne sperdute, alla ricerca di quello smarrimento e di quel ricongiungimento con se stessi che solo questo tipo di viaggi sa generare” ci racconta il regista.

Quando ho chiesto il perché della scelta di questo soggetto documentaristico, Casale ha spiegato: “ Sono rimasto molto turbato quando nel 2013 l’India fini sulle pagine dei giornali di tutto il mondo per il “New Delhi Case”; la violenza di gruppo su una ragazza in un autobus a New Delhi”  e continua “ lo sdegno di migliaia di indiani verso questo drammatico episodio di violenza di genere ha fatto irruzione nelle pagine della storia contemporanea, dando inizio a un dibattito interno per la difesa dei diritti civili e di genere”.

Con ‘Om Devi: Sheroes Revolution ci ha voluto offrire la possibilità di vedere, comprendere e osservare pezzi di questa nuova realtà indiana, di cui Anjali, Shabnam e Devya Arya sono interpreti e protagoniste di un’India che cambia e ogni giorno cerca il suo punto di equilibrio in tema di diritti civili, e dove mito, religione, storia e antropologia, si mescolano senza soluzione di continuità.

La scelta del regista di optare per un racconto filmico a 360° è servito a creare una connessione più intima con le protagoniste e con il Paese India. Originale il soggetto, originale la tecnica; non ci rimane che fare i nostri più grandi auguri al giovane regista italiano in Concorso VR.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Claudio CasaleConcorso VRemancipazione femminileFestival di VeneziaOm Devi Sheroes Revolutionuguaglianza di genereVeneziavirtual reality
Previous Post

ll giorno dopo l’uragano Woodward: le bugie di Trump sul covid pesano come macigni

Next Post

Addio a Franco Maria Ricci: una vita tra l’arte e il labirinto più grande del mondo

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Franco Maria Ricci: una vita tra l’arte e il labirinto più grande del mondo

Addio a Franco Maria Ricci: una vita tra l'arte e il labirinto più grande del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?