Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 3, 2023
in
News
May 3, 2023
0

Le finanze della Corona d’Inghilterra

Un'inchiesta di The Guardian rivela i privilegi dei reali e del cerchio magico

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Le finanze della Corona d’Inghilterra

La Corona di Sant'Edoardo / Ansa

Time: 3 mins read

Con la morte della Regina Elisabetta II (settembre 2022) e l’avvicinarsi dell’incoronazione del nuovo Re Carlo III (6 maggio 2023), la Gran Bretagna ha visto riattivarsi gli interrogativi del movimentismo Repubblicano, sebbene sia ancora una minoranza nella popolazione. Gli intellettuali inquisitivi si interrogano soprattutto sulle ragioni del veto di segretezza imposto da secoli sulle questioni finanziarie della casa reale e il quotidiano The Guardian fornisce interessanti spunti di riflessione.

Sin dalla scomparsa del Principe Filippo (aprile 2021), alla richiesta del Guardian di rendere pubblica la successione ereditaria di Re Carlo III, il team investigativo del giornale si è trovato davanti un solido sistema, organizzato per non produrre informazioni e perpetuare la segretezza sulle tematiche finanziarie della Corona. Segretezza che fa rima con privilegi. “La riservatezza è necessaria a rafforzare la protezione della vita privata di questo gruppo unico di individui, al fine di proteggere la dignità e la posizione del ruolo pubblico del sovrano e di altri intimi membri della sua famiglia”, ha dichiarato recentemente Buckingham Palace.

Una legge specifica del 1800 sancisce che il “testamento del monarca rimanga segreto”. Ma l’indagine ha scoperto che a godere di questo privilegio non sono soltanto le ultime volontà dei monarchi: ben 33 testamenti del ‘cerchio magico’ dei reali nell’ultimo secolo sono stati coperti dallo stesso segreto, in un paese dove i testamenti per legge devono essere pubblici. Un modo per evitare il pagamento della tassa di successione nella legalità di una legge di due secoli fa.

Re Carlo III / Photo by JUSTIN TALLIS / AFP

Nel 1760 Re George III siglò un accordo con il governo per ricevere una quota annuale in cambio della cessione di tutte le proprietà reali che andarono a formare la ‘Crown Estate’, uno dei più grandi possedimenti nel Regno Unito, di cui fanno parte oltre 500 proprietà nel centro di Londra e altre città, centinaia di ettari di terra coltivata e foreste, più del 55% delle spiagge del Regno Unito, ippodromo di Ascot e la proprietà di Windsor. Le proprietà, passate nelle mani dello Stato nel 1760, oltre a generare profitti per le casse dello Stato, garantiscono una quota di rendita ai reali chiamata ‘Civil List’, soggetta ad approvazione annuale del Parlamento.

Questo sistema ha subito delle modifiche da parte del premier conservatore David Cameron che ha introdotto nel 2011 il ‘Sovereign Grant’, che oltre a garantire una rendita maggiore alla casa reale, ha proibito il dibattito Parlamentare. In tal modo, senza nessun controllo politico, la quota devoluta alla regina dal 15 % dei profitti della Crown Estate, è arrivata, nel 2017, al 25% senza discussione parlamentare, né di mass-media, né di pubblico. Lo scorso anno finanziario il profitto a favore dei reali è stato calcolato in 87.3 milioni di sterline esentasse.

Ma la ‘Sovereign Grant’ non è l’unica fonte di rendita dei monarchi. La loro ricchezza è dovuta anche alle rendite prodotte dal Ducato di Cornovaglia (52.000 ettari) e dal Ducato di Lancaster (18.000 ettari) che insieme garantiscono una rendita annua di oltre 50 milioni di sterline su cui ‘volontariamente’ la Regina ha deciso di pagare le tasse, il cui importo è comunque segreto. Altri guadagni provengono dalle tenute di Sandringham e Balmoral. Una ricchezza, quella reale, stimata intorno ai 370 milioni di sterline di rendita annuale, per lo più esentasse.

Altro aspetto rilevato dal Guardian è la confusione che esiste in merito ai regali di stato che per legge, dovrebbero appartenere allo Stato e non alla collezione privata dei reali, come invece sembra accadere. Anche su questo vige un ermetico segreto. Non è segreto invece il costo del servizio di sicurezza fornito dallo stato ai reali e che ammonta a 345 milioni di sterline annui.

Le questioni finanziarie della monarchia ed il gravoso peso sulle tasse dei cittadini, si intrecciano inevitabilmente con la questione politica. Sin dalla formazione dello Stato britannico la monarchia ha assunto un ruolo ambiguo dovuto alla mancanza di definizione precisa del ruolo dei reali: se da una parte alla monarchia è richiesta una posizione di neutralità politica, dall’altra, alla stessa monarchia è richiesto di essere attiva e di esprimere la propria opinione politica durante gli incontri settimanali del monarca con il primo ministro del governo britannico di turno.

Mentre la Regina Elisabetta ha saputo mantenere un certo equilibrio evitando di esporre le proprie opinioni pubblicamente, l’arrivo del Re Carlo potrebbe dare uno scossone alla stabilità del sistema monarchico, a causa della sua reputazione di ‘grande esternatore’. E i sudditi potrebbero cominciare a chiedere “Caro Re Carlo, rendi pubbliche le tue ricchezze prima delle tue opinioni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Crown Estatere Carlo III
Previous Post

Usa, ‘aumenta minaccia di attacchi missilistici a Kiev’

Next Post

Ne “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” le confidenze di Pupi Avati

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ne “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” le confidenze di Pupi Avati

Ne "La quattordicesima domenica del tempo ordinario" le confidenze di Pupi Avati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?