Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 5, 2023
in
Libri
August 5, 2023
0

Misteri irrisolti di Mani Pulite: la transizione senza fine della democrazia italiana

L'ultimo libro di Alessandro Bernasconi affronta il tema del cosiddetto "governo dei giudici"

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Misteri irrisolti di Mani Pulite: la transizione senza fine della democrazia italiana

Antonio Di Pietro durante Mani Pulite - ANSA

Time: 3 mins read

Non che si sentisse particolare bisogno di un’ennesima pubblicazione sulla caduta per mano giudiziaria della cosiddetta “prima repubblica”. Tuttavia il libro messo insieme da Alessandro Bernasconi ha più di un pregio, approfondendo temi rimasti meno esplorati nel trentennio trascorso dai processi del pool di Milano. Bernasconi è uno che di giustizia penale ne mangia, e parecchio. 

Da sempre impegnato nella diffusione di cultura giuridica su temi come l’esecuzione penale, i collaboratori di giustizia, la criminalità organizzata, le prove in giudizio, è avvocato specializzato in diritto penale dell’economia, presidente di organismi di vigilanza sulla responsabilità amministrativa da reato, professore ordinario di Diritto processuale penale all’università di Brescia. Nel saggio Montesquieu non abita qui inserito nell’opera collettanea Mani pulite, pubblicata dall’editrice Luni, così come nell’Introduzione al libro, rileva la serie di “abdicazioni” (non tanto la politica, quanto la stampa e la tv, un quarto potere che si fece fiancheggiatore invece di voce vigile e critica) che hanno consentito, tra il 1992 e il 1994, che la magistratura tracimasse fuori dal percorso assegnatole dalla costituzione, aprendo un conflitto di poteri senza precedenti.

Il libro edito da Luni è suddiviso in quattro parti: il contesto internazionale, i partiti politici, i giornali, il sistema della giustizia penale. Ne scrivono, con Bernasconi, professori universitari (Zeffiro Ciuffoletti, Igor Pellicciari), avvocati (Salvatore Sciuto, Giuliano Spazzali), magistrati (Piero Tony), giornalisti (Stefano Zurlo, Ugo Finetti, Luca Fazzo, Filippo Facci). Il linguaggio,  rigoroso sotto il profilo della ricostruzione storica e dei riferimenti accademici, è discorsivo e di appetibile lettura. Agli autori preme sostenere la tesi del sottotitolo: che negli anni novanta dello scorso secolo, l’Italia abbia sperimento un “governo dei giudici”, e che quell’aberrante conflitto tra poteri costituzionali si sia reso possibile grazie a complicità che non l’hanno né impedito né limitato. Lo fanno con argomenti solidi, anche se non sempre documentati (documentabili?). 

Tangentopoli cambiò la storia dell’Italia, spazzando via il ceto politico al governo dagli anni sessanta (riassumibile nella formula “centro sinistra”), eliminando dal gioco le personalità al vertice dello stato o candidate ad occuparlo (il Caf Craxi, Andreotti, Forlani), aprendo una falla nella diga dei partiti politici eretta dall’art. 49 della costituzione repubblicana (attraverso di essa sarebbe passata la pletora di raggruppamenti populisti monocratici da Forza Italia a Lega, M5S, con annessi grillismi, calendismi, renzismi), generando il non cessato trentennio italiano d’impoverimento economico, sociale e morale. In quella stagione si registrò anche il primo governo tecnico della storia repubblicana, con l’incarico a Ciampi dell’aprile 1993: un precedente che avrebbe autorizzato abusi successivi.

Queste evidenze non comportano che le inchieste del pool milanese (Francesco Saverio Borrelli, Antonio Di Pietro, Gerardo D’Ambrosio, Ilda Boccassini, Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Armando Spataro, Francesco Greco, Tiziana Parenti) non avessero ragioni da vendere per essere condotte. In discussione, anche nel libro curato da Bernasconi, è il come siano state condotte, e se, negli inquisitori, non vi fosse un animus pugnandi anche politico e ideologico, oltre che strettamente legato all’applicazione della legge. 

L’interrogativo è da sempre radicato in almeno tre circostanze obiettive: le modalità ai limiti del codice di procedura penale con le quali venivano condotti indagini e interrogatori (ampiamente documentate nel libro coordinato da Bernasconi), la loro unidirezionalità (i comunisti, nonostante prove evidenti a carico, furono esclusi da indagini approfondite), la continua fuga di notizie dalla procura con il titillamento mai pago che il gruppetto di giornalisti collaterali esercitava sull’opinione pubblica muovendola a piacimento del pool contro questo o quell’obiettivo politico e imprenditoriale.  

Sono elementi di giudizio che portano gli autori del libro a chiedersi se Mani pulite abbia avuto “origini solo interne o sia stata in qualche modo eterodiretta”. E poi, guardando alla prospettiva paese, se il costume e la cultura italiani siano rimasti intrappolati, in conseguenza della campagna mediatica di Tangentopoli, in un “pensiero unico fondato su logiche moralistiche e giustizialistiche.” 

Come ha scritto il magistrato  Piero Tony nel suo contributo, la “sindrome della sentinella” della legalità, “sbocciò” nella procura di Milano per la pretesa di sostituire metodi spicciativi a “regole di rito e debito di ruolo”. Così facendo la procura accantonò gli unici strumenti in grado di combattere nel profondo la corruzione: “cultura e giustizia sociale”. Sono i due fattori, sottolinea Tony, che nella medesima stagione italiana, guidarono l’azione del magistrato Giovanni Falcone. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro Bernasconi
Previous Post

Pakistan: ex primo ministro Imran Khan condannato a tre anni per “pratiche corrotte”

Next Post

Simone Biles torna in gara: oggi il debutto agli Us Classic

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Simone Biles torna in gara: oggi il debutto agli Us Classic

Simone Biles torna in gara: oggi il debutto agli Us Classic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?