Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
November 18, 2023
in Cronaca italiana
November 18, 2023
0

Il femminicidio di Giulia scuote l’Italia: ci sarà “l’ora d’amore” a scuola?

La ragazza ritrovata morta in un canalone, avrebbe dovuto laurearsi giovedì 16

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Il femminicidio di Giulia scuote l’Italia: ci sarà “l’ora d’amore” a scuola?

Fiori davanti a casa Cecchettin, 18 novembre 2023 / Ansa

Time: 3 mins read

La triste storia di Giulia Cecchettin, 22 anni, laureanda in ingegneria, è andata esattamente come tutti avevano immaginato fin dall’inizio, e come tutti in Italia speravano non fosse: l’ennesimo femminicidio, almeno 102 quest’anno, almeno 85 donne uccise da un uomo che conoscevano, ex fidanzato amante o pretendente.

Il corpo della ragazza è stato ritrovato in un canalone vicino al lago di Barcis, in provincia di Pordenone, che i sommozzatori avevano setacciato; invece Giulia era lì vicino, fatta rotolare in fondo alla scarpata.

Il solito, tragico copione. Giulia aveva lasciato da un po’ l’ex ragazzo Filippo Turetta, arrestato domenica mattina in Germania vicino a Lipsia dopo giorni di ricerche e ora indagato per omicidio. Amici e familiari parlano di un ragazzo possessivo e geloso, che le controllava anche il telefono.

Filippo non aveva accettato la separazione, era molto depresso secondo gli amici. La notte fra sabato 11 e domenica 12 novembre sono scomparsi tutti e due dalla provincia di Venezia. Implausibile da subito l’idea che fossero scappati insieme: Giulia oltretutto avrebbe dovuto laurearsi giovedì 16. Filippo, anche lui studente di ingegneria, non voleva: temeva che una volta laureata si sarebbe allontanata.

Due giorni fa, la notizia che le forze dell’ordine hanno un filmato – per fortuna non diffuso – ripreso dalle telecamere di una zona industriale vicino Venezia: sei minuti di botte e tentativo di fuga della ragazza che poi viene caricata in macchina. La sua sorte è apparsa allora segnata. In base ai risultati dell’autopsia, è morta accoltellata mentre cercava di sottrarsi.

In Italia viene uccisa una donna ogni tre giorni, circa; una statistica che cambia poco di anno in anno e rispecchia la media europea –  è però parecchio più bassa di quella degli Stati Uniti, dove si calcola che – forse per la diffusione delle armi da fuoco – tre donne al giorno muoiano per mano di un uomo che conoscevano bene, cioè 2,6 femminicidi per 100.000 donne. In Italia sono, anno più anno meno, circa 0,50 donne ogni 100.000 (1 donna ogni 200.000). Il problema è che i reati violenti in Italia sono in costante decrescita da dieci anni (in grandissima maggioranza commessi da uomini), mentre i femminicidi restano grossomodo uguali. Anche se la consapevolezza è aumentata: dieci anni fa la parola non era usata (e cercare di introdurla nelle redazioni dei giornali era una vera lotta), ogni omicidio da parte dell’ex era trattato dai media come un caso a se stante di follia.

La fine di Giulia Cecchettin, coi suoi particolari strazianti, la lunga attesa, il suo profilo instagram “bisc0ttoalcioccolato” con l’ultima foto con la sorella Elena, la rabbia di Elena che scrive sul social “è stato il vostro bravo ragazzo” rivolta alla famiglia di lui in mezzo a una serie di post sul dramma simile di altre donne; il padre che dice ai cronisti “l’amore non è violenza”. Tutto contribuisce a fare di questo femminicidio una storia (un po’) più risonante delle altre, una storia di cui tutti parlano in un coro da tragedia greca da nord a sud.

Un tempo le donne non avevano risorse per andarsene. Oggi, lo fanno e alcuni uomini non riescono a elaborare la separazione, uomini che in genere hanno già degli evidenti disturbi affettivi, sono già stati violenti o iperpossessivi – e questa è spesso la causa dell’abbandono. Trovare una soluzione è una sfida per tutti i paesi dove le donne sono libere. Reprimere, educare, o entrambe le cose, e come?

In Italia ci sono due donne a capo dei due maggiori partiti, destra al governo, sinistra all’opposizione. Non potrebbero essere più diverse per formazione, storia e  proposte per il paese. Ma su questo tema, forse, un punto d’incontro c’è. “Il ritrovamento del corpo senza vita di Giulia è una notizia straziante” ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: un “dramma inconcepibile”, e si augura che venga fatta piena luce. Un lungo comunicato arriva dalla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein: “almeno sul contrasto a questa mattanza di donne e ragazze lasciamo da parte lo scontro politico”. “Approviamo subito in Parlamento una legge che introduca l’educazione al rispetto e all’affettività in tutte le scuole d’Italia”.

Le risponde a stretto giro il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, assicurando che il governo ci ha già pensato: “Apprezzo che l’onorevole Schlein condivida con noi l’idea di educare al rispetto nelle scuole contro la violenza e la cultura maschilista. Già ci stiamo lavorando. Dopo aver consultato associazioni studentesche, associazioni dei genitori, sindacati, ordine degli psicologi la proposta è pronta e verrà nei prossimi giorni presentata ufficialmente”. Si potrebbe andare a scuola bipartisan d’amore e di rispetto: succederà?

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Papa Leone XIV, in Vaticano il primo Pontefice dagli Stati Uniti

Papa Leone XIV, in Vaticano il primo Pontefice dagli Stati Uniti

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: femminicidigiulia cecchettin
Previous Post

Biden vede il presidente Obrador: “Non potrei chiedere partner migliore”

Next Post

Hamas, ‘12.300 morti a Gaza, più di 5mila sono minorenni’

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei
Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hamas, ‘12.300 morti a Gaza, più di 5mila sono minorenni’

Hamas, '12.300 morti a Gaza, più di 5mila sono minorenni'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?