Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Voto Estero Nord Centro America
March 3, 2018
in Voto Estero Nord Centro America
March 3, 2018
0

Voto all’estero: che sia l’ultimo con la presa per i fondelli

Ancora una volta ci hanno fatto votare con un sistema "ghettizzante" e "truffaldino," come avrebbe detto lo stesso Tremaglia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Voto all’estero: che sia l’ultimo con la presa per i fondelli
Time: 5 mins read

Mentre l’Italia si reca alle urne per le elezioni politiche questa domenica 4 marzo, noi cittadini italiani all’estero abbiamo già votato, e gli ultimi ritardatari hanno dovuto portare di persona giovedì al consolato di appartenenza la scheda elettorale.

A questo punto, speriamo vivamente che questo voto all’estero – effettuato con queste modalità – sia finalmente l’ultimo!

Noi cittadini italiani residenti fuori dall’Italia abbiamo pieno diritto di essere messi in grado di esercitare il nostro voto alle elezioni del nostro paese; quello che però sarebbe auspicabile, anzi necessario, è che le elezioni non si tenessero più in futuro con la stessa legge “truffa” che è quella attuale

Viene chiamata legge “Tremaglia” la legge elettorale che grazie ad una modifica costituzionale ci consente di esprimere il nostro voto dall’estero, eleggendo 12 deputati e 6 senatori divisi tra quattro ripartizioni elettorali. Ma Mirko Tremaglia, il vecchio politico del MSI e quindi AN che per l’intera vita politica si batté per dare la possibilità alla “diaspora” degli italiani nel mondo di poter esercitare il diritto di voto anche dall’estero (il diritto di voto c’era sempre stato per tutti i cittadini italiani, solo che prima del 2001 si doveva tornare dall’estero in Italia per poterlo esprimere), se avesse potuto scegliere, non avrebbe certo optato per quello che diventò l’attuale metodo elettorale scelto per gli italiani all’estero.

Sacchi diplomatici contenenti le schede con il voto degli italiani all’estero (Foto Ansa)

Intervistai parecchie volte Tremaglia, prima, durante, e dopo “la trattativa” che portò all’accordo con gli allora DS di Piero Fassino (trattativa iniziata quando Fassino non era ancora segretario dei DS, ma sottosegretario agli Esteri del governo Prodi con la delega agli italiani all’Estero). Sulla legge con delega costituzionale che portò alla riforma con l’attuale voto, il vecchio Tremaglia, sconsolato, ripeteva: “O accettavamo la minestra delle ripartizioni estere, o avremmo buttato dalla finestra tutto senza ottenere nulla”.

Il vecchio leone ex repubblichino di Salò aveva dato – proprio lui, un ex fascista mai pentito – una lezione di democrazia con la sua lotta per proteggere i diritti dei cittadini italiani emigrati all’estero. Però, e giustamente, Tremaglia riteneva che, formando le ripartizioni elettorali nel mondo, si sarebbe “ghettizzato” il voto dei cittadini italiani lì residenti, e che alla fine il loro voto non avrebbe contato quanto uno espresso nelle circoscrizioni elettorali dell’ultimo comune di residenza in Italia.

Fu lo stesso Fassino a spiegarmi perché i DS non potevano consentire una riforma del genere: “Immagini cosa succederebbe in alcuni collegi elettorali in alcune province del Sud d’Italia, dove potenzialmente ci potrebbero essere più aventi diritto di voto all’estero che lì residenti”.

Si aveva cioè paura del voto degli italiani all’estero, creduto per lo più un voto di estrema destra o comunque conservatore, che avrebbe potuto sconvolgere gli equilibri di certi collegi elettorali italiani: per questo bisognava “ridimensionarne” gli effetti potenzialmente “devastanti”, creando questa sconfinata circoscrizione mondiale, che, alla peggio, avrebbe potuto mandare a Roma 12 deputati e 6 senatori.

