Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 28, 2014
in
Arts
September 28, 2014
0

L’italiano che seduce

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Gloria Swanson e Rodolfo Valentino in L'età di amare

Gloria Swanson e Rodolfo Valentino in L'età di amare

Time: 3 mins read

 

Adesso non ci sono più scuse. C’è un motivo in più per imparare la lingua italiana. E che motivo! Secondo un sondaggio lanciato dalla CNN a persone di nazionalità diverse, l’italiano è la lingua più sexy del mondo. Prima del francese e dello spagnolo, rispettivamente al secondo e terzo posto. 

La motivazione è: "Suona come un sassofono Ferrari. E’ naturale, non filtrata ed è la lingua di Monica Bellucci e Alessandro Del Piero"; "L’accento italiano è un orgasmo di vocali che riflette lo spettro dell’esperienza italica: il fuoco dei suoi inizi bellicosi, il romanticismo del Rinascimento, la disfunzione di qualcosa simile a un governo dai tempi di Cesare". 

Sono sincero, alcune di queste metafore non mi sono chiare. Non lo è il sassofono Ferrari e neanche “la disfunzione di qualcosa di simile a un governo dai tempi di Cesare”. In ogni caso più chiaro è l’orgasmo delle vocali e il rimando a quell’ardore storico degli inizi e alla dolcezza rinascimentale. Un bel potpourri che mescola lingua e cultura. Quella che viene chiamata, e a noi piace molto, l’esperienza italica, cioè un’esperienza pre-italiana e che per noi diviene tale, cioè italica anche perché post-italiana.

In ogni caso il verbo della seduzione è italiano. Ci piace pensare, tuttavia, ad una seduzione linguistica che non si limiti a quella tra generi. La foto mostrata dalla CNN è, a tal proposito, quella di un bel ragazzo, che rimanda ad un'idea di seduzione amorosa. Una lingua in grado di affascinare può avere effetti altrettanto interessanti anche in altri ambiti. Si pensi ad una lezione, ad un discorso in pubblico, ad un film in italiano, ad una rappresentazione teatrale, ad un'opera. L’italiano, quindi, come lingua capace di trasmettere emozioni attraverso i suoi suoni. Suoni morbidi, ma a volte più duri e forti in grado di accendere passioni, di svegliare l’attenzione con la b decisa, o di ingannarla  con la g dolce.  Più che un sassofono, la lingua italiana mi ricorda un violino, una corda tesa toccata con leggerezza dalla quale escono suoni come gocce di miele, forti e dolcissime. 

Suoni che non possono essere tali, nei loro effetti seducenti, se non accompagnati, spesso inconsciamente o meno, da immagini, sensazioni, ricordi. C’è una cultura di fondo che l’italiano richiama nella mente di chi ascolta. Bellezza, arte, dolci colline, il mare, l’abbraccio come naturale contatto, ma anche personaggi che incarnano tutto questo: Rodolfo Valentino, Marcello Mastroianni o Sofia Loren – che pochi giorni fa ha compiuto ottanta anni – e Claudia Cardinale, per citarne alcuni. Si dice, senza neanche troppa presunzione, che in Italia, in particolare a Firenze, si trovino i due massimi esempi universali di bellezza maschile e femminile: il David di Michelangelo e la Venere del Botticelli. Di bellezza ne abbiamo parlato qualche tempo fa.

Non bisogna dimenticare che dell’italiano esistono tanti accenti, provenienti dai vari dialetti locali. Ognuno di loro suscita alcune idee legate alla città o alla regione di appartenenza. L’italiano-milanese evoca pragmatismo, l’essere diretto ma scrupoloso, è, cioè, la lingua degli affari. L’italiano-emiliano è invece quello dell’affabilità, della simpatia, sembra sempre accompagnato da un sorriso e da una tavola imbandita. L’italiano-toscano, invece, non c’è. E’ esso stesso italiano, e magari pecca di presunzione ma senza essere, a mio avviso, arrogante. Si accompagna da uno spiccato senso d’ironia e un gusto per la battuta ineguagliabile. C’è tuttavia quella c dura che spesso sparisce e che è motivo di immediata imitazione da parte di chi toscano non è: “la hoca hola hon la hannuccia”. E poi c’è l’italiano-romano che richiama la battuta, la pacca sulla spalla, lo scherno, ma anche l’idea di centro, del potere. Poi l’italiano-napoletano, scanzonato, allegro, furbo, spesso accompagnato dal linguaggio non verbale o ancora quello siciliano, esplosivo ma al tempo stesso trattenuto, aperto e attento, capace di abbracciarti con affetto ma per farti suo.

Non me ne voglia chi non ha visto il suo dialetto citato, sono solo alcuni esempi che mostrano, seppur nella loro semplificazione e magari con qualche stereotipo, il rapporto tra quello che una lingua evoca ed il suo contesto culturale.

A questo punto possiamo sostenere che chi vuole diventare più sexy, oltre a rivolgersi ad un centro estetico o fitness, può imparare la lingua italiana. Può darsi che non riuscirà mai ad avere un vero accento italiano, magari italico, cioè mescolato, ma siamo certi, a questo punto, che eleverà il suo livello di seduzione.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: dialettiimparare l'ItalianoitalianoLingua italianalinguaggioregionalismiseduzionetoscano
Previous Post

Ma quale Francesco…

Next Post

La guerra del petrolio tra Ghana e Costa d’Avorio

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sicilia: continuano a Canneto i fenomeni ravvicinati di chissà che tipo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?