Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 26, 2016
in
Arte e Design
October 26, 2016
0

Da Palmira a New York: le foto di Massimiliano Gatti

Fino al 16 novembre all'Italian Academy della Columbia University, "The Day Memory Dissolved"

Alessandra QuintavallabyAlessandra Quintavalla
Massimiliano Gatti

Il fotografo Massimiliano Gatti

Time: 2 mins read

Che questa non sia una mostra lo abbiamo capito. Ce lo dice Renato Miracco, curatore di The Day Memory Dissolved, esposizione che raccoglie le foto di Massimiliano Gatti, ospitata da The Italian Academy for Advanced Studies in America della Columbia University. Sembra più un’opportunità da cogliere per diventare più consapevoli, compassionevoli, umani.

Palmyra, Resafa, in Siria; Khorsabad in Iraq: sono questi alcuni dei soggetti che Massimiliano Gatti cattura durante la sua esperienza oltre le frontiere e che, proprio in questi giorni, porta a New York. Con queste immagini isolate, lontane, che sanno ancora di sabbia, Massimiliano Gatti tenta di creare un ponte tra il presente e ciò che è chiaramente vulnerabile, mentre il mondo rischia di dimenticare. Mantenere integra la memoria, quella che appartiene a tutti e che contiene tutte le altre. Abbiamo tutti un gran debito di gratitudine verso questa ombra antica. E questo lavoro, a suo modo, tenta di ripagarlo. Non solo per noi, ma anche per le generazioni che verranno.

Massimiliano Gatti
Liminal, Massimiliano Gatti

“La mia pratica – ci spiega il fotografo – è, in questi casi, molto solitaria e meditativa, ci si immerge nel paesaggio e nella storia ed è un’azione personale”.

Gatti usa la fotografia per dare respiro ad immagini che vale la pena guardare. Vedere queste foto fa bene a tutti. Iraq, Siria, posti bombardati ogni giorno. E non solo dalla guerra, ma dall’indifferenza, dall’ignoranza, dalla volgarità di chi non è più a ritmo con ciò che lo circonda. Salvare la memoria significa salvare questi luoghi. Fotografarli, significa raccontare storie che potrebbero essere cancellate.

“Ho utilizzato una luce molto forte – prosegue Gatti – quella dei deserti medio orientali, dove, dappertutto è luce. Questo è l’effetto della sabbia e del cielo che restituiscono la loro luminosità. Questa luce è diventata, in qualche modo, una mia cifra estetico-stilistica, e ricorda l’estetica del ricordo, nel suo vanificare l’immagine”.

Massimiliano Gatti Palmira
Massimiliano Gatti, “Il giorno in cui la memoria si è dissolta”

Spesso, finché le cose non ci crollano davanti non le guardiamo e abbiamo quindi una gran bisogno di ascoltare ancora certe cose. E più siamo negligenti, più queste indagini, iniziative, diventano necessarie. In questa più ampia prospettiva, il lavoro che Massimiliano Gatti porta qui a New York, diventa una piccola, delicata, spia luminosa che ci informa che qualcosa potrebbe non andare come ci aspettavamo. Che le guerre, il cambiamento climatico, il terrorismo, portano via tanta bellezza. E noi non dovremmo permetterlo. Figuriamoci fregarcene. Si tratta della nostra identità. Come cittadini di questa terra, e come eredi di una storia che va protetta. I nostri spazi vanno preservati, ovunque essi siano. Un bel modo di volersi bene, nonostante tutto.

La prospettiva artistica, qui, si affaccia su luoghi seriamente a rischio. Non c’è più tempo per  essere superficiali, queste immagini ce lo dimostrano.

La mostra è parte del programma Protecting our Heritage, del cluster Washington dell’EUNIC (European Union National Institutes of Culture), oltre che parte del programma dell’Italian Academy’s International Observatory for Cultural Heritage, lanciato nell’anno accademico 2016–17 con un gruppo di ricercatori specializzati in conservazione dei beni culturali nel panorama contemporaneo. Resta aperta fino al 16 novembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quintavalla

Alessandra Quintavalla

DELLO STESSO AUTORE

Una foto di Olivo Barbieri esposta nella mostra The Great Beauty

Cinque fotografi raccontano la Grande Bellezza di Roma

byAlessandra Quintavalla
Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

byAlessandra Quintavalla

A PROPOSITO DI...

Tags: beni culturaliconservazione beni culturalifotografiafotografo italianoIraqItalian AcademyMassimiliano GattiRenato MiraccoSiriaterrorismo
Previous Post

Paura a New York: cinema horror dai 5 borough

Next Post

Il retinoblastoma, tumore dell’infanzia

DELLO STESSO AUTORE

stefano Massini

Stefano Massini: il teatro, un rito senza religione

byAlessandra Quintavalla
migranti pirandello

Pirandello e migrazioni: personaggi in cerca di approdi

byAlessandra Quintavalla

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
retinoblastoma

Il retinoblastoma, tumore dell’infanzia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?