Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
September 8, 2023
in Cronaca italiana
September 8, 2023
0

80 anni dall’8 settembre 1943: l’Italia tra ordini confusi e una resa senza condizioni

Il professore Marco Patricelli racconta la storia e l'eredità dell'Armistizio firmato dal governo Badoglio

Massimo CutòbyMassimo Cutò
80 anni dall’8 settembre 1943: l’Italia tra ordini confusi e una resa senza condizioni

Prima pagina del Corriere della Sera con l'annuncio dell'armistizio - wikimedia

Time: 4 mins read

“E poi nemmeno l’ordine hanno saputo darci. Di ordini ne è arrivato un fottio, ma uno diverso dall’altro, o contrario. Resistere ai tedeschi – non sparare sui tedeschi – non lasciarsi disarmare dai tedeschi – uccidere i tedeschi – autodisarmarsi – non cedere le armi”.
Beppe Fenoglio, Primavera di bellezza

Le righe di uno scrittore per raccontare l’8 settembre del ’43 visto dalla parte dei soldati. Giorni convulsi in cui il nostro Paese, già stremato dalla guerra e dai lutti, venne di fatto consegnato a mani straniere: gli americani al sud, i tedeschi al nord. In mezzo una classe politica e militare che aveva portato l’Italia nel baratro. Resta indelebile la scena di Alberto Sordi, il tenente Innocenzi del film Tutti a casa di Comencini, che telefona al suo superiore annunciando: <Signor colonnello, è accaduta una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli americani>. E poi, di fronte alla rivelazione che lo sgomenta, replica: <Ma non potreste avvertire i tedeschi? Ci stanno continuando a sparare. Mi scusi signor colonnello, ma cerchi di comprendere… io ero all’oscuro di tutto. Quali sono gli ordini?>

Per spiegare la storia nessuno è meglio di uno storico. Il professore Marco Patricelli ha studiato a fondo i fatti che hanno preceduto e seguito l’Armistizio. Ha analizzato le carte ufficiali, setacciato gli archivi stranieri, ricostruito le testimonianze di chi c’era. I suoi libri hanno titoli emblematici: prima I giorni della vergogna pubblicato da Laterza, adesso Tagliare la corda edito da Solferino.

Come andarono realmente le cose?
“Andarono proprio così: l’8 settembre di ottant’anni fa mancò l’ordine. E soprattutto mancarono gli ordini”.

Ci fu il proclama dai microfoni dell’Eiar di Badoglio, capo del governo.

“Un annuncio volutamente ambiguo, nello stile dell’uomo. Diceva che doveva cessare ogni atto di ostilità contro le forze angloamericane. Ma aggiungeva: <Le forze italiane però reagiranno a eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza>. Che significa? Non bisognava più sparare agli americani per colpire i tedeschi? Chi erano i nemici? Dateci degli ordini, invocava sconsolato Alberto Sordi nel film”.

Fu un calcolo strategico?
“Fu incapacità. Fu viltà. Il re, il capo del governo e lo stato maggiore si resero responsabili di comportamenti omissivi gravissimi”.

Erano moralmente o politicamente colpevoli?

“I loro comportamenti mescolarono tragedia e farsa. Il maresciallo Badoglio, posto da Vittorio Emanuele III al comando dell’esecutivo dopo la deposizione di Mussolini, non era minimamente in grado di gestire la situazione. La notte tra il 7 e l’8 settembre stava dormendo quando i generali americani si presentarono nella sua villa: li ricevette in pigiama sbadigliando. Cascasse il mondo, lui subito dopo cena si metteva a letto. Gli chiesero di schierare l’esercito per facilitare l’arrivo degli Alleati e lui replicò prendendo tempo: voleva rinviare l’annuncio dell’armistizio. Sperava che fossero gli americani a togliergli dal fuoco le castagne tedesche e se ne tornò a dormire. Eisenhower invece rifiutò: la resa doveva diventare pubblica immediatamente. La storia non aspetta”.

