Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 13, 2016
in
Arts
February 13, 2016
0

Where to Invade Next: un Moore che non convince

Uscita del film spostata a febbraio in occasione delle primarie in New Hempshire

Chiara BarbobyChiara Barbo
Where To Invade Next

Il regista Michael Moore

Time: 4 mins read

Dunque, partendo dal fatto che da Bowling for Columbine a Capitalism: A Love Story condivido sempre il punto di vista e le battaglie civili di Michael Moore, questa volta devo dire di essere un po’ perplessa, perché se è vero che Where to Invade Next parte da un idea brillante ed è engaging nel suo svolgersi, è altrettanto vero che l’impegno militante di Moore questa volta cade in una faziosità piuttosto smaccata che non fa il bene del film né soprattutto del messaggio che vuole comunicare. Anche questo, come altri, è un film a tesi, e non ci si aspetta qui qualcosa di diverso da Moore che un solido lavoro di ricerca dove mette a nudo anelli deboli e colpe di un sistema, quello economico e finanziario americano soprattutto, con le sue pesanti conseguenze sociali e culturali. Ma il regista qui scivola su un principio di fondo, cioè le informazioni che offre e su cui costruisce la sua tesi sono troppo parziali, tanto da rischiare di non risultare veritiere.

Where to Invade Next comincia con la giocosa premessa in cui il regista prende atto che la politica estera statunitense ha sempre fallito, e Governo, Esercito e Marines, FBI, servizi segreti e tutti gli altri non ne hanno imbroccata una, dal Vietnam in poi. Bush o non Bush (senior e junior), l’America non è mai riuscita a invadere seriamente un paese, risolvere i problemi del posto e tornare a casa vittoriosa. Ci pensa quindi lui, Moore, lancia in resta, anzi, bandiera americana alla mano, ad approdare nei diversi paesi europei (o, nelle sue parole, almeno in quelli che è in grado di pronunciare, con l’aggiunta di un’incursione in Tunisia), scoprire ciò che di meglio ciascuno di questi paesi può offrire, appropriarsene e portare il risultato in patria.

Se pensato per il pubblico medio americano, Where to Invade Next è un documentario perfetto, perché mostra e spiega in maniera fin troppo lapalissiana che esiste tutto un mondo fuori dagli Stati Uniti dove le cose funzionano, in molti settori, assai meglio che in America e di cui gli americani spesso (sempre, secondo Moore) sono beatamente inconsapevoli. Ecco quindi che partendo proprio dall’Italia, il regista scorrazza su e giù per l’Europa e va a scoprire tutto ciò che di buono ha da offrire: le mense scolastiche gourmet in Francia; ottime scuole con un limitato orario scolastico e tanta libertà agli studenti in Finlandia; università in inglese gratuita per tutti in Slovenia; consumo di stupefacenti in ogni quantità non punibile in Portogallo (con annesse forze di polizia pacifiche e nonviolente); donne in ruoli di potere sia nella politica che nell’economia e nella finanza in Islanda; fabbriche modello per i diritti del lavoro, ma anche per organizzazione e design in Germania; carceri di massima sicurezza fatte di cottage privati e video musicali di orientamento per i detenuti in Svezia; cliniche ginecologiche e di supporto alle donne gratuite in Tunisia. Forse mi dimentico qualcuno, spero di no.

Ad ogni esempio eccellente europeo, contrappone quello vergognoso americano – e sappiamo che gli Stati Uniti possono essere un grande paese, ma anche un abisso in termini di uguaglianza e diritti, per non parlare di armi, polizia, e anche solo educazione alimentare.

Ma è proprio l’episodio girato in Italia che mi ha fatto pensare che forse qualcosa non funziona in Where to Invade Next. Nel documentario la situazione del nostro paese è la seguente: in Italia abbiamo tutti, tra ferie e feste comandate, 8 settimane di vacanza l’anno, veniamo pagati per farci le vacanze al mare in estate e in montagna d’inverno perché anche i datori di lavoro pensano che sia giusto per i lavoratori avere soldi a sufficienza per riposarsi e divertirsi, abbiamo tredicesima e quattordicesima da spendere come ci pare, le donne hanno tutte diritto a una maternità di cinque mesi a stipendio pieno, le fabbriche italiane sono fabbriche modello (il modello è quello della Ducati), linde e pinte, con lavoratori felici e soddisfatti e sindacalisti bonari (che per fortuna ricordano gli anni di battaglie, ormai passati, per i diritti dei lavoratori). Ora, la coppia intervistata su lavoro e diritti in Italia è una coppia di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, uno pubblico l’altra no; gli imprenditori intervistati sono tre fratelli a capo di un’azienda familiare (anch’essa modello) che produce abbigliamento per le firme dell’alta moda; la lavoratrice che parla di maternità non è informatissima; il sindacalista sembrava trovarsi lì per caso a pranzare in mensa.

Mi viene da pensare che quelle da Moore raccontate in questo suo ultimo lavoro siano situazioni esemplari che non sono però quasi mai la consuetudine di un paese, e il problema è che (tranne nel caso del carcere modello svedese) non lo dichiara, così come non prende in esame fattori demografici, economici, culturali e altri ancora, che invece hanno un grande peso. Insomma, il racconto è efficace, ma pericolosamente parziale.

Quindi va benissimo per il pubblico del famoso Midwest americano (che poi, si sentirà pure offeso a un certo punto a essere chiamato sempre in ballo come esempio di pubblico mediamente ignorante e qualunquista!), ma un po’ meno per quelli che l’Europa un po’ la conoscono, perché ci sono stati o perché semplicemente leggono i giornali e magari qualche libro. Intendiamoci, è un documentario che ha premesse esilaranti, Moore è un ottimo provocatore e un narratore provetto, e gli esempi che porta non sono falsi, è solo che sono solo una piccola parte della realtà. Se questo serve a “educare” il pubblico americano, ben venga. E può servire in generale a far pensare, i confronti sono sempre utili e si spera sempre possano spronare al miglioramento (vale per gli Stati Uniti come per tutti). Diciamo però che in questo caso Michael Moore fa entertainment intelligente piuttosto che un buon servizio di informazione. E sembra più sarcastico che arrabbiato, ma mi viene da pensare che forse la nuova guerriglia funziona meglio così.

L’uscita di Where to Invade Next nelle sale, inizialmente prevista per il 23 dicembre, è stata spostata a febbraio, in occasione delle primarie in New Hempshire, per volontà dello stesso Moore; dal 4 gennaio infatti, un bus tour di 6 settimane che toccherà i 50 stati americani (anche se per Hawaii e Alaska devono ancora organizzarsi, ammette Moore) porterà il film tra gli americani, e verrà mostrato gratuitamente proprio tra la gente da cui è più importante che questo film venga visto, per le questioni che tratta e i problemi che solleva, soprattutto rispetto allo specchio americano. Il film è anche al Festival del Cinema di Berlino.

Guarda il trailer di Where to Invade Next:

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilmMichael MooreNew Hampshirepresidenziali 2016Regia
Previous Post

IACE e Ferrari insieme per promuovere la lingua italiana

Next Post

Fuocoammare: siamo tutti sulla stessa barca

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fuocoammare

Fuocoammare: siamo tutti sulla stessa barca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?