Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 24, 2016
in
Economia
June 24, 2016
0

Il venture capitalist che fa scouting in camper

Gianluca Dettori è stato uno dei primi angel investor a lavorare in Italia

Bianca DellepianebyBianca Dellepiane
Gianluca Dettori barcamper
Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Gianluca Dettori è il fondatore di dPixel, società di venture capital che investe nel settore digitale. Gianluca opera nell’ high-tech da circa 20 anni rivestendo molti ruoli dirigenziali in aziende come Olivetti e Lycos. Nel 1999 ha fondato insieme a Franco Gonella e Adriano Marconetto la startup Vitaminic per la distribuzione di musica digitale e, dopo una exit di successo, è diventato uno dei principali venture capitalist italiani nonché uno degli “shark” nell’edizione italiana del popolare programma Shark Tank. Oggi fa scouting a bordo di un camper da dove insegna agli startupper a  muovere i primi passi. La sua storia è affascinante perché rappresenta lo stato dell’arte del venture capital italiano.

Cosa ha determinato la tua decisione di fondare dPixel?

“Ho co-fondato dPixel nel 2006 con lo scopo di costruire un modello di venture capital funzionante sul suolo italiano. Dopo aver concluso la mia exit con Vitaminic, ho fatto un sabbatico di circa 3 anni in California e nel frattempo ho iniziato a fare angel investing in Italia; era l’inizio degli anni 2000 ed ero in forte anticipo perché il vero fermento di startup da noi si è scatenato tra il 2009 e il 2010 quando una breve esperienza di Venture ha lasciato sul campo una serie di imprenditori che conoscevo: alcuni stavano ricominciando con nuove startup e altri si stavano interessando a investire.  Quando ho lanciato dPixel con alcuni amici, i primi investitori siamo stati noi, poi abbiamo aggiunto una trentina di persone che conoscevamo e siamo partiti con un piccolo fondo di 6 milioni di euro.  Oggi il fondo nuovo che stiamo creando, chiamato Primo Miglio, punta a una raccolta tra i 50 e i 70 milioni di euro”.

Ripensando al tuo esordio nel venture capital, cosa ti preoccupava maggiormente?

GIANLUCA DETTORI“All’inizio temevo di non trovare delle startup veramente interessanti. Il primo anno ricevemmo 70-80 dossier, davvero pochissimi e tutti provenienti dal nostro network. Poi, col tempo abbiamo capito che per migliorare i risultati dovevamo andare a insegnare le basi dell’entrepreneurship ai ragazzi delle università perché è lì chenascono tante business idea. Nel giro di tre o quattro anni il deal flow è diventato molto più significativo, considerando naturalmente che partivamo da zero”.

Cosa significa fare il venture capitalist in Italia? 

“È un mestiere molto difficile perché manca sia la startup culture che la investor culture tipiche della California.  Persino in Francia, Paese simile al nostro, i venture capitalist investono un miliardo e mezzo  di euro all’anno mentre da noi si arriva a malapena a100 milioni.  Con queste dimensioni così ridotte, ovviamente gli investimenti italiani sono quasi totalmente seed ed early-stage”.

Quali sono le cause del ritardo nel venture capital italiano?

“I capitali ci sono ma nella mentalità dei grossi investitori italiani mancano sia l’asset class che le competenze, perché fare l’investitore in fondi di venture è un mestiere. Lo dico perché conosco gestori di fondi americani e hanno tutti una grande esperienza. Inoltre, non abbiamo i CalPERS [i fondi pensione pubblici dello Stato della California, ndr] che investono nelle startup con piani di asset class allocation a 30 anni.  In secondo luogo i venture capitalist esperti come noi che facciamo questo lavoro da 10 anni, sono molto pochi. Infine, l’Italia non ha ancora creato degli unicorn (startup tecnologiche con una valutazione superiore al miliardo di dollari) come Skype, Spotify e Candy Crush le quali hanno portato, per esempio, la Svezia al centro dell’attenzione degli investitori internazionali”.

Quali sono i punti di forza delle startup italiane?

“L’Italia è un paese che ha una forte dose di creatività e imprenditorialità nel DNA. Anche da un punto di vista di varietà di idee, ne abbiamo di molto originali, perché nascono da un contesto destrutturato, fuori dal groupthink della Silicon Valley. L’atro punto di forza è l’accesso al talento: abbiamo 100 università e 4 milioni di giovani disoccupati che sono la benzina per fare startup di qualità poiché molti di loro hanno lauree, master o dottorati ma si ritrovano in un mercato del lavoro disastroso.  Così, chi ha talento ma fatica a trovare delle offerte di lavoro soddisfacenti, o se ne va dall’Italia o fa una startup.  Sempre di più, abbiamo startupper con degli ottimi curriculum a una frazione dei costi della Silicon Valley”.

