Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 14, 2023
in
Arts
November 14, 2023
0

Michael Freeden: “Non possiamo non dirci liberali”

Il classico di Freeden grazie a Maurizio Serio, che accompagna con un saggio l'edizione italiana

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Vivere con i genitori: molti giovani americani non se ne vergognano più

Una veduta della Oxford University - ANSA /ANDY RAIN

Time: 3 mins read

Curioso destino quello del liberalismo in Italia. In tantissimi si dicono liberali in pubblico, ma in privato praticano tutt’altre virtù. Non sorprende: la nostra cultura politica in un secolo ha inventato il fascismo, espresso il più numeroso partito comunista d’occidente, riconsegnato il potere ai figliocci di coloro che se ne appropriarono con la violenza un secolo fa. Immaginarla adepta del liberalismo, francamente viene difficile. Nel dopoguerra il partito Liberale, prima di scomparire, ha racimolato pochissimi voti e avuto sempre scarsa rappresentanza parlamentare.

Qualche politologo si è imbarcato nel tentativo di spiegare dove siano le radici di tanto autoritarismo – indifferentemente di destra o di sinistra – ma non è arrivato a granché. Per spiegare l’arcano servirebbe uno psicanalista della politica, o un sequenziatore del genoma psichico dei popoli. Nel frattempo teniamoci l’interrogativo, e continuiamo a fare il tifo perché nel nostro paese i vizi illiberali privati diventino pratica di virtù liberali pubbliche.

Può aiutare il saggio Liberalismo, di Michael Freeden, che Rubbettino fa uscire nella collana Spazi politici, pagine. In inglese, Liberalism: A Very Short Introduction, apparve nel 2015 presso le edizioni dell’università di Oxford, dove l’autore era stato ricercatore e docente in Politics dal 1978 al 2011, prima di passare all’università di Nottingham dove, all’uscita del volume, insegnava la stessa materia (oggi è professore emerito in ambedue gli atenei).

Il libro, accompagnato in italiano da un saggio di Maurizio Serio, analizza la storia del pensiero e della pratica del liberalismo, stando alla larga da semplificazioni e luoghi comuni, al punto da dedicare un capitolo alle “appropriazioni indebite, denigrazioni ed errori” (va a capire se pensasse anche alla nostra fauna politica!) Il fatto è che Freeden considera le ideologie vettori del pensiero politico, quindi ne supera la consistenza facendo dubitare della loro piena utilità ermeneutica. Lo studio dell’ideologia risulterebbe sterile se non si accompagnasse all’analisi delle caratteristiche politiche del pensiero politico e alle metodologie distintive sviluppate dagli studiosi del pensiero politico.

Il nodo centrale della questione liberale, come ben riassume Serio nel suo denso scritto, sta nel rapporto tra il preteso individualismo a tutti i costi (liberalismo ‘classico’), e l’evoluzione in direzione del benessere dei cittadini nella sua versione progressista, “dove si verifica la trasformazione dell’utilità in welfare e la fondazione dei diritti (rights) sui bisogni piuttosto che sulle pretese (entitlements).”

Una constatazione che fa capire come non sia stato per nulla casuale che il welfare moderno sia venuto alla luce con il Report (1942) di un liberale: il britannico lord William Beveridge, allevato in casa dei socialisti riformisti Sidney e Beatrice Webb che nel 1919 lo portarono a dirigere la London School of Economics and Political Science da essi fondata, per ispirare la politica sociale britannica.

Dal che la critica di Freeden a tanti liberalismi, ad esempio a quello “neutralista” di John Rawls per la pretesa – rilevata da Serio- di incapsulare società presumibilmente libere in modelli morali “costruiti intellettualmente”. Freeden, in proposito aveva chiarito, in un libro uscito un paio d’anni prima di Liberalism, che un liberale tiene sempre conto della molteplicità dei “discorsi” che le società manifestano e ospitano, tutti rispettandoli.

È all’interno di queste posizioni che il vecchio maestro, consapevole del mondo che gli sta crescendo intorno e di come contenuti e strumentazioni delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione accrescano incomparabilmente la scala della trasmissione di falsità e dell’aggressione all’intelletto, introduce il neologismo delle “ideolonoidi”, ovvero le (quasi o non) idee dei (quasi o sub umani) umanoidi, vocati a consumare ed essere consumati.

Nel richiamo dell’autore ai successi “silenziosamente fondamentali” del liberalismo, vi è l’appello, come evidenzia Serio, a “rifondare le basi stesse della politica”, partendo dalla priorità della convivenza e scantonando definitivamente da “nostalgie anacronistiche o trionfalismi inopportuni”. Non è che vi siano altre scelte a disposizione, come mostrano le tragedie maggiori in corso, in Ucraina e Gaza, generate dal tracimare in territorio altrui di due brodi politico-religiosi che del liberalismo tutto ignorano e vogliono ignorare: l’autocrazia russa e il nihilismo di Hamas.

Accettare l’offerta delle “possibilità” liberali pone al riparo da simili catastrofi, perché, nella versione di Freeden, si prevede la società “giusta”, fondata sulla realizzazione di sette concetti, tutti convergenti nell’additare il percorso lungo e rischioso della liberazione dell’uomo dallo sfruttamento di un altro uomo: libertà, razionalità, individualità, progresso, socialità, interesse generale, potere limitato e responsabile.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: LiberalismoMaurizio SerioMichael Freeden
Previous Post

La clamorosa ricomparsa di David Cameron al governo di Londra

Next Post

Tim Burchett Claims Kevin McCarthy Elbowed Him in Capitol Corridor

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Tim Burchett Claims Kevin McCarthy Elbowed Him in Capitol Corridor

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?