Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 31, 2023
in
Libri
July 31, 2023
0

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Le presentazioni in Sicilia del "romanzo-verità" di Luigi Troiani su Pierluigi Meroni, colui che pilotava l'aereo che si schiantò a Superga

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

La presentazione a Marsala de "Il comandante restò sulla collina": da sin. Giuseppe Anselmi, Luigi Troiani, Stefano Vaccara e Carlo Morrone

Time: 4 mins read

Un’intensa settimana di presentazioni al pubblico siciliano del suo “romanzo-verità” (definizione del celebre critico letterario Walter Pedullà) Il comandante restò sulla collina,  da parte del nostro columnist Luigi Troiani. Siracusa, Eolie, Marsala, Ispica i luoghi toccati, con la convinta partecipazione di autorità locali, critici, uomini di spettacolo e di sport, giornalisti, e la vigile supervisione del suo editore, Carlo Morrone.

Le copie del libro di Luigi Troiani “Il comandante restò sulla collina” durante la presentazione a Marsala organizzata dal club “Picciotti del Toro”

Forte il legame con la Sicilia del romanzo, che racconta la storia vera di Pierluigi Meroni, plurimedagliato pilota di bombardieri della Regia Aeronautica che nel maggio 1949 si schiantò sulla collina di Superga con il Fiat G. 212 che trasportava il Grande Torino. Troiani, professore universitario di relazioni internazionali, la sua famiglia ha vissuto in Sicilia negli anni di guerra (i due fratelli di Luigi sono nati a Corleone), quando dagli aeroporti isolani l’ufficiale Meroni partiva per le operazioni a Malta e nel Mediterraneo. L’editore del romanzo è di Siracusa. Vicino all’aeroporto di Comiso, il primo dei figli del comandante Meroni venne concepito nel 1941, durante una visita della futura madre all’ufficiale: “mamma mi diceva di avermi avuto in dono da papà «tra le zagare degli aranceti e i gelsomini», nell’estate del 1941.” Tra Trapani e Marsala morì, dilaniato all’atterraggio dall’esplosione di una bomba incagliata nella fusoliera, il migliore amico del Comandante, Francesco. Entrambi lombardi, si erano arruolati insieme e adesso riposano nella stessa tomba al Monumentale di Milano.

L’autore Luigi Troiani (a destra) con il sindaco Innocenzo Leontini durante la presentazione nel cortile del Palazzo comunale di Ispica

Negli incontri con il pubblico e gli esperti, l’autore ha distinto le tante storie umane del suo romanzo, dalla Storia “con la s maiuscola” dentro la quale si svolgono e che lui non si evita di raccontare, anche ripescando episodi poco conosciuti. “È la storia italiana del novecento, fatta di patria e famiglia, di fascismo e repubblica, di povertà e sviluppo socio-economico: crudele e ingiusta con troppi italiani, tra i quali probabilmente Meroni, la cui fine non riusciamo ancora a chiarire del tutto”, come ha detto l’autore nell’incontro di Siracusa.

Giancarlo Meroni a sette anni (a sin) con la madre e il fratello ai funerali a Torino del padre e delle altre vittime dell’incidente di Superga

In quel grande contenitore, il romanzo ha messo al centro la vicenda del figlio del Comandante, Giancarlo Meroni, rimasto orfano a 7 anni, la sua amicizia con un bambino più piccolo, restato anche lui orfano, il percorso che affrontano per crescere in un ambiente, spesso ostile, a confrontarsi con il quale nessun padre aveva potuto prepararli. Come ha detto il regista Ezio Donato, del teatro Stabile di Catania, intervenuto al dibattito di palazzo Marchetti di Malfa, nell’isola di Salina, quel rapporto evoca la ricerca di Amleto in Shakespeare.  Ricerca del padre, che nella dotta prolusione al dibattito di Ispica del dantista sindaco Innocenzo Leontini – che non ha esitato a collocare il romanzo di Troiani tra i migliori del nostro tempo – andrebbe letta soprattutto nella chiave omerica o virgiliana.

