Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Ambiente
April 22, 2024
in Ambiente
April 22, 2024
0

Thea Sharrock: il mio “Cattiverie a domicilio” con una Olivia Colman perfetta

"Una donna che trova la sua voce; Olivia inietta di tenerezza anche i personaggi più sgradevoli"

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Thea Sharrock: il mio “Cattiverie a domicilio” con una Olivia Colman perfetta
Time: 3 mins read

Fine della prima guerra mondiale, le donne che hanno lavorato nelle fabbriche e nelle città tornano a casa a occuparsi di giardinaggio, faccende e bambini. In un paesello dell’Inghilterra, una signorina di mezza età, succube del padre autoritario, comincia a ricevere lettere anonime cariche di insulti volgari. I sospetti cadono sulla vicina, una giovane irlandese di liberi costumi. Ma la vicenda monta, le lettere diventano un fiume in piena, straripano nel paesino, l’outsider irlandese finisce in tribunale, una giovane poliziotta di origine indiana (Anjana Vasan) indaga nonostante il divieto dei superiori, e si crea un’alleanza fra donne per scoprire la verità. È Wicked Little Letters, in italiano Cattiverie a domicilio, una commedia frizzante che parla molto di donne: come eravamo, come siamo. Un cast di giovani promesse e celebri caratteristi guidati da una spettacolare – come sempre – Olivia Colman. Ma la cosa incredibile è che è una storia vera. Ce la racconta la regista Thea Sharrock, inglese, 48 anni, autrice di un paio di film finora e di alcuni episodi di famose serie inglesi come Call the Midwife.

Thea Sharrock, ma la storia è proprio andata così?

 “Quando mi hanno dato la sceneggiatura non lo sapevo; l’ho letta tutta ridendo come una pazza. Ma quando ho incontrato l’autore Jonny Sweet ho scoperto che era tutto vero: I tre personaggi femminili principali sono basati su persone davvero esistite, così come i dettagli della famiglia di Edith (Olivia Colman), il fatto che fossero tutte vicine, la posizione sociale del padre di Edith. Abbiamo cambiato poco: per esempio Rose (Jessie Buckley nel film) non era irlandese ma quando abbiamo scelto Jessie ho deciso che doveva usare il suo accento naturale, e aiutava a fare del suo personaggio una straniera nel paese. Ma davvero usarono l’inchiostro simpatico per svelare il mistero e davvero qualcuno si nascose in una cassetta delle lettere…”

Non solo il cast è composto in maggioranza da donne, ma la squadra di produzione è piena di professioniste, fra cui la montatrice Melanie Oliver e la musicista Isobel Waller-Bridge (sorella della scrittrice, attrice e regista Phoebe, star di Fleabag).

“È successo per caso. Non stavo cercando solo donne, non lavoro così, ma è bello che oggi ci siano opportunità che si aprono e che un tempo sarebbero state impensabili. Ma tutto è cominciato con un uomo, Jonny Sweet; è stato lui a scoprire la storia, a scrivere la sceneggiatura, e non poteva credere che una storia così, con personaggi così complessi, non fosse mai stata raccontata prima”.

Aveva deciso fin dall’inizio di scritturare Olivia Colman – una delle attrici inglesi più celebri, premio Oscar per La favorita di Yorgos Lanthimos, Elisabetta II in The Crown?

“In realtà quando hanno assoldato me, Olivia era già scritturata. Sapendo che sarebbe stata lei Edith, fin dalla prima lettura ho sentito la sua voce, potevo vederla. Quando lavori con Olivia, sai che riuscirà a realizzare tutte le sfumature del personaggio, anche il più complesso. Siamo abituati a vederla in ruoli drammatici, ma Olivia ha cominciato a fare commedia in tv, che è il posto più difficile dove far ridere. Olivia non ha paura di prendersi una parte sgradevole, perché allo stesso tempo è talmente capace di comunicare, così empatica, che finisci comunque per innamorarti del suo personaggio. Riesce a trovare la tenerezza anche dove sembra impossibile”.

Era così anche in Fleabag, dove era la matrigna detestabile di Phoebe Waller-Bridge…

“Esatto! È proprio così, la adori e vorresti che fosse sempre in scena, anche quando la odi”.

 Questo è un film corale, una sorta di alleanza di donne. Quanto sono cambiate le cose da allora a oggi?

“La modernità ha portato molti cambiamenti… ma il cuore degli umani è sempre lo stesso. Quello era un momento particolare, le donne si erano assunte molti ruoli mentre gli uomini erano in guerra e al loro ritorno ci si aspettava che tornassero senza fiatare in casa. Fu un momento storico particolare, e ci fu in realtà un’abbondanza di lettere anonime perché in tanti avevano sperimentato l’orrore in trincea e avevano bisogno di sfogarsi. Insomma, c’è un parallelo ovvio fra scrivere lettere anonime di insulti e il trolling di oggi sui social media. Abbiamo tanta tecnologia in più, sì. Ma in termini di essere umani, quanto siamo cambiati? Abbiamo le stesse esigenze di cent’anni fa? Una delle cose che Olivia è riuscita a trasmettere è stata la vulnerabilità di Edith. Una donna di quasi cinquant’anni che ancora vive coi genitori, con un padre che le impedisce di avere voce in capitolo. C’è la commedia, certo, c’è un linguaggio quasi infantile, inventato, come se stesse imparando a parlare. In molti sensi, questa è la storia di una donna che trova la sua voce”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cattiveria a domicilioWicked Little Letters; Thea Sharrock; Olivia Colman
Previous Post

“Visual Harmonies” on Park Avenue: Cristiana Pegoraro Back at the IIC-NY

Next Post

Civil Rights Complaint Filed Against NYC Public Schools

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Civil Rights Complaint Filed Against NYC Public Schools

Civil Rights Complaint Filed Against NYC Public Schools

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?