Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
March 18, 2016
in Homepage
March 18, 2016
0

Riflettori sul cinema danese

Uno sguardo a due recenti film e ai loro predecessori made in Denmark

Simone SpoladoribySimone Spoladori
cinema danese

Un'immagine di Kollektivet, di Thomas Vinterberg

Time: 5 mins read

Il giro del mondo Out the Frame di questa rubrica parte ancora una volta dagli ultimissimi Oscar, anzi, dalla ravvicinata concomitanza di Oscar e Berlinale, che ci offre diversi spunti per approdare in Danimarca a curiosare sullo stato di salute di uno dei paesi europei in assoluto più prolifici di autorialità cinematografica. Il cinema danese è stato alla ribalta negli ultimi appuntamenti per cinefili mondiali. Nella cinquina delle candidature dell’Academy come miglior film straniero c’era infatti A War (Krigen), di Tobias Lindholm, presentato a settembre con buon successo nella sezione Orizzonti della Mostra del cinema di Venezia e uscito a fine febbraio nelle sale americane. Alla Berlinale, invece, The Commune (Kollektivet), il nuovo film di Thomas Vinterberg – uno dei registi più influenti nella nouvelle vague danese, insieme a Lars Von Trier – è stato accolto positivamente e ha portato anche un meritatissimo premio alla bravissima e bellissima Trine Dyrholm. Due segnali che ci mostrano come il cinema del paese scandinavo continui ad essere ottimamente in grado di sfornare opere di grande interesse e qualità.

In fatto di candidature agli Oscar, per la verità, la Danimarca può vantare ben quattordici nomination dal 1957, anno della prima candidatura di Qivitoq di Erik Balling, a quella di quest’anno, e tre vittorie: Il pranzo di Babette (Babettes gaestebud, negli Stati Uniti Babette’s Feast, 1987) di Gabriel Axel, Pelle alla conquista del mondo (Pelle erobreren, negli Stati Uniti Pelle the Conqueror, 1988) di Bille August e In un mondo migliore (Haevnen, negli Stati Uniti In a Better World, 2010) di Susanne Bier.

Una prolificità, quella del cinema danese, che in almeno due momenti segna la storia del cinema tout court: il primo segno è ovviamente quello lasciato dal grande patriarca C. T Dreyer, che ha cambiato il corso del cinema muto, prima, e di quello sonoro, dopo, con capolavori come La passione di Giovanna d’Arco, Vampyr, Ordet o Dies Irae. Il secondo momento in cui il cinema danese fa la storia, e della cui onda lunga ancora oggi sta beneficiando, è quello della rivoluzione –  più provocatoria che copernicana – di Dogma 95, il manifesto che ci ha regalato l’istrionica esuberanza di Lars Von Trier ma anche il cinema per certi versi più coerente ed efficace di Vinterberg. E proprio su di lui vorremmo concentrare una parte del nostro discorso odierno. Sì, perché Vinterberg non gode della stessa fama che ha baciato il suo compagno di manifesto, ma rispetto a Lars Von Trier non ha mai dato l’impressione di artificiosità e di calcolo che alcune sue opere hanno suscitato in più di un osservatore.

The Commune, visto a Berlino, conferma la disponibilità del regista e sceneggiatore a mettersi in gioco, una vocazione alla sincerità che ha mantenuto in qualche modo vivo il nucleo originario di quel manifesto. Vinterberg, infatti – che in una comune ha vissuto davvero dai 7 ai 19 anni – racconta con grande partecipazione il fenomeno del cohousing, nato proprio in Scandinavia negli anni Settanta, mostrando la progressiva disgregazione dell’utopia dell’architetto Erik, della conduttrice TV Anna e di tutti i loro amici, che vanno a vivere insieme con tanto di decalogo di regole da rispettare (un po’ come i registi di Dogma, verrebbe da dire) ma il cui castello di sogni si sfalda non appena viene introdotta la prima variabile fuori controllo.

Il film non ha ancora una data d’uscita americana, ma merita attenzione nel caso in cui rassegne o retrospettive permettessero anche ai lettori newyorchesi di intercettarlo. Consiglio vivissimo per i lettori de La Voce è quello di recuperare almeno due passaggi fondamentali della filmografia precedente di Vinterberg: innanzitutto Il sospetto (Jagten, negli USA The Hunt, 2012), forse la più riuscita tra le sue parabole antiborghesi (un rispettabile maestro d’asilo fatto a pezzi da una comunità per un’infondata accusa di pedofilia inventata di sana pianta da una bimba tutt’altro che innocente), e poi, andando più indietro nel tempo, il vero capolavoro di Dogma 95, Festen (1998, film in cui la festa del patriarca di una numerosa famiglia borghese porta a galla tutto il marcio per anni nascosto sotto il tappeto del più ipocrita perbenismo middle-class). Girato con camera a spalla, luci naturali e tutti gli altri elementi del “voto di castità cinematografica” di Dogma, Festen è un grande film, che mostra anche elementi che, a differenza di quelli estetici, rimarranno anche nella fase post-dogma del cinema di Vinterberg, come la vena caustica, la libertà espressiva, il senso di claustrofobia associato agli ambienti borghesi,

Negli ultimi film di Vinterberg, un nuovo co-sceneggiatore ha collaborato agli script: Tobias Lindholm, regista e autore di A War, quest’anno entrato nella cinquina dei candidati all’Oscar come miglior film straniero. Lindholm è di un decennio più giovane di Vinterberg, viene dalla televisione ed è la dimostrazione che un’industria in salute come quella danese è perfettamente in grado di realizzare i necessari passaggi di consegne generazionali, accogliendo le innovazioni che la freschezza è in grado di garantire ma confermando gli elementi cardine di un movimento solido e fertile. Lindholm, già nei precedenti R (2010) e A Hijacking (2012) ha mostrato un’abilità peculiare nel saper proporre in modo intelligentemente ambiguo dilemmi morali angoscianti davanti a cui la società ci pone. Nel war drama Krigen (A War, appunto) il rovesciamento di prospettiva investe un comandante dell’esercito danese impegnato in Afghanistan che, per salvare i suoi uomini, fa bombardare una zona nella quale, però, emergeranno i cadaveri di una decina di civili. Il film gode di una confezione di gran classe, di una regia robusta e solida e di una buona capacità di gestire angoscia e indignazione. Il film è ancora nelle sale newyorchesi, pertanto il consiglio è di iniziare da questo l’esplorazione del nuovo cinema danese.

Guarda il tailer di Krigen:

I consigli Out the Frame della settimana:

Festen, di Thomas Vinterberg, 1998

Jagten (Il sospetto), di Thomas Vinterberg, 2012

Krigen (A War), di Tobial Lindholm, 2015

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema d'autorecinema daneseDogmafilmThomas Vinterberg
Previous Post

Migranti, accordo tra Europa e Turchia ma l’ONU…

Next Post

La brezza della Toscana soffia su New York City

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
feel the breeze of tuscany

La brezza della Toscana soffia su New York City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?