I giocatori del Torino a Lisbona davanti all’areo che si schianterà sulla Basilica di Superga

C’è ovviamente, nel romanzo, anche il tentativo di capire perché l’aereo Fiat sia caduto: nello schianto a Superga del trimotore Fiat G. 212, guidato dall’esperto pilota Meroni, che trasportava l’intera squadra del Grande Torino, non ci fu nessun sopravvissuto.  Tragica fatalità? Errore del pilota? Guasto meccanico? Negli anni le ipotesi sono state innumerevoli. Gli aerei del tempo non erano certamente come quelli moderni. Erano guidati da piloti esperti ma i velivoli erano tecnologicamente arretrati. Quanto accaduto il 4 maggio del 1949, a bordo di quel trimotore, ad oggi, rimane un mistero. Trentuno passeggeri sono morti, tanti gli orfani che non poterono mai riabbracciare i propri cari. Alcuni di loro non erano neppure ancora nati. Ad oggi, però, una verità giudiziaria riguardante la dinamica dei fatti non esiste. Non si conoscono infatti le dinamiche esatte, ma poche ore dalla tragedia il giornale La Stampa di Torino (posseduto già allora dalla Fiat, marchio costruttore dell’aereo) titolò subito che si trattava di un tragico errore dei piloti. Ma cosa è accaduto veramente?

Il libretto di volo di Pierluigi Meroni

L’autore propone le sue ipotesi, con una ricostruzione minuziosa dell’ultima fase di volo, mai prima tentata con così tanti dettagli tecnici. C’è nel romanzo la vicenda sportiva del Grande Torino, e quella umana delle famiglie degli atleti scomparsi. A questi ultimi contenuti si è appassionato in particolare il pubblico dell’incontro tenuto a Marsala, nel giardino del Baluardo Velasco. C’erano piccoli gradini in pietra antica per raggiungere il luogo all’aperto appena riaperto, proprio come quelli che la storia nel libro di Troiani ci consegna, solo in parte romanzata, raccontando per la prima volta in assoluto una storia che merita di essere approfondita. Ad organizzare la serata marsalese il club “I picciotti del Toro”  presieduto da Giuseppe Anselmi in stretta collaborazione con “Finestre sul Mondo”, guidato dal noto animatore culturale della città Salvatore Inguì. A moderare la serata a Marsala, il giornalista Stefano Vaccara, fondatore de “La Voce di New York”.

Un momento della presentazione a Marsala con gli interventi dal pubblico

Alla serata, a cui ha partecipato un appassionato pubblico in cui non mancavano numerosi tifosi del Torino che si trovavano in vacanza in Sicilia, non pochi si sono mostrati sorpresi nel constatare che la versione dell’”errore umano” dei piloti, in tutti questi anni, non era stata mai messa in dubbio, nonostante le varie ipotesi che invece “Il comandante restò sulla collina” fa emergere .

Pedro Mariani (in piedi al centro) con Luigi Troiani durane la presentazione a Marsala del libro “Il comandante restò sulla collina”

“Gli invincibili”, così erano soprannominati i granata, capitanati da Valentino Mazzola. “Il ricordo e il mito del grande Torino lo respiravamo fin dagli spogliatoi”, ha detto a Marsala un ospite d’eccezione del club “I picciotti del Toro”, l’ex attaccante del Torino e sempre amatissimo Pedro Mariani, cresciuto nella primavera granata e arrivato alla prima squadra tra gli anni settanta e ottanta, nello squadrone che schierava Pulici, Graziani, Sala, Zaccarelli, Castellini… Mariani, che dopo la laurea a Coverciano, è ora un consulente delle squadre che vogliono preparare non solo tecnicamente ma soprattutto psicologicamente i giovanissimi alla carriera di calciatori professionisti, ha ricordato i pellegrinaggi nella collina di Superga: “Ricordo bene la lettura dei nomi dei caduti, che includeva con tutti i campioni del Grande Torino anche i dirigenti e accompagnatori della squadra granata, e ricordo bene anche la lettura del nome di Pierluigi Meroni”.

Un momento della presentazione del libro di Luigi Troiani a Marsala

Già, la verità su quell’ultimo volo del comandante protagonista del “romanzo” di Troiani, resta ancora nascosta su quella collina.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: Club "I picciotti del Toro"Il Grande TorinoInnocenzo LeontiniIspicaLuigi TroianiMarsalaPedro MarianiPierluigi MeroniSalinaTragedia di Superga
Previous Post

Intesa per l’export di grano ucraino dai porti croati

Next Post

Sidewalk Sheds, Also Known as Scaffolding, Are Coming Down

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
With Title 42 Gone, the Migrant Crisis in New York Has Only Just Begun

Sidewalk Sheds, Also Known as Scaffolding, Are Coming Down

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?