Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 29, 2023
in
Libri
September 29, 2023
0

La storia del sindacato in Italia: la Cgl in un volume di Antonio Alosco

Fra socialisti e comunisti agli albori del fascismo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
La storia del sindacato in Italia: la Cgl in un volume di Antonio Alosco
Time: 3 mins read

Andare alle radici dei fenomeni storici è operazione sempre molto complessa. Risulta particolarmente vero quando sono in campo sommovimenti sociali, perché ne sono protagonisti attori collettivi spesso di difficile decifrazione sotto il profilo sociologico e ideologico. Anche per questa ragione è apprezzabile lo sforzo compiuto da Antonio Alosco (già docente di Storia Contemporanea presso l’università degli Studi di Napoli), con Alle origini del sindacatoconfederale italiano: socialisti e cattolici, poi i comunisti, saggio edito da D’Amico editore, dedicato alla Confederazione Generale del Lavoro. La Cgl fu soggetto di grande rilevanza per la storia sociale della prima metà del Novecento, scarsamente indagato dalla storiografia sociale e sindacale italiana per le ragioni che di seguito appariranno evidenti.

Nella storia unitaria, la Cgl (1906-1927, poi in clandestinità ed esilio), è la prima grande organizzazione di rappresentanza dei lavoratori. Costituita a Milano come sintesi tra strutture verticali (federazioni delle categorie produttive) e orizzontali (Camere del lavoro, su base territoriale) dei movimenti esistenti (Leghe di resistenza, ad esempio), deve la nascita e gran parte dell’indirizzo strategico, all’opera di Rinaldo Rigola, socialista molto legato a Filippo Turati, leader mai domo nonostante il limite della cecità rimediata in un incidente sul lavoro, dirigente di grande visione nonostante fosse autodidatta.

Rigola (diresse la Cgl sino al 1918) ha ben chiaro che il sindacato non è un partito. Se questo punta al potere per attuare politiche di interesse generale, il sindacato deve operare perché siano realizzate riforme utili ai ceti operai, attraverso giusto salario, condizioni di lavoro umane, misure di welfare eque e garantiste.

La fedeltà a quest’impostazione si dimostrerà preziosa in tre momenti topici della vita politica, e di converso sindacale, della nazione. Quando, nel biennio rosso delle lotte e occupazioni (1919-1920, agitazionismo e massimalismo si sommeranno al tradizionale riformismo confederale.  Quando, nel 1921, i comunisti abbandoneranno il partito Socialista per mettersi al servizio delle strategie bolsceviche e russe. Quando il fascismo, con legge n. 563 del 3 aprile 1926, varerà lo stato corporativo, cancellando lo spazio di agibilità del sindacato confederale libero: solo l’azione dei sindacati fascisti aveva ora corso legale, e a sostegno del principio una magistratura speciale era chiamata a risolvere le controversie sul lavoro.

Nel caso del biennio rosso, mentre il partito Socialista diventa il primo del paese sorpassando i Popolari di Sturzo, Cgl (e Federazione dei metalmeccanici, Fiom) conducono un’intelligente occupazione delle fabbriche, ottenendo il taglio degli orari di lavoro e il riconoscimento di maggiori diritti e tutele per le rappresentanze nelle fabbriche. Nel 1921, gli scissionisti socialisti che danno vita al partito Comunista non riescono a tirarsi dietro pezzi significativi di Cgl, fortemente ancorata al riformismo socialista e al principio dell’autonomia dalla politica. Tra i comunisti circola già il principio del sindacato come cinghia di trasmissione della volontà dei politici.

L’avvento del corporativismo e della legislazione che proibisce le azioni di lotta e gli scioperi, comporta l’autoscioglimento della Confederazione, nei primi giorni del gennaio 1927, salvo la sua ricostituzione in esilio, un mese dopo, per volontà di Buno Buozzi, segretario generale dal 1925. Buozzi, fuoriuscito a Parigi, porta la Cgl nella Federazione Sindacale Internazionale, con sede ad Amsterdam (Alosco racconta che il segretario generale succeduto a Rigola, Ludovico D’Aragona, nel 1920 aveva sottoscritto a Mosca l’accordo per una centrale internazionale alternativa a quella dei sindacati liberi di Amsterdam).

La vicenda sulle Internazionali, fa capire quanto fosse stato importante, per evitare certe derive della confederazione, l’autorevole ruolo di Rigola, esercitato anche dopo l’abbandono della segreteria. Alonso dedica attenzione al personaggio e ai suoi movimenti nel ventennio: lo trova mai organico al fascismo, ma sempre cocciutamente impegnato nel sociale offrendo cultura ed esperienza ai sindacati corporativi, il che spiega il dissidio che insorgerà con Buozzi. Nel dopoguerra Rigola si batterà per l’unità sindacale e collaborerà nel costituire nel 1950 l’Unione Italiana del Lavoro, Uil, confederazione radicata nell’esperienza laica e socialista.

Nonostante i dissensi tra il riformista socialdemocratico Rigola e la galassia sindacale comunista, nel dopoguerra quella figura storica del sindacalismo meriterà, dal leader comunista della Cgil Di Vittorio – come documenta Alosco – “sentimenti di gratitudine” e il riconoscimento di “una statura culturale superiore alla media”. L’autorità, anche morale, di Giuseppe di Vittorio si spingerà, come ricorda Alosco, sino a decidere di sostenere finanziariamente Rigola, così onesto e disinteressato da essere in stato di indigenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: CglPoliticasindacalismoSindacati
Previous Post

Fare come Kevin McCallister in ‘Mamma ho perso l’aereo’? A New York ora si può

Next Post

NYPD Busts Drug Dealer with Enough Fentanyl to Overdose Most of NYC

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
NYPD Busts Drug Dealer with Enough Fentanyl to Overdose Most of NYC

NYPD Busts Drug Dealer with Enough Fentanyl to Overdose Most of NYC

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?