Agerola, scenario di incomparabile bellezza sul Sentiero degli dei, diventa palcoscenico per 50 giorni. Tra teatro, musica e letteratura prende il via la 7^ edizione del Festival “Sui sentieri degli Dèi” che, dalla fine di luglio al 12 settembre, vedrà in azione tanti big dello spettacolo come Ron, Bobby Solo, Peppino di Capri, Roby Facchinetti, Biagio Izzo, Riccardo Fogli, Giancarlo Giannini. Il giro di boa del Festival, è fissato nel giorno di Ferragosto con la tradizionale Alba Magica che si attenderà in montagna, al sorgere del sole, con un concerto a mille metri.
“Questo incantesimo – spiega il Sindaco Luca Mascolo – proviamo a raccontarlo da sette anni ispirandoci ai sentimenti di chi ad Agerola compose i suoi capolavori: in primis Salvatore Di Giacomo, Francesco Cilea e Roberto Bracco, cui sono dedicati i tre premi che quest’anno abbiamo l’onore di assegnare rispettivamente a Peppino Di Capri, al soprano Dimitra Theodossiou e a Biagio Izzo, con l’aggiunta di un quarto riconoscimento intitolato Agerola alla carriera destinato a Roby Facchinetti e Riccardo Fogli”.

“Abbiamo dal 2015 un trend positivo di crescita di oltre il 20% all’anno, e Il Festival rappresenta un tassello essenziale di questa evoluzione, per la sua capacità di integrare la valorizzazione del territorio, le eccellenze dell’artigianato gastronomico locale e l’offerta di spettacoli di alta qualità”, spiegano l’assessore al Turismo, Tommaso Naclerio, e l’assessore alla Cultura Regina Milo. Un successo che fa scuola nel Mezzogiorno, anche per i ripetuti premi a livello nazionale ottenuti dal piccolo comune napoletano sul fronte ad esempio della gestione dei rifiuti, e che ha beneficiato dell’impegno di tutti, dal vice sindaco Andrea Buonocore, agli assessori Matteo Ruocco e Filomena Fusco, al capo della Segreteria Maddalena Mascolo.
Tra le chicche del Festival, i pomeriggi letterali della rassegna “Libri in Corte” ideata e condotta da Flavio Pagano ospiterà scrittori del calibro di Pino Imperatore con il best seller Aglio, olio e assassino, il mitico frate Enzo Fortunato – promotore di tutte le attività francescane nel mondo – con “Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia”. Luca Iaccarino con “Formo al Sud. Etnografia di un’azienda meridionale”, Umberto Cutolo, La scapece assassina. I delitti della costiera, Gabriele Cavaliere con Siren land: cento meraviglie…”, Angelo Mascolo con “La primavera cade a novembre”.

Il 1 agosto il dibattito “Napoli & Napoli. La squadra e la città” con Salvatore Calise, giornalista radiotelevisivo, Antonella Leardi, mamma di Ciro Esposito simbolo di pace per la città di Napoli, Francesco Emilio Borrelli, protagonista di popolari inchieste sulla legalità.
Fra gli appuntamenti Teresa De Sio il 31 luglio presenta “Il pensiero Meridiano”: un excursus musicale ricco di contaminazioni. Giovedì 2 agosto, tocca invece alla straordinaria Cristina Donadio, nota al grande pubblico per la sua interpretazione di Scianel nella serie televisiva Gomorra. Lunedì 7 il concerto di Ron, dedicato all’amico Lucio Dalla e l’8 concerto del soprano Dimitra Theodossiou e del tenore Ignacio Encinas, con l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di Udmurtia diretta da Leonardo Quadrini. Il 9 sarà la volta di Erri De Luca e Venerdì 10, Biagio Izzo porterà in scena l’esilarante “Che peccato è peccato”. Venerdì 17 concerto di Nello Daniele, fratello del compianto Pino, con Marco Zurzolo e Tony Cercola. Massimiliano e Gianfranco Gallo saranno invece protagonisti martedì 21, mentre mercoledì 29 ritorna Giancarlo Giannini che dialogherà con Umberto Galimberti. Sabato 8 settembre concerto di Amedeo Minghi.

A latere del Festival, per comprendere la particolarissima atmosfera di Agerola e la creatività della sua gente, segnaliamo una mostra di pittura che Sabato Cuomo, scrittore e protagonista del cortometraggio Ageroland, di Carlotta Cerquetti, ha organizzato aprendo al pubblico i giardini della sua stessa casa, dove si possono ammirare fino al 16 settembre alcune opere di Antonella Strano, dedicate, con un’interessante ricerca espressiva, ai paesaggi della Costiera.
Tante le novità al Festival: “Abbiamo cercato di far vivere con la musica ogni angolo del paese, e abbiamo le antenne tese a captare qualunque fenomeno musicale interessante provenga da qualsiasi parte del mondo”, dice il sassofonista Enzo Milo, consulente musicale di Agerola World Music, che quest’anno ha aperto con l’esibizione di una vera promessa della musica italiana, il sedicenne Christian Coppola, batterista già noto al pubblico di Rai Due, che ha dato vita a un travolgente assolo di percussioni.
LIBRI IN CORTE
LUGLIO
MERCOLEDÌ 25 | Pianillo Casa della Corte h 18.30
ANNA MARCHITELLI I Tredici Canti (12 +1), Neri Pozza
AGOSTO
MERCOLEDÌ 1| Pianillo Casa della Corte h 18.30
ANTONELLA LEARDI- FRANCESCO EMILIO BORRELLI- SALVATORE CALISE Napoli e & Napoli. La squadra e la città
DOMENICA 12| Campora Chiesa di San Martino h 18.30
ENZO FORTUNATO Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia, Mondadori
DOMENICA 19| Pianillo Casa della Corte h 19.00
UMBERTO CUTOLO La scapece assassina. I delitti della costiera, Edizioni Clichy
LUNEDÌ 20 | Pianillo Casa della Corte h 19.00
PINO IMPERATORE Aglio, olio e assassino, DeA Planeta
VENERDÌ 24 | Pianillo Casa della Corte h 18.30
GABRIELE CAVALIERE Siren land: cento meraviglie…, Officine Zephiro
SETTEMBRE
DOMENICA 2| Pianillo Casa della Corte h 18.30
LUCA IACCARINO Formo al Sud. Etnografia di un’azienda meridionale, ad est dell’equatore
DOMENICA 9 | Pianillo Casa della Corte h 18.30
ANGELO MASCOLO La primavera cade a novembre, Homo Scrivens 2017