Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 25, 2016
in
Economia
September 25, 2016
0

Turismo, in Italia c’è il boom ma il Sud non ne approfitta

Chiusa la stagione turistica, numeri molto incoraggianti anche se nel Mezzogiorno pesano problemi strutturali

Luigi TroianibyLuigi Troiani
italia arrivi stranieri
Time: 6 mins read

I numeri del viaggio in Italia, tornano a crescere con una certa consistenza. Si arriva alla conclusione positiva, incrociando diverse fonti di informazione, con riferimento specifico, data l’autorevolezza, alla bozza del rapporto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Mibact, base del piano strategico del turismo, Pst,  presentato in luglio.

Nel 2015 gli arrivi complessivi di italiani e stranieri, rispetto al 2014, sono cresciuti del 3% arrivando a quota 110 milioni. Gli stranieri sono stati in crescita doppia rispetto ai connazionali, 4%, e hanno anche incrementato la spesa, +5%, realizzando consumi generatori di valore aggiunto, tra effetti diretti indiretti e indotti, per 37,6 miliardi di euro. Nonostante ciò, gli stranieri sono ancora relativamente pochi, contando solo per il 48% del nostro turismo, rispetto alle potenzialità del paese e alle presenze che attuano nei paesi concorrenti. Si vedranno più avanti alcune ipotesi sul perché non si riesca a catturare un più alto numero di presenze estere.

A sentire gli operatori e le loro organizzazioni di categoria, sembra che il settore turistico, scarsamente considerato dalla gran parte dei governi che si sono succeduti alla guida del paese, cominci ad essere preso sul serio. Qualcuno, a palazzo Chigi e dintorni, deve aver scoperto che il suo valore è pari al 10,2% della nostra economia complessiva. Si tratta, per lo scorso anno, di quasi 160 miliardi di euro, sborsati da 58 milioni di viaggiatori con pernottamento e da altri 67,3 milioni senza pernottamento.

Ciò, in un promettente quadro globale di arrivi internazionali. Nel 2015, sesto anno consecutivo di crescita, nel mondo si sono avuti 1,19 miliardi di viaggiatori, con +4,4% negli arrivi internazionali sull’anno precedente. Solo 25 anni fa, nel 1990, i viaggiatori internazionali assommavano a un terzo, 435 milioni. I primi mesi del 2016, con la crescita media del +5%, si allinea con le previsioni che danno, per i prossimi quindici anni, crescita media annua fra il 4 e il 5%.

Ben venga allora il Pst e il suo stimolo al miglioramento del posizionamento Italia nel contesto di sviluppo globale. Qualche ambizione il piano sembra attribuirsela.

L’arco temporale ad esempio. In un paese dalla memoria corta e dal futuro cortissimo, darsi sei anni di programmazione e sviluppo (2017-2022) è scelta da sottolineare, purché non si sia costretti fra qualche tempo a definire Pst uno dei tanti libri dei sogni dei quali è costellata la storia economica patria.

Il governo si dice pronto a mettere il turismo al centro dell’economia nazionale, accostando i contenuti del suo progetto all’analoga iniziativa che ha assunto per il rilancio dei beni culturali.

Qui però comincia a cascare l’asinello delle nostre politiche pubbliche, partorite spesso in stanze con le finestre chiuse alla realtà. Che l’Italia sia luogo unico al mondo per l’offerta di beni della cultura universale, è cosa persino ovvio; basta guardare il numero di siti patrimonio dell’umanità che ci attribuisce Unesco. Non è altrettanto ovvio che i flussi turistici verso l’Italia, in questa prima metà di secolo, siano diretti in maggioranza alla fruizione di quella tipologia di beni. Al contrario, soprattutto i nuovi flussi, danno preferenza anche ad altre motivazioni di viaggio: il benessere fisico e il gusto, l’acquisto di beni in particolare di lusso e gastronomia, eventi sportivi e di massa,  manifestazioni e raduni i più disparati per adorazioni collettive di brand, artisti, divi, e chi più ne ha ne metta.  L’edonismo, non la ricerca di cultura, è alla radice di sempre più vacanze.

maooa turismoVendere pietre antiche, piazze, musei e chiese va bene, ma arrestarsi al catalogo che da secoli ci caratterizza continuerebbe a penalizzarci rispetto a concorrenti più scattanti (Stati Uniti, Francia, Spagna, nuove destinazioni d’Asia e Africa) che da decenni aggiornano in ogni stagione l’offerta, mostrandosi vitali, innovativi, creativi, così sgraffignandoci milioni di visitatori e viaggiatori. E’ Omc, Organizzazione mondiale del commercio, ad avvertirci già nel 2014, che ogni anno milioni e milioni di turisti mettono lo shopping in cima alle loro motivazioni di viaggio, indicando l’Italia tra le destinazioni favorite, specie per gli articoli del lusso e la gastronomie. Nel nostro paese un aeroporto, Orio al Serio, sotto Bergamo, ha scalato le posizioni di testa piazzandosi per numero di passeggeri subito dopo gli hub internazionali, grazie allo spazio commerciale Orio Center,  posizionato letteralmente a due passi dall’aerostazione.

