Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 19, 2018
in
People
April 19, 2018
0

Finlandia o non Finlandia… che dilemma trovare la felicità!

Secondo il World Happiness Report, è il paese dove si vive più felicemente. Ma come si può pensare di far felici tutti se il significato della felicità è soggettivo?

Grace Russo BullarobyGrace Russo Bullaro
“I’m Moving to Finland to Find My Happiness—or am I?”
Time: 5 mins read

Qual è il paese più felice del mondo?  Secondo il World Happiness Report la Finlandia pare sia il paese dove si viva più felicemente.  Ora che lo so, credo che mi trasferirò lì dato che non è facile vivere in America. Mi meraviglio comunque del fatto che gli USA siano risultati al 18esimo posto nella stessa graduatoria  e non all’ultimo se consideriamo tutti gli episodi di violenza, odio e tensione razziale continui di cui siamo testimoni. L’indagine ha valutato sei indici variabili importanti che prendono in considerazione il “benessere generale di una nazione” e cioè il reddito medio, la libertà, la fiducia nel governo e nelle istituzioni, l’aspettativa di vita della popolazione, l’assistenza e la generosità sociale.  E’ proprio guardando a questi aspetti e ad altri quali l’assistenza medica agevolata, l’istruzione gratuita, il permesso di maternità obbligatoria e tutta una serie di benefici e di servizi di cui usufruiscono gratuitamente o a prezzi vantaggiosi (in America ce li possiamo solo sognare) che la Finlandia risulta essere una utopia, il paese ideale in cui vivere.  Ma poi lo è veramente?

Finlandia

Non proprio se diamo molta importanza al benessere materiale.  Secondo l’opinione di un esperto: “I finlandesi condividono un’equa distribuzione del reddito e un basso tasso di povertà, ma non godono della stessa abbondanza materiale degli americani”. L’Organization for Economic Co-operation and Development ha dato 10, il massimo dei voti, all’America per il reddito pro capite e solo 3.5 alla Finlandia”. Con questi risultati possiamo concordare con quanto è stato affermato da un altro esperto: “Nonostante il benessere di massa che abbiamo creato non siamo più felici di 60 anni fa”.

Se allora non possiamo far dipendere la felicità dal benessere o qualsivoglia fattore materiale quantificabile e concreto, viene da chiedersi: “Si può misurare la felicità?” La felicità è un sentimento del tutto soggettivo e astratto (e per molti inafferrabile). Esponenti della filosofia morale e scienziati hanno cercato con difficoltà di darle una definizione e di accertarne l’esistenza sin da lunghissimo tempo. I padri fondatori dell’America soprattutto Jefferson e Franklin, fortemente influenzati dalle dottrine filosofiche britanniche e francesi dell’epoca rivoluzionaria, pensarono che la felicità fosse  una componente così importante per una nazione da includerla nella stesura della costituzione.

Eppure  quanti esperimenti e  sforzi sono stati fatti, da allora,per rendere la società più felice che ahimé, sono falliti?Da Charles Fourier, il visionario del 19esimo secolo che ha inventato la parola femminismo e ha proclamato partecipazione e cooperazione come la base di una società felice e produttiva, alle comunità hippie che hanno rappresentato ogni principio non-materialista, le speranze di vedere realizzato il sogno di una società più felice sono state ripetutamente infrante.

Jerry Rubin ha incarnato la filosofia antimaterialista della controcultura

Jerry Rubin, il capo dei “Chicago Seven” che disturbò la Convenzione Democratica del 1968 e che ha incarnato la filosofia anti-materialista della controcultura, ha dichiarato alla fine degli anni ’60: “Credo nell’equa distribuzione della ricchezza e del potere nel mondo. Credo nell’assistenza ospedaliera per tutti.  Credo che non ci debba essere neanche un senzatetto nei paesi più ricchi del mondo…”. Eppure qualche anno dopo è diventato un imprenditore ed è stato tra i primi, un pioniere, ad investire nelle azioni della Apple, diventando un milionario già nei primi anni settanta.  L’era idealista degli hippie fu seguita dalla reazione conservatrice degli anni ’80, a dimostrazione dei corsi e ricorsi della storia che si alternano e oscillano come un pendolo da un estremo all’altro.

Se la Finlandia è un paese in cui, a quanto pare, tutti sono sicuri di poter ottenere successo e felicità, il Bhutan è un paese in cui la felicità del popolo è parte integrante della politica nazionale, tanto da aver inventato l’ammirevole concetto del Gross National Happiness (Tasso di Felicità Nazionale Lordo) in sostituzione del Prodotto Nazionale Lordo. In questo modo il materialismo assume un ruolo secondario rispetto agli altri obiettivi più “umani e civili”. Il termine “Gross National Happiness” è stato coniato da King Jigme Singye Wangchuck che ha governato in Bhutan fino al 2006.

