Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 1, 2015
in
Arts
May 1, 2015
0

La “sindrome di Hikikomori” è arrivata anche in Italia

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 3 mins read

In Italia, ma anche in altri Paesi, come negli Stati Uniti d’America,  cominciano a diffondersi gli hikikomori. I primi casi di questo problema sociale si sono verificati in Giappone nella seconda metà degli anni Ottanta. Fu in quegli anni che uno studioso, Tamaki Saito, direttore del Sofukai Sasaki Hospital di Tokio, si rese conto del comportamento anomalo che si manifestava principalmente negli adolescenti: i soggetti affetti da quella che lui stesso definì “sindrome di Hikikomori” manifestavano gravi problemi nella socializzazione e conducevano una vita completamente asociale, trascorrendo la maggior parte del tempo attaccati al computer.

Foto tratta da monaconline.it

In breve, ci si rese conto che quelli esaminati non erano casi singoli e sporadici, ma una vera e propria epidemia, un problema che, oggi, riguarda oltre un milione di persone: l' 1% della popolazione, il 2% degli adolescenti.

Oggi in Giappone la “sindrome di Hikikomori” è considerata una vera piaga sociale e un problema culturale. I ragazzi si estraniano dalla vita sociale “restando svegli la notte e dormendo il giorno, cominciando via via a evitare le relazioni reali, lo sport o altre attività all’aperto”, spiega Valentina Di Liberto, sociologa e presidente della Cooperativa Hikikomori di Milano. Trascorrono la maggior parte del tempo chiusi nella propria stanza ed escono solo la notte: quando sono certi di non incontrare nessuno. Gli hikikomori, infatti, cercano in ogni modo di evitare ogni il “confronto diretto, non c’è un impatto emotivo né i giudizi, spesso spietati, dei compagni di classe”. L’unico modo di relazionarsi con il mondo è il computer. Un mondo che possono “controllare”. Un mondo con il quale “ci si può scollegare quando si vuole, decidere con chi connettersi, gestire la comunicazione”. Internet offre a queste persone la “sensazione di controllo che non c’è invece nella vita reale”.

In Giappone gli hikikomori sono considerati un problema serio, soprattutto a causa delle sue conseguenze: “Prima ci si ritira dalla scuola, poi dalla scena sociale”, spiega Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta. Ancora oggi, non sempre è facile individuare le cause di queste forme di disagio sociale: studiosi giapponesi indicano tra queste bullismo scolastico, economia in netta recessione, pressioni scolastiche, madri ossessive e assenti, padri troppo impegnati nell’ambito lavorativo e molto altro ancora.

I sintomi, però, sono sempre gli stessi: i giovani cominciano a manifestare fuga dalla società, mal di pancia e mal di testa. Sintomi che spesso vengono trascurati o male interpretati. Solo quando il malessere è ormai ad uno stadio avanzato ci si accorge che, in realtà, i giovani hikikomori che stanno male cercano di fuggire dalla scuola e dalla società. Non a caso, in Giappone uno dei primi sintomi dell’hikikomori è proprio l’abbandono scolastico.

Un problema che sta diventando evidente anche in Italia. Se è vero che il primo campanello d’allarme è proprio il tasso di abbandono scolastico, il problema degli hikikomori, nel nostro Paese, potrebbe essere già più diffuso di quanto si pensi: l’abbandono scolastico è superiore alla media europea ed è in crescita (tra il 2011 e il 2014, 167 mila ragazzi hanno rinunciato al diploma). È per questo che, secondo le stime della Fnomceo (la Federazione italiana degli ordini dei medici), in Italia i casi di hikikomori (tra la popolazione al di sotto dei sedici anni) sarebbero almeno 240 mila. Si tratta di giovani per i quali affrontare la realtà appare troppo difficile, molte volte a causa della mancanza del supporto dei genitori spesso troppo impegnati a sopravvivere ad una crisi economica che, ormai, giorno dopo giorno, sta distruggendo il nostro Paese. Così, in pochi anni, quella che inizialmente è solo “crisi economica”, sta diventando un problema sociale che potrebbe finire per interessare un’intera generazione. Un problema sottovalutato: “Le istituzioni italiane non sembrano preoccuparsi ed è un limite evidente, giacché la realtà sociale è fatta anche e soprattutto di queste problematiche, con un'espansione clinica che valutiamo quotidianamente'', dicono i medici della Fnomceo.

Un fenomeno, quello degli hikikomori, che è in continua crescita e che si sta espandendo negli Usa, nel Nord Europa e, soprattutto, in Italia: proprio per individuare le cause e le possibili soluzioni a questo problema, da anni ricercatori di alcune università italiane (tra cui l’università di Palermo) sono in contatto con il dottor Tamaki Saito. Ma ciò che più di ogni cosa dovrebbe preoccupare è che il numero dei casi di hikikomori è in costante aumento. E le recenti evoluzioni sociali ed economiche di alcuni Paesi occidentali non faranno che peggiorare la situazione. Con conseguenze, secondo la Di Liberto, preoccupanti: molti di quelli che nella vita reale hanno paura della società poi, una volta sulla rete, nei social network o su Internet diventano aggressivi o trasgressivi”.

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: “sindrome di Hikikomori
Previous Post

EXPO Milano 2015: il Piemonte si mette in vetrina a New York

Next Post

La desolazione dopo il Boom

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia taglia pensioni e stipendi, ma ‘investe’ milioni di euro nell’Expo di Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?