Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 10, 2017
in
Musica
May 10, 2017
0

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

Al Calandra Institute della CUNY la rassegna sui paesaggi sonori italiani

Federico Di PasquabyFederico Di Pasqua
Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

L'intervento di Cristina Persico al Calandra

Time: 3 mins read

Da Frank Sinatra alla poesia orale, da Lady Gaga al sonetto petrarchesco, sin dai primi vagiti del paese “dove il sì suona” il contributo della sonorità italiana ha superato, per importanza ed estensione, quello di ogni altra tradizione europea. A celebrare questo straordinario patrimonio è Il John Calandra Italian American Institute che, lo scorso 27 aprile, ha ospitato: Italian Sonorities and Acoustic Communities: Listening to the Soundscapes of Italianità.

italian-sonorities
Poster Italian sonorities

Dalla storica sede dell’istituto di Manhattan la rassegna multidisciplinare ha riunito accademici delle migliori università del nordamerica, cantanti e musicisti folk, funzionari del ministero della giustizia e studiosi internazionali. Questa comunità globale, frutto dello sforzo organizzativo dei Dean Anthony Tamburri e del direttore accademico Joseph Sciorra, ha contribuito a una narrazione corale dei paesaggi sonori dell’italianità, guardando oltre il semplice contributo della canzone.

“Nel 2009 l’istituto ha ospitato l’evento La Canzone Napoletana as Transnational Subject da cui è nato un libro pubblicato l’anno scorso da Rowman & Littlefield – ha raccontato a La VOCE il Prof. Tamburri, preside dell’istituto della CUNY – Italian Sonorities raccoglie l’eredità di questa pubblicazione, estendendone il campo d’indagine alla lingua, i dialetti, le declinazioni dell’italianità nei linguaggi stranieri. Attraverso sonorità di ogni sorta, infatti, la cultura italiana diventa pura espressione, molto più che in altre tradizione, come quella anglosassone per esempio”.

Ma è lo stesso Joseph Sciorra, direttore del programma culturale del Calandra Institute e coautore del libro Neapolitan Postcard, a raccontare il percorso della rassegna Italian Sonorities: “Abbiamo ospitato questo tipo di conferenze per dieci anni e negli ultimi tempi molto è stato scritto sull’eredità delle comunità sonore italiane, tra cui le eccellenti pubblicazioni di John Gennari. Il nostro intento, in altre parole, era quello di procedere oltre l’eredità musicale, interrogandoci su cosa siano i paesaggi sonori dell’italianità. Le risposte che finora abbiamo ricevuto sono entusiasmanti”.

L’intervento in musica di Domenico Porco e David Marker

Ospite d’onore della rassegna è stato proprio John Gennari che, con elegantissima eloquenza, ha raccontato la propria esperienza di italo-americano e intellettuale. Nel suo Mediations on Italian American Soundfulness Prof. Gennari è intervenuto descrivendo l’impatto culturale dei paesaggi sonori italiani nella cultura statunitense, dalla musica di Frank Sinatra alla viva voce degli italo-americani di oggi.

John Gennari
John Gennari

Ma quella del John Calandra Italian American Institute è una storia molto particolare: nato nel 1979 sotto il patrocinio della City University of New York, questa istituzione ha legami profondissimi con la città di New York. “Ci troviamo nella città con la più numerosa comunità italiana degli Stati Uniti – ha spiegato il Professor Tamburri – molti dei nostri studenti appartengono a questa comunità ed è un nostro impegno ricordare come quella italiana è, nel bene e nel male, una componente fondamentale della cultura occidentale. L’eredità dei nostri intellettuali è insostituibile, come ad esempio quella del sonetto in letteratura: non esisterebbe Shakespeare, infatti, senza gli scritti di Giacomo da Lentini o Petrarca”.

A questo monito sul contributo dell’italianità – raccontato egregiamente da Italian Sonorities attraverso il prima dei paesaggi sonori – fa eco un appello di Sciorra: “Nonostante l’alto profilo della cultura italiana del mondo, proprio qui a New York gli italoamericani sembrano esclusi dall’attenzione mediatica. L’opinione che sembra prevalere è quella relativa a una storia della migrazione italiana negli Stati Uniti relegata alla narrazione ottocentesca. Ma quella italiana – attraverso la cultura, l’arte le migrazioni attuali – è una presenza costante e destinata a influenzare il resto del mondo anche in futuro. Questo è il mio messaggio per il grande pubblico: esiste una comunità che si interroga sulla cultura italiana. Questo dibattito rappresenta un significativo campo di indagine che raccoglie accademici da tutto il mondo. Siatene curiosi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Federico Di Pasqua

Federico Di Pasqua

DELLO STESSO AUTORE

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

byFederico Di Pasqua
Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

byFederico Di Pasqua

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony Tamburriartisti italoamericaniCalandra InstituteCalandra Italian American InstituteCUNYItalian Sonoritiesmusica italianamusica italo-americanaSuoni tra ieri e domani
Previous Post

Rock Oedipus: la tragedia greca incontra il rock a In Scena

Next Post

Mattarella con gentilezza tra il presente e il passato dell’Argentina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

byFederico Di Pasqua
Giovanni Caforio in conversazione con Maria Teresa Cometto

Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo

byFederico Di Pasqua

Latest News

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

bySimone d'Altavilla
President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

byCarter Anthony

New York

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York
A New York scatta lo stato di emergenza per la Poliomielite

New York Governor Kathy Hochul to Migrants: “Go Somewhere Else”

byDaniel De Crescenzo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Mattarella con gentilezza tra il presente e il passato dell’Argentina

Mattarella con gentilezza tra il presente e il passato dell'Argentina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?