In foto Mirko Tremaglia
Mirko Tremaglia

Tremaglia capì subito la strategia di ghettizzazione del voto degli italiani all’estero, ma non tentò una resistenza ad oltranza perché sapeva che col rifiuto avrebbe perso tutto. Unico messaggio che allora Tremaglia tentò di far arrivare ai cittadini all’estero fu quello dell’unità. Una volta, durante una intervista, l’allora ministro degli Italiani nel Mondo, mi afferrò il braccio, mi fissò negli occhi e, cito a memoria, urlò: “Ovvio che se i partiti divideranno gli italiani all’estero, se alla fine questi 18 parlamentari andranno a Roma divisi, non conteranno nulla e tutto questo non sarà servito a niente”. Ma non potevano che essere politicamente  divisi anche all’estero gli italiani, perché fin dal primo voto esercitato fuori dall’Italia si capì che era stato un grave equivoco pensare che i nostri concittadini all’estero fossero tutti di una sola tendenza (destra), visto che il loro voto finiva per rispecchiare le stesse divisioni di un qualsiasi collegio elettorale italiano. E per fortuna!

Tremaglia lo aveva finalmente capito, ma non poteva farci più nulla: il voto esercitato in questo modo ha effettivamente attutito l’impatto elettorale degli italiani all’estero e ha fatto perdere loro la possibilità di esercitare una maggiore influenza in Parlamento.

Inoltre, il metodo scelto (voto per posta) si presta a numerose possibilità di brogli elettorali. E questo scoraggia ulteriormente la partecipazione dei cittadini onesti.

E infine, come abbiamo visto con la scandalosa ammissione nella scheda elettorale della lista Free Flights to Italy nella ripartizione Nord Centro America, il solo fatto che l’ammissione di una lista fuorilegge nella nostra scheda elettorale abbia potuto avere luogo così agilmente fa capire il livello di disattenzione da parte delle autorità in Italia nei confronti del voto all’estero e quindi della sua credibilità e legittimità.

Che fare allora? Non votare più la prossima volta? Astenersi? Stracciare le schede?

No, cari cittadini italiani all’estero, abbiamo fatto tutti il nostro dovere nel votare, almeno quelli che sono riusciti a farlo. Tra le nove liste (solo 8 legittime) in Nord Centro America c’erano tanti candidati tutti diversi e sinceramente qualcuno da scegliere io sono riuscito a trovarlo. Spero che il servizio fornito da La Voce di New York, che ne ha pubblicato idee e programmi, sia stato utile a tutti.

Le schede e le liste elettorali inviate nella ripartizione Centro – Nord America

Deve essere nell’interesse di ogni cittadino, ovunque si trovi, che la salute della democrazia italiana non peggiori: era quindi doveroso non snobbare il voto. Speriamo che la cifra dei votanti dall’estero non si fermi anche questa volta a 1/3 degli aventi diritto.

Ma allo stesso tempo si dovrà pretendere per il futuro un sistema diverso. Sarebbe magnifico poter ottenere quello che sarebbe dovuto essere fin dal principio: votare nei collegi del comune di ultima appartenenza. Così, si inciderebbe veramente nella competizione politica italiana e il nostro voto conterebbe eccome. Ma se le resistenze per questa “rivoluzione elettorale” continuassero ad essere insormontabili, i cittadini italiani all’estero dovranno almeno pretendere, da chi avranno eletto, che in Parlamento si ripensi il metodo di voto per i cittadini all’estero. Nel XXI secolo, nell’era dei computer e del web, siamo sicuri dell’esistenza di sistemi informatici che potranno rendere il nostro voto più sicuro e legale.

Proprio per le note vicende riguardanti la presenza della lista fuorilegge Free Flights to Italy, truffa che noi de La Voce abbiamo contribuito – da protagonisti – a scoperchiare, forse nella nostra ripartizione Nord Centro America il voto per la Camera potrebbe essere annullato. Chissà. Quello che dobbiamo pretendere, per il bene della democrazia italiana, è che il diritto di voto degli italiani all’estero sia preso in futuro sul serio e quindi venga rispettato, tenendolo nella giusta considerazione, invece che prenderlo per i fondelli.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni 2018Free Flights to ItalyLegge Tremagliavoto all'estero
Previous Post

“Ma come fai a far tutto?”: diario di una mamma italiana a New York

Next Post

Davide Astori, persona perbene del calcio con la passione del design

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Davide Astori, persona perbene del calcio con la passione del design

Davide Astori, persona perbene del calcio con la passione del design

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?