Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 23, 2016
in
Arts
July 23, 2016
0

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

Intervista a Domenico Mungo, autore di "Avevamo ragione noi. Storie di ragazzi a Genova 2001"

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001
Time: 5 mins read

Un romanzo brutale che racconta una brutale realtà. Un racconto onirico che colpisce al cuore e allo stomaco, perché non si tratta di un horror ma della cronaca di giornate macchiate dal sangue e dalla violenza. Un viaggio catartico che ci fa tornare a quindici anni fa e ci porta, mano nella mano, per le strade di quella Genova del 2001 durante quel maledetto G8 in cui le forze dell’ordine uccidono Carlo Giuliani, manganellano manifestanti in molti casi inermi, massacrano e torturano centinaia di persone tra la scuola Diaz e la caserma di Bolzaneto. “La scrittura per me è espiazione, è un modo per far venire fuori il veleno dei gas lacrimogeni CS (arma da guerra vietata dalle convenzioni internazionali nda) che ci sparavano addosso: ho vomitato fuori tutto quello che dovevo dire, questo libro è la confessione di una persona laica, un’esigenza morale e storica di dover raccontare i fatti di Genova del 2001”. A parlare è Domenico Mungo, classe 1971, insegnante, ricercatore di storia contemporanea e antropologia sociale all’università di Torino, giornalista, ma soprattutto scrittore che ha appena dato alle stampe la sua ultima opera, Avevamo ragione noi, storie di ragazzi a Genova 2001 (Eris edizioni, 2016).

mungo-giuliani
L’autore Domenico Mungo a Genova con Haidi Giuliani, madre di Carlo Giuliani

Domenico Mungo non è certo un autore politicamente corretto, ma è uno di quelli che in maniera ruvida, forte e diretta, figlia di una cultura post-punk e di un melting pot di stili e generi, racconta quelle storie che non troverete in prima serata e che il più delle volte non vorrete neanche leggere. Perché? Perché fanno male, parlano di inquietudini, sogni, lotta, amore, consapevolezza, violenza. Insomma molti dei temi che sono semplici da giudicare puntando il dito contro quelle categorie sociali che sono facilmente indicabili come nemici: gli anarchici, i movimenti, gli ultras. “Questo libro è la fine di un percorso iniziato nel 2003 con l’orrore, raccontato in Sensomutanti (Tirrenia Stampatori e poi nel 2008 Boogaloo Publishing) e proseguito con la disillusione nella raccolta di poesie Avevate ragione voi (Zona editore, 2010). La trilogia doveva finire con questo scritto, il cui primo titolo doveva essere Agì consapevole, rifacendosi a una poesia che Carlo Giuliani avevano scritto ben prima di morire. Poi abbiamo voluto riprendere il titolo della raccolta di poesie declinandolo in prima persona plurale: dopo quindici anni possiamo finalmente dire che avevamo ragione noi, le nostre rivendicazioni erano corrette e anzi il mondo oggi sta finendo anche peggio di quanto immaginassimo”, spiega Mungo.

copertina avevamo ragione noiNel libro, il lettore entra in fiume in piena e finisce in una serie di vortici che raccontano le manifestazioni di piazza del G8 di Genova e la violenza. “E’ un libro autobiografico ma è anche un racconto condiviso frutto dei racconti dei miei amici e compagni. Sembra una scenografia di un film splatter, ma purtroppo è tutto vero. Ero lì, ho attraversato quelle strade, ho visto quello che è successo: questo romanzo è il mio contributo alla memoria, per tramandare la storia. Non è possibile che in tantissimi non sappiano cosa sia successo nel 2001 e che praticamente tutti pensino che sia stato solo un gran casino, fatto di scontri e devastazioni. A Genova c’era mezzo milione di persone, se non di più. Si andava dai centri sociali alle suore, passando per la rete Lilliput, le associazioni cattoliche, i sindacati, i partiti politici, le associazioni ambientaliste. C’erano delle rivendicazioni serie, si immaginava un mondo diverso, non si può ridurre tutto solamente alla violenza”. Il libro è un romanzo, dove l’allegoria la fa da padrone: in uno dei capitoli si trova il racconto minuzioso della mattanza dei tonni, dove però si può ritrovare quello che i manifestanti hanno dovuto subire in molti punti di Genova.

Mungo non si tira indietro nel racconto della violenza del famigerato blocco nero, anzi in qualche modo spiega il motivo delle devastazioni di certi simboli e di certi attacchi mirati a banche, agenzie di lavoro interinale, multinazionali e anche il carcere di Marassi.