Lei parla di resa, non di armistizio.

“Fu una resa senza condizioni. Una capitolazione. Questo ci ha portati ancora più deboli al tavolo del dopoguerra”.

Resa determinata dalla fuga notturna dei vertici istituzionali da Roma?

“Con un milione di soldati italiani a fronte di 400mila tedeschi, la capitale poteva e doveva essere difesa. Kesselring la prese perché era stata abbandonata. L’esercito si era dissolto”.

Il viaggio per mare dei Savoia ebbe aspetti grotteschi.

“La mattina del 9 settembre il re e la regina sul molo di Ortona cercavano Badoglio, che invece si trovava venti chilometri più a nord: era già salpato dal porto di Pescara sulla corvetta Baionetta. Sarebbero sbarcati tutti insieme mestamente a Brindisi. In salvo, però”.

Le cronache raccontano che il principe Umberto commentasse: Mio Dio, che figura.

“Si può perdere una guerra, ma non così. Quella fu un’umiliazione. L’Italia paga ancora oggi a caro prezzo il danno alla sua reputazione”.

Un popolo di santi, di navigatori, di eroi. E anche di cialtroni?

“I tedeschi sapevano che avremmo cambiato casacca. Il comando supremo del Reich diede il via immediato al Piano Achse: pronto già da maggio, prevedeva l’ultimatum ai nostri generali di disarmare l’esercito. Semplicemente anticipò i tempi. La notte stessa dell’8 settembre le forze tedesche presero possesso di aeroporti, stazioni ferroviarie e caserme”.

Fu il presupposto alla mattanza?
“Le stragi naziste in Italia sono state una vendetta al tradimento. Una punizione terribile ai danni dei civili inermi e dei soldati italiani che non deposero le armi a Cefalonia, a Kos, a Lero, a Spalato”.

Senza la fuga sarebbe nata ugualmente la Repubblica di Salò?

“Assolutamente no. Lo dicono le carte, nero su bianco: l’Italia si era impegnata a consegnare il Duce e i gerarchi agli angloamericani. Non ci sarebbe stata una guerra civile. Invece il 12 settembre i parà di Hitler liberarono Mussolini detenuto a Campo Imperatore e le cose andarono come andarono”.
Se nell’esercito prevalsero confusione e stanchezza, la popolazione decise subito da che parte stare.
“Gli americani furono accolti come i liberatori. Molti di loro, prigionieri dei tedeschi, furono aiutati a scappare e nascosti in casa con rischi enormi. Solo una esigua minoranza non li vedeva di buon occhio, temendo una rappresaglia”.

E i partigiani?

“Il valore morale delle loro azioni non si tocca, la Brigata Majella resta un esempio in tal senso. Ma non sono stati i partigiani a liberare l’Italia”.

Perché in Italia resiste un antiamericanismo strisciante, almeno in certi ambienti?

“Tre nazioni hanno perso la guerra. Amburgo, Dresda e Berlino sono state rase al suolo. Il Giappone ha pagato con la bomba atomica. L’Italia ha dovuto accettare una sovranità limitata: per alcuni versi siamo ancora un Paese sotto tutela. Non la periferia dell’impero, ma l’anello debole sì”.

L’8 settembre è una data in chiaroscuro, il 25 aprile un muro contro muro. Riusciremo mai a rimarginare queste ferite?

“La Francia e gli Stati Uniti hanno una festa nazionale che nessuno discute. L’Italia sconta un peccato originale: non esiste una memoria condivisa. Dobbiamo ancora aspettare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 Settembre 1943armistizio
Previous Post

Nuovo spot elettorale ambientato a Kiev: “la quieta forza” di Biden

Next Post

Community Op-Ed: Back to School

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Affordable Homes for New Yorkers

Community Op-Ed: Back to School

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?