Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
April 15, 2016
in
Arts
April 15, 2016
0

Pop. 1280, nostalgie cyber-punk da Brooklyn

Tornati con Paradise, continuano a guardare al passato, ispirati all'immaginario cyber-punk

Piero MerolabyPiero Merola
Pop. 1280
Time: 3 mins read

Il terzo album Paradise è uscito a inizio anno ed è stata una piacevole conferma per chi guarda ancora a New York come crocevia di musicisti decadenti e spiriti punk mai lusingati dalle mode del momento. I Pop. 1280 passeranno dall’Italia a inizio per cinque date molto attese: al Blah Blah di Torino (3 maggio), al Ligera di Milano (4 maggio), al Pn Box di Pordenone (6 maggio), all’Hana-Bi di Marina di Ravenna (7 maggio) e al Centro Avanzi di Verona (8 maggio).

E anche loro guardano ancora a quella New York di inizio anni Ottanta, affascinante per la sua anima artistica malata e poco rassicurante. Il nome del progetto deriva dalla spietata crime novel di Jim Thompson del 1964, dove 1280 è il numero dei residenti nel fantomatico paese di Pottsville dove il protagonista, uno sceriffo, ha il vizietto dell’omicidio. E pop appunto sta per popolazione, non per il genere musicale.

Il progetto muove i suoi primi passi già nel 2008 quando, dopo due anni di soggiorno accademico in Cina, il futuro leader della band, Chris Bug, si trasferisce a New York su invito del vecchio amico Ivan Lip.

Accomunati dalla passione per l’industrial, l’hardcore e la no-wave di tre decenni fa, mettono insieme un duo che cerca subito di farsi strada nella variegata scena di Brooklyn di fine Anni Zero. Il tema dei loro primi lavori è tutto a base di sesso e droga, con storie e racconti più o meno torbidi e autobiografici che si mescolano ai riferimenti letterari più svariati. L’approccio è do it yourself, le registrazioni praticamente casalinghe, ma il duo decide presto di espandersi includendo nella formazione John Skultrane e Andrew Smith (oggi non più parte della band), che fino a quel momento non avevano mai preso in mano uno strumento. Bug canta, Lip suona la chitarra, John sceglie il basso e Andrew va alla batteria.

Il primo album esce, dopo il promettente EP Grid, nel 2012, con un titolo eloquente, The Horror, ed è pubblicato dall’influente label di Brooklyn Sacred Bones Records, che più di ogni altra, è riuscita a tenere in vita (e a diffondere) i progetti di matrice dark, post-punk, psichedelica e noise. Il disco è ispirato al “re dell’horror venereo” David Cronenberg e agli scenari distopici dei suoi capolavori. I primi versi che aprono il disco sono un biglietto da visita altrettanto eloquente: “two dogs fucking” e la proposta musicale attraversa la tradizione noise-rock degli anni Ottanta dei Birthday Party di Nick Cave e dei Suicide con momenti più violenti e infuocati di scuola The Jesus Lizard. Le loro performance da Greenpoint conquistano Brooklyn e New York, nei loro show si respira quell’aria malsana dei maestri del genere. Un ritorno al passato dalle parti di East Village e del Lower East Side degli anni Ottanta. Il seguito, del 2013, ha un titolo altrettanto forte, Imps of Perversion, e procede per gli stessi sentieri tortuosi e oscuri del suo fortunato predecessore. Il suono è più pulito e mette in luce le doti vocali di Bug, ma le chitarre sono altrettanto affilate.

Sembra la transizione più naturale verso sonorità meno punk e più d’autore in piena tradizione industrial che arriva a compimento tre anni dopo con questo Paradise che, a dispetto del titolo, non è abbagliato da luci divine e squarci celesti. Il duo diventa a tutti gli effetti un quartetto con il contributo ai sintetizzatori di Allegra Sauvage, che ci infila il violoncello in due brani. Nella title track sbuca fuori una tromba, suonata dall’incontenibile batterista Andy Chugg, ed emerge sempre il Nick Cave più tossico degli albori tra i punti di riferimento più evidenti. Nei testi affiora invece un revival da nostalgici cyber-punk con delle critiche tutt’altro che velate alla tecnologia e al controllo sempre più ingombrante delle autorità nelle vite dei cittadini, grazie ai nuovi strumenti informatici (non mancano menzioni a Snowden e al caso NSA). La stessa voce di Chris sembra nella canzoni in una continua tensione, minacciata dalle drum-machine e i synth che rischiano di prendere il sopravvento sulle sonorità più vive e umane che un tempo prevalevano nei Pop. 1280.

I Pop. 1280, nonostante tutto, sono su Facebook e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklynindustrialmusicaNew YorkParadisepopPop. 1280post punk
Previous Post

Slow fashion: un’altra moda è possibile

Next Post

Siena Unveiled

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
siena

Siena Unveiled

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?