Nel saggio uscito sul n. 2 della rivista Travel Retail Italia, Armando Peres, presidente del comitato turismo nell’OCSE, dopo aver richiamato i successi dell’outlet di Serravalle con più di 5 milioni di visitatori l’anno, e il passaggio programmato da 39mila a 51mila metri quadri di superficie commerciale entro il 2016, commenta: “ … il turista contemporaneo … acquista una gamma molto ampia di prodotti, dalla moda al design, dall’enogastronomia all’oggettistica, e soprattutto accessori”. E aggiunge con una punta di malizioso compiacimento: “L’acquisto in vacanza viene fatto più facilmente, la soglia di impulso aumenta e l’interesse  si allarga a nuovi e diversi settori. Così la spesa aumenta”.

Una conferma la troviamo nel turismo di shopping adriatico, inesistente prima della caduta dei muri nell’Europa centro orientale: oggi registra flussi importanti di visitatori interessati ad acquisti e a un po’ di edonismo, prima ancora che agli splendori artistici di Marche e Molise. Gli esperti Mibact facciano un giro negli outlet grandi marche aperti nei dintorni di Firenze Roma Milano, o accanto ai nodi strategici delle autostrade; contino i pullman parcheggiati e facciano due conti. Un dato può interessarli: più della metà di quei visitatori non sono clienti di prossimità ma turisti italiani e stranieri.

Passi per Milano che non è mai stata città d’arte di prima fascia, ma nella stessa Roma i milioni di asiatici in arrivo risultano spesso più coinvolti nelle vie del lusso che confluiscono a piazza di Spagna, che nelle glorie architettoniche e culturali della capitale.

Il Pst deve considerare il turismo come esso è oggi, integrando antico e moderno, patrimonio culturale ed esigenze commerciali, senza nessun timore sacrale di violare la tradizione del viaggio nella nostra terra. Il tempo del “grand tour” è finito da un pezzo. Il pst deve essere rispettoso della realtà della domanda, per darsi possibilità di risultare efficace. Il viaggio di shopping, come quello di puro edonismo sono parte rilevante del turismo della contemporaneità, il che comporta la constatazione che centinaia di milioni di  turisti nel chiedersi dover andare decidono anche in base a questi due elementi, non pienamente valorizzati dal piano governativo.

***

Tornando ai dati sul nostro turismo, bassa risulta la presenza media: solo 3,5 giorni. Bassissima la spesa pro capite giornaliera, 107 euro. Purtroppo il gap tra incremento degli arrivi e incremento del numero delle presenze, calcolato su base 2010, continua ad allargarsi. Tra 2011 e 2013 ad incrementi annui costanti del 4% nel primo dato, corrispondeva la caduta degli incrementi del secondo dal 3%  all’1,8% a meno dell’1%. Nel 2014 gli arrivi, sul 2010, hanno registrato il balzo di quasi il 6% mentre le permanenze hanno ribattuto il dato dell’anno precedente. Nel 2015 il dato degli arrivi ha superato il 10%, ma quello delle presenze non è arrivato al 4%, sempre rispetto al 2010.

Il Mezzogiorno intercetta poco di questa crescita, nonostante il documento del Mibact documenti interessanti aumenti nella spesa turistica in Sicilia e sud in genere. Quel territorio resta periferico rispetto ai grandi flussi verso Roma, Milano e Firenze. Ma sconta soprattutto le problematiche situazioni di certi luoghi. la diffusa carenza di infrastrutture per il trasporto, le deficienze di ricettività. A contare nella spesa turistica sono essenzialmente cinque regioni, tutte collocate nel centro e settentrione: Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna: assorbono il 67,5% della spesa dei turisti internazionali e il 63% del valore aggiunto turistico.

Le due scarsità evidenziate, presenze e flussi verso il mezzogiorno, sono anche risultato della sbagliata politica dei prezzi: è vero per qualunque angolo del paese (eccezioni non mancano, si pensi al distretto di Rimini), è particolarmente vero per il meridione che, non va dimenticato, ha già bassa competitività anche rispetto alla concorrenza interna (località italiane meno decentrate, meglio collegate e infrastrutturate).        

Su questi ultimi punti di debolezza e sugli altri qui rilevati, la dice lunga la tabella pubblicata nella bozza, come figura 9. Illustra il posizionamento dell’Italia nel Country Brand Index 2014-2015.  I dieci paesi in elenco sono valutati sulla base di sei indici, divisi tra status ed experience. In due di questi ultimi, turismo e “Heritage & Culture”, l’Italia conquista la vetta. Neppure compare, però, il nostro paese nella classifica fornita dagli indici di status, dove le tre colonne sono intitolate rispettivamente a: sistema di valori, qualità della vita, ottimo per gli affari.

Al grande potenziale universalmente riconosciuto, come meta del viaggio, fanno riscontro giudizi negativi sull’etica pubblica e privata, e sull’organizzazione del lavoro e delle imprese; sono probabilmente questi giudizi a tenere lontano le decine di milioni di visitatori che mancano all’appello di un paese tuttora desiderato sotto il profilo turistico e culturale.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: industria turismoitinerari turisticiturismoturismo in Italia
Previous Post

Con Chomsky avevamo torto, la grammatica non è innata

Next Post

L’Accordo di Parigi sul clima: all’ONU va piano ma resta sano

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Accordo-di-Parigi

L'Accordo di Parigi sul clima: all'ONU va piano ma resta sano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?