E per quanto riguarda le valuation italiane qual è il loro ordine di grandezza?

“L’Italia è un mercato in cui togli uno zero, cioè quando negli USA per un fatto di costi, concorrenza, dimensioni del mercato e altri aspetti, occorre fare un round da 3 milioni di dollari, in Italia con mezzo milione riesci a ottenere gli stessi risultati.  I 50 – 70 mila euro che dPixel investe normalmente, producono molti più risultati qui rispetto alla Silicon Valley. L’Italia è anche un ottimo mercato per testare molte tecnologie perché comunque è  il secondo paese manifatturiero in Europa ed è la quinta potenza economica europea. Tuttavia, al momento di scalare, qui è ancora molto difficile fare un round A o B senza rivolgersi a investitori esteri”.

So che dPixel fa scouting in maniera molto innovativa, ce la racconti?

GIANLUCA DETTORI barcamper“Si, è un’idea che è nata per necessità: siamo partiti ‘all’americana’ con un ufficio a Milano dove la gente ci mandava i business plan per poi fissare eventuali incontri. Su 1.000 business plan all’anno che ricevevamo ne rifiutavamo 800 più che altro perché erano scritti male, incomprensibili.  Dopo un po’ ci siamo resi conto che stavamo rischiando di scartare delle buone idee per colpa dei business plan scadenti. Così abbiamo deciso di cambiare tattica e abbiamo comprato un camper per girare università, incubatori, acceleratori ed eventi in tutta Italia al fine di incontrare gli innovatori di persona.  Abbiamo quindi creato un programma di scouting itinerante che si chiama Barcamper  e si svolge in 50 giornate durante le quali facciamo 10-12 riunioni al giorno sul camper che equivalgono a circa 600 meeting all’anno. Grazie a questo, in 20 minuti riusciamo a capire quando un team e un progetto sono interessanti. In tal caso lo inseriamo in dei bootcamp dove gli insegniamo a farci il pitch, dopodiché inizia il nostro vero e proprio lavoro di investor”.

Recentemente hai creato anche un altro progetto che ti appassiona…

“Si tratta di una cosa bellissima: andiamo in giro per i licei italiani e insegniamo agli studenti le basi dell’entrepreneurship partendo dalle loro idee.  Li aiutiamo a sviluppare il pitch e li immettiamo in un percorso come quello che facciamo per le startup degli adulti.  Il Demo Day lo facciamo a Salerno al Giffoni Film Festival un Festival bellissimo che da 50 anni celebra la produzione filmica internazionale rivolta ai giovani e coinvolge 5.000 ragazzi. In poche parole, l’ambiente ideale dove  presentare i nostri entrepreneur che hanno tra i 16 e i 18 anni.  Questo progetto ci entusiasma perché influisce sul futuro dei ragazzi i quali spesso dopo il nostro programma si iscrivono all’università con nuovi obiettivi in mente, perché alle opzioni post laurea si aggiunge anche quella di fare una startup. Lo scorso anno abbiamo formato 5.000 ragazzi. Quest’anno, se ce la facciamo con i fondi degli sponsor, speriamo di arrivare a 20.000”.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Bianca Dellepiane

Bianca Dellepiane

Esperta di marketing strategico e business internazionale, sono nata in Italia e ho vissuto in Sud America prima di trasferirmi negli Stati Uniti. Dopo l’MBA ho lavorato all’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) di Los Angeles. Avendo una forte passione per innovazione ed imprenditorialità, ho poi fondato Bridges to Italy per offrire il mio network e le mie competenze in go-to-market strategy, storytelling e business development a startup italiane ed internazionali affinché possano affermarsi sul mercato USA e rendersi più appetibili per gli investitori americani.  I am a strategic advisor, international business expert and blogger. I lived in Italy and South America before moving to the US. My passion for tech, innovation, and international entrepreneurship has made me an expert in startups go-to-market strategy, storytelling and customer development. Growing up in a family of entrepreneurs, I pursued the startup life after working for the Italian Trade Commission. Since founding Bridges to Italy in Los Angeles, I have been using my entrepreneurial expertise and in-house resources to help foreign startups build their businesses at scale in the U.S.

DELLO STESSO AUTORE

Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto, or How an Aussie Woman Entrepreneur Made It in Italy

byBianca Dellepiane
Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto: l’app italiana per bambini fondata da un’australiana

byBianca Dellepiane

A PROPOSITO DI...

Tags: imprenditoreimprenditoriainnovazionestartuptecnologiaventure capitalist
Previous Post

A VC in an RV

Next Post

GB Out: See EU Later?

DELLO STESSO AUTORE

Qoowear

QOOWEAR: Italian Innovation Keeps You Warm

byBianca Dellepiane
Qoowear

QOOWEAR, l’indumento italiano che ti tiene caldo

byBianca Dellepiane

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
brexit

GB Out: See EU Later?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?