President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 28, 2015
in
Arts
February 28, 2015
0

“Il quadro nero”, ovvero La Vucciria, il grande silenzio palermitano

Ivan ScinardobyIvan Scinardo
Time: 2 mins read

Buio in sala, sullo sfondo una grande tela con la cornice. La voce narrante del prologo è quella inconfondibile di Andrea Camilleri, sua è la “Ripetizione”, un racconto breve sul più suggestivo, un tempo, mercato della Vucciria. Inizia così "Il quadro nero – ovvero La Vucciria, il grande silenzio palermitano" opera di due straordinarie forze artistiche siciliane, il talento del cineasta Roberto Andò e il genio musicale di Marco Betta. Tutto ha inizio con un percorso che li vede insieme in un progetto chiamato: “Sette storie per lasciare il mondo”. Gli ingredienti per un successo sicuro sono Guttuso e Camilleri, rinforzati sulla scena dai bravissimi attori Francesco Scianna e Giulia Andò.

La musica intercetta i pensieri di 12 personaggi, tratteggiati e illuminati con sapiente cura dal regista Roberto Andò. Un tappeto sonoro che crea la giusta atmosfera, scandita all’inizio dall’oscillare di una lampada, che illumina a tratti i banchi della frutta e della verdura; lo spettatore è come se attendesse il colpo di scena. È la colonna sonora, che come per magia, quando si lega alle immagini, che ha il compito di tenere incollati alla sedia. Ci si aspettava per ogni personaggio un suono diverso e invece il compositore ha scritto sullo spartito del direttore d’orchestra Tonino Battista un partitura su unico suono, ricercando sequenze di strutture armoniche che, per volontà stessa di Betta, hanno voluto attingere ad elementi antichissimi, che richiamano anche il “conductus” dell’ars antiqua.

Il coro, diretto da Piero Monti, completa l’atmosfera, trasformando un quadro immobile, statico, con immagini al rallenty, fino a toccare e descrivere la policromia di tutti gli elementi del mercato palermitano. Musica e immagini battono all’unisono, fuori sincrono invece i suoni dell’acqua, o di un chiavistello o di un lama che sfiora il ferro nel buio. La musica dunque accompagna le immagini e in un “picture in picture” con una dissolvenza incrociata ci si immerge nella pittura di Renato Guttuso, l’artista che più di tutti ha testimoniato, con i suoi quadri, un realismo intriso di significato sociale, politico ed esistenziale; aspetto quest’ultimo che si riverbera in questa grande tela affollata di personaggi dai volti severi e corrucciati, espressione di un comunità bisognosa. Ma chi sono i personaggi del quadro, da dove vengono e dove andranno? Se lo chiede in tutta la durata del film il regista Andò, che fin dall’inizio non ha voluto considerarla come un’opera tradizionale, che non utilizza il testo di Camilleri come un libretto, ma che rimane fermo sui tormentati pensieri dei personaggi descritti dallo scrittore.

Diverse le sequenze filmiche proposte in chiavi di lettura alternativa come a volere dare un senso, un’interpretazione al movimento lento dei due che si innamorano con lo sguardo quasi a cercare un catarsi perduta. L’opera che ha inaugurato la stagione concertistica è una nuova produzione della Fondazione Teatro Massimo, realizzata in collaborazione con gli Archivi Guttuso e con il Comune di Bagheria.

Share on FacebookShare on Twitter
Ivan Scinardo

Ivan Scinardo

DELLO STESSO AUTORE

neighbors

Neighbors, vicini di casa newyorchesi in tour in Italia

byIvan Scinardo
premio-pirandello

Il Teatro nel nome di Pirandello

byIvan Scinardo

A PROPOSITO DI...

Tags: il quadro neroivan scinardoopera vucciriaRoberto AndòVucciria
Previous Post

Cancro: questione di vocabolario o di empatia?

Next Post

Rileggere Carver, con la scusa di Birdman

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

tango-disiu-palermo

Le musiche dei porti sotto le mura di Sant’Agata

byIvan Scinardo
Maschilismo ancora grande in America? Tiziana Ferrario sugli uomini vecchi e nuovi

Roberto Vecchioni amaro e duro sul Sud e sulla Sicilia

byIvan Scinardo

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Lo scandalo dei rimborsi ai consiglieri comunali ‘insabbiato’ dalla politica siciliana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In