Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 8, 2017
in
Primo Piano
February 8, 2017
0

Quegli uomini maltrattati dalle donne: ecco chi li protegge

Intervista a Patrizia Montalenti, socia fondatrice dell'Associazione Ankyra Milano

Giulia HanssteinbyGiulia Hansstein
uomo maltrattato

Immagine fornita da Ankyra

Time: 4 mins read

Non se ne parla, o se ne parla molto poco. Diverse e complesse le ragioni di questo silenzio, eppure, la violenza rivolta agli uomini da parte delle donne è un fenomeno frequente. Vergogna, paura, incapacità di allontanarsi dalla partner violenta e da continue aggressioni, stalking, timore di non essere compresi e soprattutto, mancanza di una rete di protezione.

L’Associazione Ankyra di Milano è oggi il riferimento nazionale, insieme al centro vicentino CEAV, in grado di accogliere e supportare tutte le esperienze di violenza subita, a prescindere dal genere degli assistiti. E’ un Centro rivolto a donne e uomini maltrattati in ambito domestico e relazionale. Una scelta coerente con la Convezione di Istanbul che riconosce come vittime di violenza domestica donne e uomini.

Ankyra
Il logo di Ankyra

Riconoscendo il merito del movimento femminista degli anni settanta e ottanta, e l’operato prezioso di tutte le donne impegnate nella lotta contro la violenza femminile, Ankyra guarda oltre. Oltre al genere, oltre alle pericolose retoriche che impediscono di approfondire le dinamiche di relazione da un’altra prospettiva. Ed anzi, forse, è la negazione di questa incisività sociale a rendere sempre e solo vittima la donna. Spiega Patrizia Montalenti, fondatrice e vice presidente di Ankyra: “creare uno schieramento allontana”.

Il centro: quando nasce, gli obiettivi, gli operatori.

“L’Associazione si costituisce nel 2013 dopo una disanima della letteratura internazionale sul tema e dopo un con un confronto con altri centri antiviolenza americani ed europei. Inizia ad operare nel 2014. La mission consiste nell’accogliere le vittime di violenza domestica e stalking senza distinzione di genere, questo perché la vision dell’Associazione fa riferimento alla Convenzione di Istanbul, all’articolo 3, che include fra le vittime di violenza “qualsiasi persona che subisce atti e comportamenti violenti”. Questo servizio è operante da diversi anni negli stati membri dell’ Unione Europea e negli Stati Uniti, qui in Italia assolutamente no. Per Ankyra il focus non è sul genere, né sui numeri, bensì sulla violenza domestica, con particolare attenzione alla violenza assistita (la violenza che si verifica quando i genitori si maltrattano). L’obiettivo è quello di accogliere, sostenere e supportare all’uscita dal loro disagio tutte le persone maltrattate in famiglia attraverso un progetto condiviso dalle stesse persone. Gli operatori sono professionisti che operano nell’Associazione in regime di puro volontariato.

Speriamo che le Regioni ed i Comuni comprendano l’importanza e la necessità di finanziare un Servizio assente nel nostro Paese e concretamente stipulino una convenzione che sostenga questo tipo di lavoro”.

Uomini maltrattati: perché non se ne parla?

“Me lo sono chiesta anche io e la risposta che mi sono data è forse parziale: può ricondursi al fatto che in passato, ed in alcune aree anche attualmente, il patriarcalismo e la misoginia hanno segnato un brutto periodo nella storia delle donne. E questo è fuori dubbio.
Penso però che oggi si debba andare oltre e che una Società civile debba accogliere le vittime di violenza domestica, a prescindere dal genere e dalle quantità. Penso inoltre che non se ne parli anche perché gli stessi uomini non ne parlano. Il maschio non lo rivela neanche al suo migliore amico. Il maschio si vergogna, teme di non essere creduto e deriso”.

La violenza ha un genere?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce violenza domestica “il comportamento abusante di uno o entrambi i compagni in una relazione intima”. La definizione non fa quindi nessun riferimento al genere. La Convenzione di Istanbul, ratificata nel 2013 riconosce che “la violenza domestica colpisce le donne in modo sproporzionato” e che ” anche gli uomini possono essere vittime di violenza domestica”. Nell’art. 3 precisa “violenza contro le donne e “violenza domestica””.

