Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 20, 2023
in
Primo Piano
September 20, 2023
0

Raggiunto cessate il fuoco in Nagorno-Karabakh: al via nuovi negoziati

Si conclude una due-giorni di sangue nella regione contesa da Azerbaigian e milizie filo-armene

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Raggiunto cessate il fuoco in Nagorno-Karabakh: al via nuovi negoziati

Nagorno-Karabakh (ph: ANSA)

Time: 3 mins read

Le autorità dell’Azerbaigian e i separatisti filo-armeni hanno raggiunto nelle scorse ore un cessate il fuoco per porre fine a una due-giorni di intensi combattimenti nella regione contesa del Nagorno-Karabakh.

Un portavoce del Governo di Baku ha dichiarato mercoledì mattina di aver interrotto l’operazione militare, poco prima che le milizie secessioniste annunciassero a loro volta di aver (temporaneamente) deposto le armi. Giovedì i rappresentanti delle due fazioni hanno comunicato l’intenzione di avviare negoziati nella città azera di Yevlakh.

Martedì l’esercito di Baku aveva lanciato pesanti colpi di artiglieria contro le posizioni rivali, nell’ambito di una “operazione antiterrorismo” contro le milizie filo-armene che occupano la regione montuosa azera (che gli armeni chiamano ‘Artsakh’ e rivendicano come propria) fin dagli anni ’90. Secondo Geghan Stepanyan, difensore civico per i diritti umani del Nagorno-Karabakh, gli scontri di inizio settimana avrebbero provocato ben 32 morti – tra cui sette civili – e più di 200 feriti – compresi 11 bambini.

Il Ministero della Difesa russo ha annunciato che le sue truppe di peacekeeping hanno evacuato più di 2.000 civili, senza specificare tuttavia dove siano stati trasferiti.

Azeri slogan in Nagorno-Karabakh (ph: ANSA)

Quella appena conclusasi è solo l’ultima di una serie di violentissime schermaglie tra Baku e separatisti filo-Yerevan, che si contendono militarmente questa limitata porzione di territorio caucasico sin dalla caduta dell’Unione Sovietica. A rendere il Nagorno-Karabakh/Artsakh uno dei territori più aspramente contesi al mondo è la netta maggioranza etnica armena in un territorio riconosciuto dalla comunità internazionale come di sovranità azera. Da un lato c’è infatti l’auto-proclamata Repubblica dell’Artsakh, che guarda all’Armenia (ma che non è riconosciuta da alcuno Stato); dall’altro, l’Azerbaigian che reclama il rispetto dell’integrità territoriale (con l’aiuto della Turchia).

La prima guerra del Karabakh (1988-1994) scoppiò proprio in concomitanza con il crollo dell’URSS, provocando più di 30.000 morti e oltre un milione di sfollati – prevalentemente azeri. A prevalere furono infatti le milizie filo-armene, che ottennero il controllo del Nagorno-Karabakh e di ampie porzioni di altri sette distretti dello Stato nemico, proclamandosi quindi repubblica indipendente.

Lo status quo è però nuovamente mutato profondamente nel 2020, quando dopo anni di sporadiche schermaglie l’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva militare passata alla storia come seconda guerra del Karabakh. Nel giro di 44 giorni, le truppe di Baku hanno ottenuto un clamoroso trionfo che ha permesso loro di riprendere il controllo dei distretti sottratti negli anni ’90 e di quasi un terzo del Nagorno-Karabakh stesso. Al costo, però, di ben 6.500 vittime.

Russian President Vladimir Putin (R) shakes hands with Armenian Prime Minister Nikol Pashinyan during their meeting after the summit of the Collective Security Treaty Organization (CSTO) member states at the Kremlin in Moscow, Russia, 16 May 2022 ANSA/EPA/MIKHAEL KLIMENTYEV/SPUTNIK/KREMLIN POOL

Per evitare che altre schermaglie al confine si tramutassero nuovamente in un conflitto di più vasta portata, il cessate il fuoco siglato nel 2020 – e mediato da Mosca – ha previsto l’invio di 1.960 peacekeepers russi per proteggere il “corridoio di Lachin”, un valico di frontiera che collega l’Armenia con il Nagorno-Karabakh e che funge da corridoio umanitario per i circa 120.000 armeni etnici che abitano nell’Artsakh.

Nell’agosto 2022, come previsto dagli accordi, il controllo del corridoio è passato formalmente nelle mani degli azeri, che tuttavia lo scorso aprile hanno istituito un posto di blocco per impedire il trasporto “illegale” di forniture militari e risorse naturali – ma che di fatto ha sospeso anche l’afflusso di aiuti umanitari agli armeni.

Prima dell’escalation militare di questa settimana, le autorità di Yerevan avevano protestato a gran voce contro l’alleato russo, sostenendo che la guerra in Ucraina l’avesse “distratta” dalle sue responsabilità di Stato-garante della pace nel Caucaso meridionale. E così gli armeni hanno deciso di flirtare geopoliticamente con l’acerrimo rivale di Mosca, ossia gli Stati Uniti, organizzando un’esercitazione militare congiunta di 10 giorni (la “Eagle Partner 2023”) che ha coinvolto 85 soldati statunitensi e 175 armeni.

Le esercitazioni, iniziate l’11 settembre nei pressi della capitale Yerevan, sono state ufficialmente concepite per preparare le truppe armene a partecipare alle missioni internazionali di mantenimento della pace. Tuttavia, dal Cremlino è trapelata una certa irritazione, considerando che all’inizio di quest’anno l’Armenia si era rifiutata di ospitare analoghe esercitazioni nell’ambito dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), un’alleanza di Paesi post-sovietici guidata proprio dalla Russia.

All’inizio di settembre, in un’intervista su La Repubblica, il premier armeno Nikol Pashinyan aveva accusato pubblicamente Putin di non essere riuscito a proteggere l’Armenia dalla “continua aggressione” da parte dell’Azerbaigian. Gli statunitensi hanno fiutato aria di crisi – aprendo potenzialmente un nuovo fronte della guerra in Ucraina.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: ArmeniaArtsakhAzerbaijanNagorno–Karabakh
Previous Post

Simone Biles qualificata per il 6° mondiale: prima americana a riuscirci

Next Post

Agenda Onu 2030, SDG 4: istruzione in Africa è investimento sul futuro

DELLO STESSO AUTORE

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

U.S. Adds 177,000 Jobs in April, Trump Urges Fed to Cut Rates

byGennaro Mansi
USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

USA, +177mila posti di lavoro ad aprile. Trump preme sulla Fed per taglio tassi

byGennaro Mansi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Agenda Onu 2030, SDG 4: istruzione in Africa è investimento sul futuro

Agenda Onu 2030, SDG 4: istruzione in Africa è investimento sul futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?