“Lo sappiamo tutti, l’anarchico in quanto tale per secoli ha prestato il fianco alla strumentalizzazione. L’anarchico è il cattivo per eccellenza e in tanti momenti storici è stato usato come capro espiatorio. Il mio anarchismo è consapevolezza ideologica, dove non si esclude la violenza nel conflitto sociale. Bisogna mettere a fuoco le posizioni insurrezionali: quando in Grecia gli anarchici manifestano contro l’austerity o bloccano la Francia contro la riforma del lavoro, in Italia in molti li guardano con benevolenza, quasi come nuovi eroi anti-sistema. Quando invece si tratta dell’Italia, gli anarchici in piazza sono delinquenti da spazzare via. Anche la sinistra radicale la dovrebbe smettere con la storia dei cattivi maestri e dei due pesi e due misure. A Genova si è trattato di una distruzione simbolica, con il blocco nero che era diventato il feticcio da usare in ogni occasione per la sinistra radicale, ‘i compagni che sbagliano’ e i mass media, ‘la violenza a Genova’. Non si tratta di giustificare, ma dopo quindici anni tutto va inquadrato e contestualizzato”.

avevamo ragione noi Paolo Castaldi
Una delle illustrazioni di Paolo Castaldi che si trova nel libro

Il vero problema, secondo lo scrittore torinese, è l’ignoranza: “Mentre io conoscevo Manu Chao, gli altri non conoscevano per esempio il tecno-teatro austriaco, fatto di anarchici che si vestivano di nero e inscenavano una parata grottesca con tamburi e passo militare. Era una grande provocazione, una sorta di installazione artistica itinerante, dove anche la devastazione di alcuni luoghi aveva un valore simbolico”.  Mungo si definisce un “situazionista” che tende a sdrammatizzare tutto. Il libro riporta in apertura il comunicato degli “anarco-ciclisti” prima di Genova. “In quel testo – spiega Mungo – c’è tutto: si diceva che Genova sarebbe stata una trappola mediatica, preparata per mesi con tutte quegli articoli sui giornali che parlavano di militanti no global kamikaze e addirittura di siringhe preparate con il sangue infetto. E così alla fine è stato: volevano giorni di violenza, tortura e morte e li hanno avuti”.

L’autore nel libro e nell’intervista non lesina un giudizio negativo per il Genoa Social Forum di Casarini e Agnoletto che si sono “arrogati il diritto di rappresentare tutti i manifestanti” e che “hanno fallito su tutto, non riuscendo a difendere i manifestanti né in piazza né successivamente: accettare via Tolemaide come percorso di un corteo con almeno 15mila persone è strategicamente una pazzia ed un modo per mandare alla mattanza le persone. Non aver saputo difendere con tanto di tesserini parlamentari il media center della scuola diaz dall’irruzione brutale delle forze dell’ordine e aver permesso violenze e torture, significa che si è fallito sotto ogni punto di vista”.

mungo avevamo ragione noi
Mungo durante una recente lettura del suo libro sui fatti di Genova 2001

Come ha scritto chiaramente Amnesty International, Genova 2001 è stata la “più grande sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale”. Basta fare qualche ricerca su Youtube per vedere teste spaccate di manifestanti inermi per terra, il corpo martoriato di Carlo Giuliani, le cariche contro i pacifisti, i racconti della “macelleria messicana”, come denominata da un commissario di polizia, della scuola Diaz e delle infami torture della caserma di Bolzaneto. Donne e uomini ai quali sono state spaccate teste e costole, che sono state obbligate a pratiche degradanti, che non potevano andare in bagno, che sono state minacciate di stupro, che non sono state soccorse neanche quando vomitavano sangue. Ecco questo libro serviva, non solo all’autore per finire un percorso. Serviva perché viviamo in un Paese dove i responsabili dei massacri sono a piede libero, portano la divisa e hanno fatto carriera. Serviva perché ancora oggi non abbiamo nel codice penale un reato di tortura che avrebbe potuto evitare la prescrizione nei confronti delle forze dell’ordine della Diaz e di Bolzaneto. Serviva perché dopo quindici anni bisogna tenere vivo il ricordo di Genova, chiedendo ancora giustizia e verità sulla morte di Carlo Giuliani e sui tanti, troppi fatti di violenza.

“Noi abbiamo fatto una guerra simbolica, mentre loro, le forze dell’ordine hanno fatto una guerra vera”, conclude Domenico Mungo.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo GiulianiDomenico MungoG8 di Genovamanifestazioni di protesta
Previous Post

Trump accoglie gli stranieri. Se sono giovani e belle

Next Post

Expoi? Milano avanza, come la Metro…

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un divertente viaggio sulla Metro della città Milano

Expoi? Milano avanza, come la Metro…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?