Il termine non ha attirato l’attenzione dell’Occidente fino al 2008 quando Nicolas Sarkozy, all’epoca presidente della Francia, ha commissionato degli economisti per scrivere un resoconto investigativo sull’importanza e sull’influenza che la felicità ha sugli indici di sviluppo di una nazione. In seguito, nel 2011, l’Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite ha emanato una delibera in cui invitava gli stati membri a prendere in considerazione dei provvedimenti che potessero includere il perseguimento della felicità per garantire un miglior sviluppo delle nazioni.  La prima relazione mondiale sulla felicità è stata rilasciata nel 2012.

Anche se possiamo essere d’accordo che il materialismo non ci renda felici,e che  infatti ce lo impedisce, non vuol dire che il governo non possa formulare dei provvedimenti legislativi per aumentare le possibilità del raggiungimento della felicità. Potremmo chiederci se il governo non abbia alcun obbligo di assicurarci la felicità.  La risposta è semplice e positiva perchéi padri fondatori ci hanno fatto una tacita promessa quando l’hanno inserita come parte integrante della Costituzione e quindi si sono impegnati nel tentare di tutto per arrivare al suo raggiungimento.

Ma come? E’ difficile dare una risposta a questa domanda che inesorabilmente ne fa nascere altre: che cosa ci rende felici? Come possiamo far felici tutti (e poi tutti chi? La maggioranza della popolazione)? Come si può pensare di far felici tutti se il significato della felicità è soggettivo?

Monastero di Taktsang, in Bhutan

Persino Mr. Ura, il bhutanese che ha applicato e adottato il concetto di Gross National Happiness si è dichiarato scettico riguardo alla situazione.  Si è reso conto che “forse stabilire un indicatore del tasso di felicità nazionale sia un concetto nato più che altro tra i circoli accademici di una ristretta elite di persone e dei paesi più ricchi”.

Nella relazione su “Wellbeing and the Role of Government” (Il ruolo del governo e il benessere della nazione) l’Institute of Economic Affairs ha riassunto le difficoltà incontrate per l’attuazione di tale progetto e ha concluso che l’agognata ricerca della felicità lanciata in Bhutan si è rivelata essere più un pensiero sperimentale che una meta realistica e raggiungibile, tranne che per i paesi più poveri.

Che sia per definizione – la felicità è quello stato breve, transitorio e leggero del benessere delle persone – o per il coinvolgimento del governo nel promuoverla a livello sociale,rimane il fatto che il resoconto dell’IEA conferma quello che si è sempre sospettato: “i nuovi dati statistici suggeriscono che la felicità dipenda dal reddito pro capite”. Ebbene sì, nel mondo reale il denaro può assicurare almeno un certo livello di felicità o per lo meno scongiurare l’infelicità. E per i governi come quello del Bhutan che cercano di trasformare la ricerca della felicità in azione politica l’IEA ha dichiarato che, “non c’è nessun modo per stabilire che l’aumento del benessere di una nazione debba essere raggiunto a scapito della giustizia, dei valori morali, e della libertà e che applicare un tale principio in maniera fondamentale a tutto il riordinamento della società è molto pericoloso”.  Viste le conclusioni, mi sa che per il momento rimarrò a vivere negli Stati Uniti.

Traduzione di Maria Fratianni-Santoro

Share on FacebookShare on Twitter
Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro holds a Ph.D. in Comparative Literature. After teaching for more than 25 years in the English Department at City University of New York (Lehman College) is now Emerita. Her academic interests include political, cultural and intellectual movements, specifically, the interface of politics and the arts. She has written many books and articles on subjects related to those areas.

DELLO STESSO AUTORE

Pope Francis, Political and Spiritual Powerhouse Leader, Dead at 88

byGrace Russo Bullaro
Il Papa nomina una donna capo Dicastero vita consacrata

Addio a Papa Francesco: il Santo Padre si è spento a 88 anni

byGrace Russo Bullaro

A PROPOSITO DI...

Tags: FinlandiaRapporto sulla FelicitàStati Uniti d’AmericaWorld Happiness Report
Previous Post

“I’m Moving to Finland to Find My Happiness—or am I?”

Next Post

Per la grande patria europea, contro l’Europa delle piccole patrie

DELLO STESSO AUTORE

Grande attesa per l’intervista (a pagamento) di Elon Musk a Donald Trump

The Technocracy of Elon Musk: A New Era of Governance or the Folly of a Teenager?

byGrace Russo Bullaro
Casey DeSantis May Run for Florida Gov. Now that Ron’s Term Will End

Casey DeSantis May Run for Florida Gov. Now that Ron’s Term Will End

byGrace Russo Bullaro

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Per la grande patria europea, contro l’Europa delle piccole patrie

Per la grande patria europea, contro l’Europa delle piccole patrie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?