Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 16, 2018
in
Spettacolo
February 16, 2018
0

Wes Anderson inaugura la Berlinale 2018

"The Isle of Dog", film d'animazione politico e high style del regista americano, ha aperto la 68ma edizione del Festival del cinema di Berlino.

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Wes Anderson inaugura la Berlinale 2018
Time: 4 mins read

Trecentottantacinque film in 14 sezioni: il festival del film di Berlino, che ha aperto ieri sera il sipario, in quanto a vastità del palinsesto non teme rivali. Il rischio, semmai, è quello opposto, di perdersi, cioè, in tanta abbondanza. Vedremo quale sarà quest’anno il filo tematico che emergerà dal festival guidato dal dimissionario direttore Dieter Kösslick, che nel 2019 condurrà per l’ultima volta la Berlinale, contestato dall’estabilishment tedesco poiché reo di non dare sufficiente spazio al cinema di casa. In realtà, quest’anno sono finiti in concorso ben 4 film tedeschi, tra i quali spiccano gli amatissimi Christian Petzold – con “Transit” – e Philip Gröning – con “Mein Bruder heißt Robert und ist ein Idiot” (“My Brother’s Name is Robert and He is an Idiot”). Anche nelle sezioni collaterali, quelle che spesso riservano le sorprese migliori, c’è tanto cinema tedesco: l’impressione, a dirla tutta, è che Kösslick sia stato giubilato più per questioni politiche, probabilmente legate alle decisioni ideologicamente molto nette che hanno sempre guidato la scelta di temi e di retrospettive, opzioni probabilmente scomode che hanno tuttavia sempre avuto il pregio di mantenere la Berlinale a stretto contatto con il mondo e la sua attualità, anche e soprattutto nelle sue pieghe più drammatiche.

In ogni caso, l’apertura di questa edizione ricchissima della Berlinale è stata affidata a un big come Wes Anderson, che quattro anni dopo il premio speciale della giuria ricevuto per “Gran Budapest Hotel” torna sul red carpet della capitale tedesca con “The Isle of Dogs”, un raffinatissimo lungometraggio d’animazione a passo uno, impreziosito dal cast di voci all stars che fanno parlare i personaggi.

Wes Anderson sul red carpet di Berlino (foto: Lavinia Pinzari)

Un film sorprendente, che si configura come uno dei più politici del regista americano. La vicenda è grossomodo questa: in Giappone, in un futuro distopico, il sindaco della città di Nagasaki, per combattere una malattia di origine animale, fa deportare tutti i cani della città su un’isola di rifiuti. Quando l’antidoto contro il virus viene però trovato, il sindaco, corrotto e senza scrupoli, decide di non diffonderlo: il morbo e i cani gli servono come pretestuoso capro espiatorio per governare saldamente agitando lo spettro di una minaccia incombente. Difficile, se non impossibile, non leggere dietro a questa metafora un ritratto grottesco delle politiche antimigratorie del presidente Trump e di altri suoi emulatori europei. Così come non resta privo di implicazioni politiche (e inquietanti echi risuonano anche nel nostro paese) il populismo antiscientifico e anti-vaccino con cui lo stesso leader politico tiene alto il suo consenso. Attorno a questi nodi, si sviluppa una storia che vede protagonisti cinque cani deportati e il piccolo nipote del sindaco, Atari, che giunge sull’isola alla ricerca del suo amico a quattro zampe. Le voci sono tutte azzeccatissime, da Brian Cranston a Scarlett Johansson, ma “The Isle of Dogs” colpisce, come prevedibile, soprattutto per l’eleganza e la cura maniacale del dettaglio: probabilmente l’animazione è la forma filmica più adatta per Anderson, maniaco del controllo che grazie alle possibilità di costruzione ex novo di un mondo che l’animazione offre può sorvegliare anche i dettagli più piccoli, raggiungendo una coerenza sublime.

Nelle prime ore di festival abbiamo avuto modo di vedere altri tre film in concorso. Per ora  il paraguaiano “Las Herederas” dell’esordiente Marcelo Martinessi ci è parso di gran lunga il migliore. È la malinconica storia di Chela, un’anziana signora un tempo appartenente all’alta borghesia di Asunción e che ora, travolta dalla crisi, è costretta a svendere a poco a poco tutti i pezzi pregiati della sua collezione familiare e della sua vita, dai mobili alle posate. Quando la compagna viene incarcerata per alcuni mesi per via di un debito non pagato con la banca, Chela deve badare a se stessa facendo da autista ad alcune anziane vicine e si trova inevitabilmente a fare i conti dapprima con l’assenza dei propri desideri, poi con il loro risveglio, reso possibile dall’incontro con la giovane e sensuale figlia di una delle anziane signore. La crisi economica, sembra dire Martinessi con il suo bel film, oltre all’indubbio impatto sociale (mostrato benissimo nel film nelle scene ambientate all’interno del carcere) produce anche un impatto devastante sulla vita psichica ed emotiva di chi ne viene colpito, tanto da creare soggetti incapaci di desiderare, anestitizzati e inabili di liberarsi da una forma catatonica che li rende simili a dei non morti.

Ana Brun, Ana Ivanova, Las herederas

“Black 47”, diretto da Lance Dely (“The Good Doctor”, “Kisses”) è invece un intenso e vitale racconto ambientato durante la grande carestia irlandese che nel 1847 causò la morte di circa un milione di persone e l’emigrazione all’estero di un altro milione. Il protagonista, interpretato ottimamente da James Frecheville, è il soldato irlandese Feeney, che ha combattuto nell’esercito inglese e che, dopo aver visto il modo barbaro in cui la sua gente viene oppressa e mantenuta deliberatamente nell’indigenza da parte degli inglesi, decide di disertare e ribellarsi, seminando panico e morte nell’esercito di sua maestà. Asciutto, teso, ben girato, “Black 47” è un efficace film “di vendetta” e anche un’ottima ricostruzione di una pagina nera della travagliata storia irlandese.

David Zellner, Robert Pattinson, Nathan Zellner e Mia Wasikowska (foto: Lavinia Pinzari)

Un mezzo disastro invece “Damsel” dei fratelli Zellner, registi e interpreti insieme a Robert Pattinson e Mia Wasikowska di una commedia western sconclusionata e piatta, che gioca con gli stereotipi di genere e le convenzioni, tentando improbabili ribaltamenti di trama che affogano in un diffuso e ineliminabile senso di inutilità.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: BerlinalefestivalfilmIl Festival del Cinema di BerlinoWes Anderson
Previous Post

Education in the 21st Century: Is the Idea of Culture Dead? Ask Google

Next Post

Leonardo Metalli: difenderò i diritti degli italiani all’estero in cinque punti

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Leonardo Metalli: difenderò i diritti degli italiani all’estero in cinque punti

Leonardo Metalli: difenderò i diritti degli italiani all'estero in cinque punti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?