Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 17, 2019
in
Arts
May 17, 2019
0

IDACO nyc: quando la danza italiana incontra la diversità

Dal 21 al 25 maggio, la quinta edizione della rassegna che porta a New York il meglio della produzione contemporanea made in Italy

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
IDACO nyc: quando la danza italiana incontra la diversità

Uno spettacolo della LineOut Dance Company. Courtesy: LineOut Dance Company

Time: 4 mins read

Nella città che è stata casa di mostri sacri della danza contemporanea come Martha Graham e Merce Cunningham, c’è un posto anche per la danza italiana. A crearlo sono i tanti artisti arrivati dalla Penisola in città per dare espressione al proprio talento e, da cinque anni, un festival che porta nella Grande Mela il meglio della produzione nostrana. IDACO nyc torna quest’anno dal 21 al 24 maggio con un ricco programma e una selezione all’insegna dell’unità nella diversità. Il nome sta per Italian Dance Connection e racconta una passione per la cultura italiana e il potere delle connessioni.

La rassegna di danza ideata nel 2015 da Vanessa Tamburi ed Enzo Celli seleziona artisti attraverso un bando rivolto alle compagnie italiane, anche quelle con base all’estero, con l’obiettivo di creare un programma eclettico, in cui trovino spazio sia ballerini, coreografi e registi noti che esordienti di talento, consentendo nuove connessioni con la scena della danza locale e la sua forte componente internazionale.

Quest’anno il festival si aprirà martedì 21 maggio, all’Istituto Italiano di Cultura, con una tavola rotonda tematica e proiezioni di film alle 14.00 e una presentazione della rassegna accompagnata da proiezioni video ed esibizioni site specific alle 18:30. Il programma proseguirà il 22, 23 e 24 maggio al The Sheen Center (18 Bleecker Street) con quattro spettacoli che includono 16 lavori di danza, 12 film e installazioni e che presentano lavori coreografici innovativi e sperimentali, dieci dei quali in anteprima.

Vanessa Tamburi, fondatrice e direttore artistico di IDACO nyc. Foto: Gaetano Alfano

“IDACO — spiega la fondatrice e direttore artistico, Vanessa Tamburi — è un laboratorio per le opere di artisti con un’idea, un concetto o una componente italiana. Attraverso la danza vogliamo costruire relazioni e offrire un ambiente di supporto, ispirazione e creatività per gli artisti che, attraverso la connessione con la danza e altre forme d’arte contemporanea, parlano del nostro tempo”.

Gli artisti partecipanti arrivano da tutta Italia e dall’estero e hanno background diversi, componendo un programma variegato e vivace: Noha Dance Company presenta uno spettacolo che si muove tra urban dance e danza contemporanea producendo un innovativo codice artistico che fonde i diversi linguaggi; LineOut Dance Company arriva a New York con tre diversi lavori sperimentali che collegano il suono alla realtà interiore dell’individuo; esplora invece il linguaggio del teatrodanza il Balletto di Sardegna; mentre il lavoro di Alice Nardi riflette sui processi di identificazione. Ampio spazio anche ai video, con una sezione, curata da Nancy Allison, che include il documentario Madri e figli. Padri e figli di Corinne Dardé, girato nel contesto dell’Incontro Coreografico Internazionale di Seine-Saint-Denis, Il mio grido di Vito Alfarano realizzato in carcere e un lavoro di Virgilio Sieni realizzato con non-ballerini.

“La nostra selezione — spiega Cecilia Fontanesi, direttore artistico associato — cerca di andare oltre i  limiti del mercato dello spettacolo. Alcune delle compagnie che presentiamo, infatti, non fanno parte dei grandi circuiti internazionali e così il festival diventa l’unica occasione per il pubblico americano di vedere il loro lavoro. Per noi è molto importante riuscire a dare visibilità a giovani compagnie esordienti. IDACO permette al pubblico newyorchese di entrare in contatto con il mondo della ricerca coreografica italiana nel momento stesso in cui questa emerge, aggirando i tempi della distribuzione internazionale dello spettacolo. Allo stesso tempo per gli artisti è una vetrina e un modo per entrare in contatto con la scena newyorkese, trovare nuovi spunti creativi e possibilità di distribuzione”.

