Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 13, 2020
in
Musica
February 13, 2020
0

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

“Vendesi amore; vendesi appetitoso, giovane amore; un amore che è fresco e ancora incontaminato; un amore che è solo leggermente macchiato...”

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Time: 3 mins read

Vale la pena ogni tanto soffermarsi e riascoltare vinili che oltre alla buona musica e all’ottima produzione, sono stati in qualche modo profetici riguardo certi aspetti della società che anticipavano abitudini e costume fino ai giorni nostri e non solo.

Uno di questi è senza dubbio l’album “True Stories” della storica band americana Talking Heads che per un ventennio dagli anni 70 ai 90 ha saputo interpretare e dar voce agli umori, paure, idiosincrasie e modi di vivere degli americani di ogni classe sociale e in ogni minima sfaccettatura.

Il leader di questa eccentrica e storica band, David Byrne, ha composto praticamente il 98% della discografia della band e ha saputo rimescolare in modo originale e unico il genere pop rock aggiungendo quel tocco di avanguardia ancora oggi fonte di ispirazione di band in tutto il mondo.

L’album True Stories esce a fine estate del 1986 e regge il peso d’essere, con estrema disinvoltura, anche una colonna sonora di un film dallo stesso titolo, interpretato dall’attore John Goodman in ottima forma e dai membri della band in sporadiche apparizioni mentre David Byrne stesso ne è regista e protagonista.

Dieci tracce per 10 “storie vere” in perfetta combinazione con il film dove si incrociano destini e vite di abitanti della città Virgil dello Stato del Texas. Una cittadina, una comunità come ce ne sono decine e decine sparse a macchia d’olio negli spazi immensi lontane dalle enormi metropoli.

Ed è proprio in questa città nel corso delle celebrazioni del 150esimo anniversario, le “Teste Parlanti” suonano e cantano gli eccessi, le insensibilità e la bonaria dolcezza nascosta nelle nuove forme di aggregazione di cuori solitari di persone che rincorrono il sogno di trovare l’anima gemella per scongiurare il grigiore triste di una vita solitaria.

Suonano e interpretano le serate nei locali seduti ai tavoli con il piacevole sapore di un drink alcolico, una la luce soffusa al punto giusto e un palco dove il karaoke rappresenta l’espediente ideale in grado di garantire qualche minuto di protagonismo a chiunque volesse esibire le proprie capacità canore in un tripudio fatto di gratificazione e innalzamento della propria autostima.

“…Non è così che ti piace? Ho da vivere una vita selvaggia…” (da “Wild wild Life”)

Tutto questo suonato e descritto durante l’avvento degli enormi centri commerciali costruiti fuori dalle città; nuovi e imponenti baluardi della commercializzazione di qualsiasi fabbisogno utile o inutile dove le persone trascorrono intere giornate assistendo a sfilate di moda e a tutte quelle attrazioni organizzate all’interno di questi centri; un vero e proprio Luna Park per ogni età; una esplosione incontrollata di un capitalismo fatto di eccessi dove il consumismo e l’opulenza cambiano il costume sociale fino ad arrivare anche in Italia dove sul finire degli anni 80 tutto questo ancora non esisteva ma stava arrivando.

“…hai sognato tutto e questa è la tua storia; Sai chi sei? Tu sei l’operatore del sogno ed è questa la tua storia…” (da “Dream Operator”)

“Love for sale” appare come uno dei brani più forti e abrasivi che raccontano a voce alta e in un ritmo sostenuto come solo i Talking Heads sanno suonare, l’invasione commerciale nelle abitudini quotidiane fatto di cibo spazzatura prodotta in fabbriche a catena di produzione, piccoli e grandi elettrodomestici spesso del tutto inutili propinati come un folle progresso tecnologico di cui è sconveniente restarne lontani e tanto altro eccesso di una vita che corre senza un attimo di pace ed estremizzata in ogni minimo dettaglio, (memorabile la scena del videoclip dove i Talking Heads cadono a tuffo in una tazza gigante di cioccolata come biscotti inzuppati nel latte), e tutto questo concentrato in luoghi dove a poca distanza regna il niente assoluto tra cielo azzurro e terra verde di un enorme deserto silenzioso che quasi ne prende la distanza; due apparenti paradisi contrapposti che in eguale forza rappresentano una enorme tentazione. 

“Vendesi amore; vendesi appetitoso, giovane amore; un amore che è fresco e ancora incontaminato; un amore che è solo leggermente macchiato; Vendesi amore” (da “Love for sale”).

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: anni OttantaDavid Byrnemusica americanaTalking HeadsTrue StoriesUSA anni ottanta
Previous Post

“L’amore solo se non fa male”: per San Valentino, care donne, amate prima voi stesse

Next Post

Italy@NYC Celebrated at the Italian Consulate as Italy’s “Fashion Dream Team”

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italy@NYC Celebrated at the Italian Consulate as Italy’s “Fashion Dream Team”

Italy@NYC Celebrated at the Italian Consulate as Italy’s “Fashion Dream Team”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?