Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 24, 2023
in
Libri
October 24, 2023
0

Paolo Pizzo: anche i campioni dello sport non sono supereroi ma esseri umani

Lo spadista racconta come ha sconfitto la malattia ne "La stoccata vincente"

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Paolo Pizzo: anche i campioni dello sport non sono supereroi ma esseri umani
Time: 3 mins read

Quando, fra i 13 e i 14 anni, si ritrovò con un tumore al cervello, Paolo Pizzo seppe di essere stato chiamato ad affrontare il duello decisivo. “Mi tenevo il capo, che scappava da tutte le
parti, gli occhi si aprivano e richiudevano vorticosamente […] Secondi lunghi come ore. Aspettavi che finisse, impotente”. Così avrebbe raccontato nella biografia, La stoccata vincente, ora in uscita da Sperling&Kupfer.

Quarant’anni compiuti da qualche mese, Pizzo, eletto in Giunta Coni per la componente atleti, è stato campione del mondo di spada nel 2011 e nel 2017. Catanese, ha vestito i colori dell’Aeronautica militare e della Nazionale. Con questa ha vinto la medaglia d’argento olimpica a Rio 2016.

Il libro, preparato a quattro mani con Maurizio Nicita, è una lezione di vita, nel racconto semplice e convincente di come non solo si possa combattere e vincere il male, ma diventare un atleta di rango
mondiale.

“Non riuscivo a dominare il mio corpo, la testa soprattutto”, racconta Pizzo, paragonando la situazione a un “qualcosa di oscuro” che lo stesse picchiando. Scrive di aver avuto vicino
soprattutto il padre, sempre lì a sostenerlo, a indirizzarlo sulle scelte giuste, a dirgli che aveva le forze per corrispondere alla sfida.

Anche scuola e istituzioni sanitarie sono state con lui, aiutandolo a gestirsi, tra esami scolastici, ricovero ospedaliero, intervento chirurgico, lunghe indagini successive alla rimozione del tumore. Ce l’avrebbe fatta, trasformandosi in pluricampione.

Il percorso che lo porta in vetta e lo rende vincente, è stato però lungo e doloroso, restando nella memoria come una cicatrice alla quale si sovrapporranno le delusioni e i dolori della vita adulta,
come l’abbandono di Daniela nel 2011, alla vigilia del titolo mondiale nella sua Catania. Da autentico uomo di Sicilia, Paolo quell’abbandono non l’ha mai mandato giù, considerando fondamentali gli affetti.

Lo dimostra anche quando scrive del nonno, il primo personaggio di famiglia sul quale si dilunga, e dal quale ha preso non solo il nome di Paolo ma “un patrimonio etico che è anche nel Dna”. Nonno Paolo era stato pioniere dello sport catanese: nuotatore, pallavolista, paracadutista, e tra i primi siciliani a fiondarsi in apnea nel buio delle acque. Aveva anche tirato di scherma, quando le divise degli atleti al termine degli incontri “apparivano allegramente spruzzate di rosso e blu”, segnali rispettivamente delle stoccate e della loro memorizzazione.

Né erano state da meno nonna e zie nella pallavolo: la prima come commissario tecnico della Nazionale juniores, le altre con tante presenze in azzurro. In quanto a papà e mamma Pizzo, il signor Piero era stato convocato – tanto per non smentire la legge dei geni – nella nazionale giovanile di spada, la signora Patrizia aveva insegnato educazione fisica.

Paolo si “plasma”, per usare il verbo da lui scelto, tra i sette e i quattordici anni, grazie a una maestra del Cus Catania, la quale, tanto era capace di incutere timore che la prima volta che lui
l’incontrò in pedana (simultaneamente gareggiava nel calcio e nella pallavolo), a sette anni di età, se la fece letteralmente sotto. Una “grande emozione” tramutatasi in merda “di buon auspicio”,
commenta l’atleta.

Il plasmarsi vero arriva col male. I primi sintomi, gli attacchi di epilessia, lo stramazzare non voluto, le amnesie, lo sconvolgono e non ne parla con nessuno. Narra nel libro le sensazioni di chi
non vuole pesare sugli altri: “Mi illudevo di avere la forza di vincere da solo, come succedeva in pedana”. E c’era anche, manco a dirlo, la paura dell’esclusione dalle gare. Fortunatamente una di
quelle crisi, ormai in arrivo ogni due tre giorni, gli capitò mentre era in auto con una zia.

Il ganglioglioma nella scatola cranica fu rimosso, la vita in qualche modo ricominciò. Si aprì il lungo periodo del “limbo”, condizionato dall’enorme “sbrego” sul cranio, i buchi nelle vene per le
flebo e i liquidi da contrasto per le ulteriori ricerche.

Di nuovo la vita; e la competizione mondiale, che avrebbe infilzato con la stoccata a pompa. Restava da infilzare il male; per farlo Paolo Pizzo è diventato attivista e testimonial per Airc,
l’associazione italiana per la ricerca sul cancro.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: la stoccata vincentepaolo pizzo
Previous Post

Ancora raid israeliani su Gaza. Macron arriva a Tel Aviv

Next Post

Palestinian Support Grows Globally as Scrutiny Falls on Israeli Actions in Gaza

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In 15 mila a Parigi per manifestazione filo-palestinese

Palestinian Support Grows Globally as Scrutiny Falls on Israeli Actions in Gaza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?