Il tema dell’edizione 2019 di IDACO è DIVER / CITY, un concetto ispirato al motto dell’Unione Europea, “unità nella diversità”. “L’idea — prosegue Vanessa Tamburi — è di creare unità senza uniformità e diversità senza frammentazione: l’arte può essere uno strumento per comprendere che le differenze arricchiscono le interazioni umane. Quando viene permesso a diverse realtà e culture di coesistere rispettandosi reciprocamente si produce una società armonica”.

Una diversità che si ritrova nell’eclettismo del programma 2019 di IDACO nyc, che porta a New York anche artisti italiani che risiedono all’estero. Come per esempio Pietro Marullo, di base in Belgio, che con la sua compagnia Insieme Irreali presenta un lavoro all’incrocio tra arte visiva e performativa, installazione e nuove tecnologie. C’è poi Enzo Celli che lavora tra l’Italia e New York ed è un  esempio di artista globale, alla ricerca delle sue radici. Natalie Marrone esplora invece la sua identità italo-americana. Il festival ospita poi anche artisti newyorchesi di varie origini: Giappone (Yuki Hasegawa) Taiwan (Tsai Hsi Hung), Cina ( Li Chiao-Ping), Grecia (Ariadne Mikou), Spagna (Alvaro Congosto), Argentina (Anabbella Lenzu), Francia (Baptiste Rouveure).

Spiega ancora Vanessa Tamburi: “Credo che New York sia il perfetto esempio di come la connessione tra artisti provenienti da diversi background per creare nuove sinergie, sia diventata un elemento essenziale per lo sviluppo della creazione artistica, interdisciplinare e multimediale che caratterizza la scena artistica di questa città. Così, promuovere la nuova danza italiana, sia istituzionale che indipendente, e metterla in relazione con gli artisti locali può aprire nuovi orizzonti di ricerca e finalmente esportare la contemporaneità italiana, aprire nuove prospettive ai nostri artisti e allo stesso tempo promuovere un’Italia nuova, vivace, moderna, intraprendente, contemporanea: è con questa idea che abbiamo creato IDACO. Vogliamo dare alla danza contemporanea italiana la possibilità di esportarsi, connettersi e di farsi conoscere anche negli USA”.

Vetrina d’eccellenza per tutte le arti, New York è il luogo ideale dove creare questo tipo di sinergie e opportunità. “Già da  anni — continua Tamburi — molti artisti Italiani trovano il loro terreno creativo qui a New York: la continua stimolazione di input creativi offre la possibilità di rimettersi in questione e di crescere. Fin dalla prima edizione, questa rassegna fuori dal comune ha creato molta curiosità per un progetto che non aveva solo lo scopo di presentare degli spettacoli, ma soprattutto quello di connettere artisti, discipline e idee creative per portare avanti un discorso culturale, che possa camminare parallelo alla nuova visione globale dell’arte”.

Grazie a una collaborazione tra IDACO nyc 2019 e Emerging Choreographic Series, quest’anno il festival offre una settimana di residenza d’artista con lezioni della coreografa Susie McHugh guidate dal direttore artistico di Mare Nostrum Elements, Nicola Iervasi: il lavoro risultante da questo seminario sarà parte della programmazione al The Sheen Center. Infine, gli artisti partecipanti ad IDACO nyc incontreranno quelli di Between the Seas Festival per produrre una performance off-site.

Qui il programma completo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: danzaDanza ContemporaneaIDACOIDaCo NYCVanessa Tamburi
Previous Post

Borders: A Flash of Italian Fashion – Sustainability, Inclusivity, Individuality

Next Post

Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell’umanità

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell’umanità

Massimiliano Verde: difendere la lingua napoletana è un diritto dell'umanità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?