Quali sono le tipologie di abusi e violenze rivolti agli uomini da voi in carico?

“Violenza fisica (graffi, pugni, calci, tirate di orecchie…), sessuale (ciò sorprende il senso comune), psicologica, economica ed atti persecutori, come per le donne. Molta è anche la privazione del sonno”.

Quali sono i segnali relativi a possibili abusi e violenze?

“Alla donna lo vedi anche in viso, per gli uomini è più difficile individuare dei segnali. L’uomo si vergogna e spesso non vuole uscire dalla relazione. L’ottanta per cento degli uomini che si rivolgono ad Ankyra, dicono di “voler salvare la relazione””.

Due storie

Paolo, italiano, libero professionista di quarantacinque anni. Sposato da più di vent’anni con Roberta che non lavora. I coniugi hanno un figlio di 16 anni. Ci telefona dicendo di “provare un disagio che solo ultimamente inizia a riconoscere e che riconduce a una relazione sbagliata con sua moglie”. P è ansioso, depresso, dipendente dalla relazione con la moglie e teme ripercussioni sul figlio e sul lavoro. P. subisce violenza psicologica e fisica dall’inizio della relazione. P. non ha amici, riferisce di essersi isolato di sua iniziativa, in quanto la moglie non approvava le relazioni, mentre Roberta denigra spesso P. con le amiche al telefono in toni svilenti. Paolo non ha una password, il controllo sui social network è totale. La violenza fisica episodica è caratterizzata da sberle pugni, mani al collo, calci. P. riporta un episodio in cui la moglie gli punta un coltello all’addome, di fronte al figlio che assiste e che, come riferisce P. “purtroppo mi somiglia molto”. Seguiamo Paolo nel suo percorso di consapevolezza. Oggi è una persona serena e coltiva una meravigliosa relazione col figlio.

Roberto: italiano, lavora stabilmente, 43 anni sposato da 2 con Francesca “disoccupata per scelta”.
Hanno una figlia di 1 anno. Francesca dipende per ogni cosa dalla madre e dalla sorella che abitano al piano sottostante, secondo un rigido modello matriarcale. Roberto riferisce episodi di violenza fisica caratterizzata per lo più da graffi, sberle e privazione del sonno. Un graffio in viso ha rischiato di causare un danno permanente. L’isolamento dalla famiglia di provenienza di Roberto, gli insulti “non guadagni abbastanza!” “Sei un fallito!”, “ Sei un menomato”, “sei la causa della mia infelicità”, sono in atto e continui.
R. si è messo in discussione ed ha lottato con costanza e determinazione solo per una finalità: quella di poter amare e crescere la sua bambina che oggi Roberto vede regolarmente e con la frequenza sperata. Il Giudice ha infatti stabilito che è un buon padre ed è indispensabile alla crescita di sua figlia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Hansstein

Giulia Hansstein

Docente di Lettere, da sempre si occupa di formazione ed educazione a Milano e dintorni. Dopo la laurea magistrale, un Master in Marketing e Comunicazione digitale presso il Sole24ore. Fra i suoi interessi, spicca quello per la periferia, dimensione che studia ed esplora attraverso interviste, incontri, passeggiate infinite. Obiettivo primario dell' esistenza: proteggersi dal politicamente corretto.

DELLO STESSO AUTORE

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

Lockdown e violenza domestica sugli uomini: parla Patrizia Montalenti

byGiulia Hansstein
uomo maltrattato

Quegli uomini maltrattati dalle donne: ecco chi li protegge

byGiulia Hansstein

A PROPOSITO DI...

Tags: abusiabusi sessualicoppiediritti degli uominidonne violenteviolenza contro gli uominiviolenza contro le donne
Previous Post

Fabrizio Sotti & Friends: il ritorno al Blue Note di New York

Next Post

La lezione dell’Abruzzo: non lacrime ma prevenzione

DELLO STESSO AUTORE

save the children migranti bambini

“Cose che un essere umano non dovrebbe mai vedere”

byGiulia Hansstein

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
abruzzo-prevenzione

La lezione dell'Abruzzo: non lacrime ma prevenzione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?