Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 6, 2016
in
Arts
May 6, 2016
0

Una sognatrice a Belgrado

Intervista a Ksenija Martinovic, protagonista di Diario di una casalinga serba

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Ksenija Martinovic
Time: 4 mins read

Per la quarta edizione di In Scena! Italian Theater Festival, arriva a New York Diario di una casalinga serba. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Mirjana Bobic Mojsilovic, per la regia di Fiona Sansone e con Ksenija Martinovic, lo spettacolo racconta della presa di coscienza di una giovane donna che rivive i propri ricordi, dall’infanzia nella Yugoslavia di Tito alla maturità nella Serbia di Milosevic.

Lo spettacolo, prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia con musiche del gruppo Idoli e scenografia di Claudio Mezzelani, è stato selezionato nell’ambito di Dominio Pubblico/All-in 2015, rassegna di teatro under 25 promossa dai teatri Argot Studio e Orologio di Roma.

Con questo spettacolo, Ksenija Martinovic, giovane interprete serba originaria di Belgrado e che da molti anni vive in Italia, ha vinto il Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2014, sezione monologhi e quindi ricevuto un sostegno come prima produzione del progetto triennale StartArt assegnato dal CSS a giovani artisti e compagnie emergenti. L’abbiamo intervistata prima del debutto newyorchese.

Ksenija Martinovic Con che obiettivo arrivate a NY?

“L’obiettivo principale è sempre lo stesso, trasmettere emozioni al pubblico. Spero che lo spettacolo possa far riflettere lo spettatore sull’oggi, anche se storicamente si tratta di vicende accadute alcuni anni fa: come tutti gli eventi storici, lo spettacolo si riverbera sull’attualità e questa è una delle ragioni per cui ho deciso di metterlo in scena”.

Che cosa potrà vedere il pubblico attraverso il vostro spettacolo? 

“Potrà vedere la storia di una donna, Andjelka, che attraversando i ricordi della propria infanzia nella Jugoslavia di Tito e la sua età matura nella Serbia di Milosevic, cerca di affrontare la vita con semplicità, ironia pur nella sua fragilità. Andjelka è una tipica donna serba belgradese che potremmo definire, in una sola parola, sognatrice”.

Come mai avete scelto questo tema?
“Io sono nata a Belgrado nel 1989. Credo che le proprie radici, la terra da dove uno proviene, siano un punto focale per la vita di ognuno, sopratutto se si decide di fare teatro o qualsiasi altra forma d’arte. Questo spettacolo racconta gli ultimi anni della Jugoslavia e il suo sfacelo. Non sono anni che ho vissuto in prima persona essendo di una generazione successiva ai fatti storici accaduti, ma è sicuramente qualcosa che mi porto dietro. È come una valigia invisibile di ricordi mai vissuti, racconti dei miei genitori e nonni. Cosa c’è di più bello se non raccontarli? Questa necessità nasce anche grazie allo stupendo omonimo romanzo della scrittrice serba Mirjana Bobic Mojsilovic che è riuscita, a mio avviso, a dare un’ idea molto precisa di tutto un periodo storico, quello della generazioni dei piccoli pionieri della fine degli anni Sessanta, senza parlare direttamente della politica. Mi è piaciuto il suo modo di raccontare la vita di Andjelka e ho deciso di riadattare il testo e trasformarlo in un monologo teatrale”.

Qual è lo stato del teatro italiano? È difficile oggi fare teatro in Italia? Perché?
“Sì, oggi è difficile fare teatro in Italia, specialmente per i giovani. Sono poche le realtà che riescono a lavorare bene e in questo sono stata molto fortuna in quanto prodotta, con il mio spettacolo, dal CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia. Il CSS è una delle poche realtà teatrali che sta facendo davvero molto per la cultura italiana e l’opportunità che mi è stata data oggi, purtroppo, è rara. Credo che in Italia ci sia una difficoltà generale nel gestire il budget limitato che spesso si ha a disposizione e la cultura attraversa momenti molto difficili”.

Ritieni che il teatro italiano sia esportabile? Quali caratteristiche lo rendono più o meno esportabile?
“L’Italia è un paese di grandi ricchezze e da straniera posso dire che la cultura Italiana mi ha sempre affascinato molto. Per questo motivo ho voluto completare la mia formazione in Italia, prima all’Accademia Silvio d’Amico di Roma e poi all’Accademia Nico Pepe di Udine. La bellezza del teatro italiano è la sua ricchezza di generi e stili, si va dalla commedia dell’arte, patrimonio teatrale italiano, al teatro di ricerca, dal teatro tradizionale fino al teatro di regia”.

Che accoglienza vi aspettate dal pubblico americano e cosa volete lasciare con questo spettacolo alle persone che verranno a seguirlo?

“Spero che il pubblico americano sarà interessato sopratutto all’argomento e alla tematica storica, visto che lo spettacolo riguarda anche L’America. Inoltre parla di due terre, in primo luogo la mia terra nativa ,cioè la Serbia, e in secondo luogo la mia seconda terra, l’Italia, il paese dove lavoro e vivo. Credo che sia un racconto multiculturale che possa raggiungere molti cuori e incuriosire chi sa molto poco di questi paesi. Ma si tratta anche di un racconto universale che può parlare a tutti, grazie ai temi che affronta: l’infanzia, il ricordo, la famiglia, la presenza forte della politica, l’emigrazione, l’amicizia”.

Puio dare ai nostri lettori una ragione per venire a vedere il vostro spettacolo?

“Questo è uno spettacolo sincero, senza filtri, semplice e fruibile, per chi ama storie che hanno la forza di trasmettere un variegato registro di stati d’animo: dall’ironia al dramma, dalla nostalgia alla parodia”.


Diary of a Serbian Housewife (Diario di una casalinga serba) va in scena alla Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU il 6 maggio alle 7.30pm e al Triskelion Arts il 9 maggio alle 8pm.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: In Scena!Serbiateatroteatro italianoYugoslavia
Previous Post

Renzi e magistratura: briscola a bastoni contro due di coppe

Next Post

Cosa avrebbe scritto Moravia della Roma 2016?

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Moravia Roma

Cosa avrebbe scritto Moravia della Roma 2016?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?