Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 21, 2023
in
Libri
July 21, 2023
0

Angell, un irriducibile pacifista

Come il modo migliore per vincere una guerra è quello di non farla

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Angell, un irriducibile pacifista

Norman Angell

Time: 3 mins read

Gesù sul monte delle Beatitudini disse: Beati i pacifici, non “Beati i pacifisti”.

Questi ultimi, di fatto, rischiano di essere inavvertitamente persone di guerra, almeno quando misconoscono taluni principi basilari della legge naturale e dell’etica universale, come il dovere alla difesa contro l’aggressore, il diritto all’indipendenza e alla sovranità, l’obbligo alla solidarietà umanitaria. In questo modo finiscono per legittimare la prepotenza dei bulli internazionali – sempre pronti ad approfittare dei vuoti di resistenza ai propri appetiti di conquista – contribuendo a creare le condizioni perché si scatenino le guerre. La storia dei rapporti internazionali, sino all’attuale aggressione russa contro l’Ucraina, è lì a ricordarlo a chiunque abbia orecchie per ascoltare e occhi per vedere.

Norman Angell (1872-1967), riconosciuto maestro di pacifismo, si colloca tra chi rifiuta per principio l’uso delle armi, ritenendolo comunque e sempre foriero di eccessivi costi umani ed economici. Premio Nobel per la pace nel 1933, ebbe una vita pubblica piuttosto intensa, con attività che – nonostante la spiccata vocazione agli studi di economia – spaziarono dal giornalismo alla saggistica, non disdegnando la politica da deputato laburista. Può a ragione affermarsi, come fanno i curatori dell’edizione italiana di La grande illusione, che la sua vita sia stata “tutta dedita alla causa della pace”.

La scelta risalta evidente nei capitoli messi insieme da Emma Giammattei e Amedeo Lepore, appena edito da Rubbettino. La great illusion del titolo altro non è che la guerra, come dimostrerebbe lo “studio sulla potenza militare in rapporto alla prosperità delle nazioni”, sottotitolo che l’autore propone al lettore. Quando il libro uscì in prima edizione a Londra nel 1910, nell’atmosfera delle guerre coloniali e del rullare dei tamburi che avrebbero presto portato allo scoppio della Prima grande guerra del novecento, fu un immediato successo. Loslogan derivato dal titolo avrebbe attraversato l’intero secolo, animando ogni resistenza all’uso delle armi, persino nelle situazioni di violazione dei diritti umani da parte di stati canaglia.

Partendo dalle elaborazioni sulla materia da parte di autori come David Hume e Adam Smith, Angell attualizzò il cosiddetto “paradosso della guerra”, dimostrando che ogni guerra è pirrica, nel senso che persino in caso di vittoria, le perdite in termini umani ed economici risulterebbero superiori a quanto si sarebbe mantenuto evitandola. Riferendosi in particolare al teatro europeo, Angell dimostrò, con un metodo che ritenne scientifico, come il modo migliore per vincere una guerra fosse di non farla, nel senso che un conflitto armato sarebbe stato letale e tremendamente costoso per vincitori e vinti. Di formazione liberale e liberista, contava anche i danni che le guerre causano in termini di libertà civili, regime politico, stravolgimento degli assetti internazionali

Pur condividendo l’afflato morale che ispira Angell, riconoscendogli intuizioni e anticipazioni (si pensi al valore che annette – cosa non scontata all’inizio del novecento – all’“elemento finanziario” per le “proporzioni” che acquisisce “in modo non relativo alla popolazione, ma assoluto, in sé”), restano interrogativi sul risultato al quale, nelle relazioni internazionali, condurrebbero le ricette che suggerisce. Due le obiezioni fondamentali.

La pace angelliana vivrebbe solo nel consenso universale, che l’autore non spiega come raggiungere; se dovessimo dar retta al Bismarck citato nell’opera, già per questo Angell figurerebbe tra gli “individui illusi e pericolosi a un tempo, idealisti troppo buoni e ingenui per un mondo aspro e crudele come questo, dove la forza è la prima legge”.

Inoltre nulla di serio è proposto a chi la guerra la subisce in quanto nazione aggredita, risultando evidentemente insufficiente a risolvere la situazione l’opera della diplomazia e delle organizzazioni internazionali.

Spiace richiamare che solo l’equilibrio delle forze ha consentito al mondo così com’è, di non saltare sulla mina nucleare, e che al contrario solo lo squilibrio delle forze ucraine rispetto a quelle russe spiega l’aggressione di Mosca a Kyiv.

I curatori sostengono che Angell abbia scritto e riscritto il suo testo (ne circolarono effettivamente tra il 1909 e il 1938 ben sei edizioni) in base alla “fede nella evidenza della ragione” con un profilo da “predicatore laico”. Resta da capire come il trinomio fede-ragione-predicazione possa funzionare nell’interpretazione e nel governo della realtà. Perché, purtroppo per tutti noi, la sciagura della guerra è della realtà che fa parte. Da sempre.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Norman Angell
Previous Post

“Schiavitù non fu tutta negativa”: bufera sui nuovi programmi scolastici in Florida

Next Post

I Muse allo Stadio Olimpico di Roma, un viaggio epico attraverso il suono

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I Muse allo Stadio Olimpico di Roma, un viaggio epico attraverso il suono

I Muse allo Stadio Olimpico di Roma, un viaggio epico attraverso il suono

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?