Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
November 14, 2023
in
Lifestyles
November 14, 2023
0

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

La disinformazione deve essere arginata e controllata da professionisti della comunicazione (3.0)

Francesco PirabyFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

(ph: ANSA)

Time: 3 mins read

La pandemia ci ha permesso di comprendere quanto sia necessario distinguere le notizie vere da quelle false. Byung – Chul Han, uno dei pensatori e filosofi più critici nei confronti dell’impatto che gli ambienti digitali stanno avendo sullo sviluppo della società, sostiene che “l’iper-informazione e l’iper-comunicazione non gettano alcuna luce nella tenebra”.

I flussi informativi si propagano continuamente e all’interno delle piattaforme si originano diverse forme di disinformazione.

I social media possiedono quattro caratteristiche distintive proposte da Danah Boyd, ricercatrice statunitense, che mostrano cosa distingue gli ambienti social: la persistenza, la visibilità, la diffondibilità e la ricercabilità.

La persistenza evidenzia che quanto diciamo online è destinato a restare disponibile per sempre, registrato nelle memorie delle piattaforme a cui non abbiamo accesso e di cui non abbiamo alcun controllo. La visibilità sottolinea quello che a volte dimentichiamo ovvero che le impostazioni di default dei principali social network, rendono visibili i nostri post a un pubblico vasto. La diffondibilità riguarda la possibilità di diffondere un messaggio con un semplice click. La ricercabilità è la capacità dei motori di ricerca di ritrovare i contenuti a partire da una parola chiave, recuperando informazioni archiviate da anni e prodotte in contesti che nel frattempo non sono più esistenti. Dimensioni che si ricollegano alle sei caratteristiche che ho elaborato con Andrea Altinier nel 2018, nel volume Giornalismi: crossmedialità, viralità, forza, velocità, appeal, flussi.

A controllare la diffusione di notizie false ci pensa  NewsGuard, un sistema di monitoraggio sull’attendibilità dell’informazione che ha individuato, come riporta il portale idmo.it, 150 siti di notizie e informazioni inaffidabili create dall’Intelligenza Artificiale.

Il Centro cerca di identificare le false notizie, evidenziando come l’Intelligenza Artificiale generativa viene sfruttata con intento manipolatorio e per potenziare la misinformazione.

A quanto pare il team di NewsGuard ha trovato 150  siti denominati “UAIN” (“Unreliable AI-generated News”) in 12 lingue differenti. I nomi di questi siti sono generici e potrebbero sembrare quelli di altri siti attendibili, ma in realtà veicolano notizie non controllate dall’uomo e scritti da bot. Gli argomenti spaziano su ambiti diversi e contengono contenuti falsi.

Il report di NewsGuard mette in risalto uno degli aspetti più critici della questione ovvero gli introiti che questi generano attraverso la pubblicità. A fronte di articoli che da un punto di vista dei contenuti e del lessico mostrano un linguaggio banale e ripetitivo e talvolta con contenuti falsi: “L’industria della tecnologia pubblicitaria fornisce inserzioni pubblicitarie senza tenere conto della natura o della qualità del sito. Di conseguenza, marchi rinomati stanno involontariamente finanziando questi siti.

Finché i brand non prenderanno provvedimenti per escludere le fonti non affidabili dalla lista di quelle autorizzate a pubblicare i loro annunci, le loro pubblicità continueranno a comparire su questo tipo di siti, creando un incentivo economico per il loro sviluppo su ampia scala”.

Quindi, la disinformazione e la misinformazione fanno parte di una strategia ben precisa che mira ad ottenere consensi da parte dell’opinione pubblica. È un’industria di influenza globale che attraversa tutti i settori della società, ed è evidente che nelle situazioni di crisi, come la pandemia o la guerra, si assiste ad un’alterazione delle direzioni di senso.

La disinformazione deve essere arginata e controllata da professionisti della comunicazione. La popolazione ha bisogno anche di rassicurazioni riguardo alle notizie e il ruolo del giornalista 3.0 deve essere del tutto nuovo. I social media e la loro viralità devono servire ad espandere la conoscenza dei fatti e delle notizie da essi derivanti. Una sfida di rilevanza globale che può essere vinta solo se le dinamiche relazionali e di costruzione di capacità di confronto su opinioni diverse riescono a prevalere sulle dinamiche perverse scaturite dall’uso distorto del confirmation bias e l’iper-generazione di effetti polarizzanti.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismoIAIntelligenza artificiale
Previous Post

MADE Expo 2023 Kicks off to Design the Future of Construction

Next Post

Stop agli scandali: la Corte Suprema approva un codice etico per i giudici

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Stop agli scandali: la Corte Suprema approva un codice etico per i giudici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?