Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
June 16, 2016
in Homepage
June 16, 2016
0

Da Chicago ai ranch texani, il folk stregato dei Cross Record

Partner nella musica e nella vita, a inizio anno hanno pubblicato Wabi-Sabi e ora arrivano in Italia

Piero MerolabyPiero Merola
cross record
Time: 3 mins read

I Cross Record tornano in Europa e arrivano per la prima volta in Italia per due date, sulla spiaggia dell’Hana-Bi di Marina di Ravenna sabato 18 giugno, di spalla alla storica formazione folk-rock degli Shearwater di Jonathan Meiburg e poi ad Avellino domenica 19 giugno (tutte le date del tour disponibili sul sito ufficiale).

Per Emily Cross, voce, autrice e fondatrice del progetto che non a caso prende il nome dal suo cognome, l’Europa ha sempre occupato una parte importante del suo cuore. Nata in Midwest, cresciuta in Florida, dopo il liceo si iscrive alla School of the Art Institute of Chicago. Uno scambio accademico gli dà la possibilità di trascorrere circa un anno della sua vita universitaria in Irlanda e la svolta arriva proprio grazie a questa opportunità di studio all’estero. Chicago è una città molto vivace musicalmente, ma solo a Dublino Emily, ispirata dalle bellezze del luogo e dal fascino immutato delle sue strade, si scopre cantautrice. La sua voce rievoca sogni e incubi delle ballad notturne di Mazzy Star, Cocteau Twins e della Cat Power degli albori. Gli arrangiamenti hanno una matrice folk, con una chiara propensione sperimentale, tra avanguardia e minimalismo noise.

Al suo ritorno in Illinois, nel 2011, si laurea e decide di fondare il progetto Cross Record che inizialmente nasce come una one-woman-band. Inizia a farsi strada in piccoli bar e space di Chicago dove la sua voce riesce a ipnotizzare anche gli avventori più casuali. In una di queste serate conosce l’uomo della sua vita, il navigato musicista e tecnico del suono Dan Duszynski (già attivo in Gold Motel ed Any Kind)

Affianco a lui nel 2012 finalmente Emily decide di registrare il suo disco d’esordio. Be Good vede la luce nello stesso anno, con distribuzione Lay Flat. Il disco ha ottimi riscontri sui blog che contano e gli spettacoli dal vivo, sempre intriganti e magnetici, contribuiscono ad accrescere la popolarità dei Cross Record nei circuiti indipendenti nordamericani. Qualche mese dopo la label Ba Da Bing decide di redistribuirlo.  Inizialmente Emily suona con diversi musicisti in base alle dimensioni del club che la ospita e al cachet previsto, ma Cross Record diventa ufficialmente un duo quando i Dirty Projectors, che scelgono Emily come apertura nel tour di Swing Lo Magellan, le chiedono di esibirsi in formazione a duo.

Corre l’anno 2012 e intanto, Emily e Dan decidono di convolare a nozze e di lasciare l’Illinois. A lei Chicago non piace, non le piace il clima e la criminalità dilagante delle periferie dove spesso si è trovata a vivere per risparmiare sui costi dell’affitto. In linea con la loro fascinazione per i luoghi misteriosi e isolati, i due vanno a vivere in un ranch in quel di Dripping Springs, ameno centro texano, 30 miglia a Ovest da Austin.

Qui si prendono il loro tempo per lavorare al primo vero e proprio album scritto a quattro mani. La loro casa diventa anche lo studio di registrazione e la lunga gestazione del disco, senza pressioni discografiche o ambientali, li porta a realizzare un lavoro molto complesso e curato in ogni suo dettaglio. Austin è dietro l’angolo, è una città musicalmente anche più vivace di Chicago, ma Dripping Springs con i suoi tempi lenti e rilassati è il rifugio ideale per completare il secondo LP che vede come guest il percussionista e polistrumentista Thor Harris, membro di Shearwater e Swans. Il titolo dell’album, Wabi-Sabi, si rifà a una visione estetica giapponese, erede della scuola buddhista, che pone al centro dell’esistenza la transitorietà delle cose, la bellezza imperfetta. Il disco mette a fuoco bene questa visione. Le tracce scorrono eteree ed evanescenti in un’atmosfera stregata senza tempo dove il folk accoglie incursioni noise sempre più fioche e arrangiamenti minimali ed eleganti. Torna alla mente PJ Harvey, Marissa Nadler, i momenti più introspettivi dei Beach House, ma ciò che colpisce è il timbro limpido, ammaliante e a tratti decadente di Emily.

L’anima metropolitana dei Cross Record si sposa alla perfezione con i toni da inquietante pastorale texana di Wabi-Sabi. Dopo Dublino, è il Texas a segnare positivamente la carriera artistica di Emily.

Segui i Cross Record sono su Facebook e su Twitter.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: musicamusica alternativamusica americanamusica indie
Previous Post

UNSC Elections: Italy, Sweden and the Netherlands Face Off

Next Post

La via Emilia porta al mondo: il festival Fotografia Europea

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
fotografia europea

La via Emilia porta al mondo: il festival Fotografia Europea

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?