Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 20, 2019
in
Arts
April 20, 2019
0

A Palermo, viaggi musicali tra suoni e danza con Alfredo Giammanco e Silvia Giuffrè

Al Cre.Zi. Plus lo spettacolo musicale e coreografico per il terzo appuntamento della rassegna di “musiche altre” ideata e diretta da Mario Crispi

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
A Palermo, viaggi musicali tra suoni e danza con Alfredo Giammanco e Silvia Giuffrè
Time: 3 mins read

Al cantiere contemporaneo culturale Cre.Zi. Plus nel centro storico di Palermo ha avuto luogo un appuntamento musicale e artistico, terzo appuntamento di una rassegna di “musiche altre” ideata e diretta da Mario Crispi (noto artista di musica world, etnica nonché fondatore della band Agricantus), e prodotta da Associazione Culturale Formedonda. Una performance ha richiamato un folto pubblico di appassionati e curiosi che hanno assistito ad un insolito spettacolo musicale e coreografico che ha avuto come protagonisti assoluti Alfredo Giammanco, compositore palermitano ma trapanese di adozione e Silvia Giuffrè, nota danzatrice trapanese di grande esperienza nella danza contemporanea.

La dimensione sonora di Alfredo Giammanco rappresenta sempre un evento speciale quanto inusuale per via del suo sapiente uso dei sintetizzatori modulari analogici in grado di creare sonorità estese e fluttuanti che rappresentano la componente essenziale e primaria del genere “drone music” ovvero l’elaborazione nel tempo di un singolo suono che viene trasformato attraverso inserimenti di altri suoni e modulazioni coadiuvati da computer dotati di specifici software di sintesi musicale che insieme riproducono rumori e suoni filtrati e riprodotti in sequenza. Le atmosfere che avvolgono i luoghi teatro delle performance riescono sempre ad ammaliare e catturare l’attenzione e l’interesse proprio per le sonorità trasversali che mai come in questa performance raggiungono l’apice di bellezza sonora e visiva grazie anche alla gestualità e ai movimenti di Silvia Giuffrè e al suo approccio “filosofico” alla danza, che crea quel valore aggiunto artistico che ne garantisce la piena riuscita. Un connubio artistico fuori dagli stereotipi e dalle consuetudini che in un evento speciale e inedito come questa performance ha unito esperienze e ricerche musicale diverse.

Una volta conclusa la serata abbiamo avvicinato Giammanco che si è dimostrato da subito sorridente e disponibile a spiegare con le sue parole le origini e quali sono stati gli stimoli e le passioni che lo hanno portato a scegliere queste sonorità complesse e fascinose: “Quando ero un bambino mio padre mi iniziò all’ascolto dei monumenti musicali della storia, Bach, Vivaldi, Beethoven, (ancora oggi gli sono grato!) che ascoltavo di continuo come fossi in paradiso”. Una gioventù trascorsa con assidui ascolti di musica progressive dove la sua cultura musicale spaziava in vari generi: “Il sabato invece di andare in discoteca con i compagni di scuola mi ritrovavo in sala prove con altri seguaci della Psichedelia”. Dalla psichedelia all’elettronica e sicuramente è quello il momento in cui matura la sua direzione che lo porterà ai sintetizzatori modulari: “Dopo aver acquistato il mio primo sintetizzatore analogico e dopo aver imparato a controllare la fisica del suono attraverso la matematica e i computer, potevo plasmare la mia musica come uno scultore plasma il marmo. La Drone Music fu quello che ne derivò, un “viaggio sonoro”, tutto resta fermo e tutto si muove… riuscire ad intervenire nella forma sonora attraverso il pannello del mio set strumentale è una cosa che mi appaga come fossi un bambino nella stanza dei bottoni! Un “singolo” suono che si trasforma nel tempo, che muta l’emozione del suo essere e che suggerisce alle mie mani dove intervenire sul pannello dell’elettronica. Le perturbazioni nello spazio di diffusione del suono, agiscono come un mantra e la musica diventa tridimensionale, un oggetto che puoi osservare da tante angolazioni. Se poi uniamo tutto questo alla goduria di muovere “pippoli” ecco che il gioco è fatto. Gli strumenti musicali sono il frutto della tecnologia dalla notte dei tempi, un flauto di osso è un manufatto tecnologico se ci pensiamo, oggi abbiamo anche l’elettronica al servizio della musica e far interagire le diverse tecnologie è ciò che mi stimola maggiormente”.

A fine performance Silvia Giuffrè ha spiegato origini e significato della sua particolare coreografia: “La mia formazione di danzatrice ha origini in un versante americano, si chiama infatti “Release Technic” e “Improvisation and contact improvisation”. Molti anni fa ho fatto una borsa di studio con la compagnia di Trisha Brown e poi ho continuato a lavorare con Steve Paxton che è l’inventore di questa disciplina di movimento basata sull’improvvisazione; si chiama “composizione istantanea”, una danza contemporanea basata su una improvvisazione che ha delle strutture con cui sviluppare ritmicità, cambi di spazio e di livello, pause e ripetizioni; è un lavoro sul corpo e spirito che lavorano in simbiosi univoca, si cerca di essere il più possibile neutri aprendo tutti i sensori e recettori nei confronti dello spazio, del pubblico che sta di fronte, nei confronti della musica e ci si lascia ispirare da questi elementi. Si comincia cosi a raccontare una propria storia, fatta di sensazioni e di movimenti astratti che si sprigionano quasi inconsapevolmente in tempo reale con la musica quale fonte ispiratrice”.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

DELLO STESSO AUTORE

A Palermo, viaggi musicali tra suoni e danza con Alfredo Giammanco e Silvia Giuffrè

A Palermo, viaggi musicali tra suoni e danza con Alfredo Giammanco e Silvia Giuffrè

byPaolino Canzoneri
Viaggio nei laboratori del mosaico a Monreale, dove l’arte è di casa da secoli

Viaggio nei laboratori del mosaico a Monreale, dove l’arte è di casa da secoli

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfredo GiammancoarteculturadanzamusicaPalermoSilvia Giuffrè
Previous Post

NYC Loves Panzerotti! Southern Italian Sunshine Reaches Manhattan

Next Post

Il pane di Pasqua intrecciato e decorato con le uova che c’era una volta a Brooklyn

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il pane di Pasqua intrecciato e decorato con le uova che c’era una volta a Brooklyn

Il pane di Pasqua intrecciato e decorato con le uova che c'era una volta a Brooklyn

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?