Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
April 17, 2023
in
Italia
April 17, 2023
0

Tappa a Parma, capitale del gusto e della raffinatezza

L'epicentro della Food Valley emiliana riesce a combinare passato e presente, sacro e profano

Gloria CiabattonibyGloria Ciabattoni
Tappa a Parma, capitale del gusto e della raffinatezza

Reggia di Colorno - Credit Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Time: 5 mins read

Aristocratica ma non troppo, classica e anche giovane, Parma merita molto di più di una visita veloce.

Sulla città aleggia ancora lo spirito di Maria Luigia d’Austria, che qui fu duchessa dal 20 aprile 1816  al 17 dicembre 1847. Realizzò numerose opere architettoniche, la più famosa è il Teatro Ducale, ma ha lasciato anche un piccolo romantico ricordo: un profumo ricavato dalle violette che lei amava tanto, da cui i frati del Convento dell’Annunciata riuscirono a ricavare un profumo ancora oggi noto come “Violetta di Parma”.

Visitando Parma incontriamo, proprio in centro, l’opera di un altro nobile casato, quello dei Farnese: fu infatti  Ottavio Farnese che intorno al 1580 fece costruire il Palazzo della Pilotta, un vasto complesso di edifici che oggi ospitano il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese e il Museo Bodoniano. Sempre nel centro storico, è una tentazione sostare in Piazza Garibaldi, con il palazzo del Governatore e la sua torre barocca, il Palazzo del Comune, la Chiesa di San Pietro: la piazza coi suoi tavolini e le vie pedonali vicine ricche di boutique, è il salotto della città.

Dal profano al sacro: il centro religioso di Parma è Piazza Duomo, dall’atmosfera medioevale, con la Cattedrale dedicata all’ Assunta, il Battistero ottagonale, e il Vescovado. Da non perdere una visita alla stupefacente Camera di San Paolo con gli affreschi di Coreggio. Ma Parma non si limita a mostrare i suoi “gioielli”, organizzando anche una serie di eventi di vario tipo per rendere il soggiorno dei visitatori ancor più piacevole.

Casorati alla fondazione Magnani Rocca

La collezione Magnani-Rocca

Vale la pena lasciare il centro cittadino e spostarsi di 15 km per raggiungere “La Villa dei Capolavori” di Mamiano di Traversetolo (PR), sede della Fondazione Magnani-Rocca: qui fino al 2 luglio 2023 è visibile “Il concerto della pittura”, Mostra antologica su Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), che ripercorre l’interno arco della pittura dell’artista. In contemporanea vi è anche una rassegna dedicata a Federico Fellini, con costumi, locandine dei film, disegni del regista, fotografie d’epoca.

Da vedere anche la prestigiosa collezione di Luigi Magnani con opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Carpaccio, Dürer, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya e, tra i contemporanei, Monet, Renoir, Cézanne, sino a De Chirico, De Pisis, 50 opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di Bartolini. Dopo l’arte, ci si può rilassare nel grande giardino dove passeggiano rari pavoni bianchi.


Giardini fioriti

Con la primavera fioriscono i giardini, e in quelli della Reggia di Colorno, il Palazzo Ducale di Maria Luigia d’Austria, si terrà la mostra-mercato dedicata al giardinaggio di qualità “Nel Segno del Giglio”, dal 21 al 23 aprile 2023. Protagonisti i migliori espositori italiani di florovivaismo, ma anche arredi da giardino e attrezzature per il giardinaggio, per l’orto e per la vita all’aria aperta, artigianato artistico, piccoli produttori alimentari e aziende agricole.

Pavone bianco al parco Magnani Rocca

Ecologia sostenibile

Biodiversità agroalimentare e culturale sono al centro della manifestazione Ortocolto, che si svolge nella edizione primaverile il 30 aprile e il 1° maggio 2023 nel giardino di Villa Pallavicino di Busseto (PR), che ospita il Museo Nazionale Giuseppe Verdi, nato a Roncole di Busseto. Artigiani. Composizioni di orti e giardini, esperti vivaisti, musica, conferenze, spettacoli si susseguono nelle due giornate. Il tema è il rispetto dell’ecologia e il consumo sostenibile, il recupero delle tradizioni contadine rielaborate con spirito innovativo, l’applicazione delle tecnologie per un uso più attento delle risorse disponibili.

Il 27 e il 28 maggio 2023 a Parma aprono al pubblico i giardini segreti del centro storico, per il festival Interno Verde. I visitatori, a piedi o in bicicletta, seguendo una mappa, possono scoprire questi scrigni di vegetazione nascosta, partecipando anche al programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, gite fluviali, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.


Alberi e musica

L’armonia dei suoni e dei passi nel bosco fa da scenografia alle note del violoncello e al concerto poetico delle parole il 7 maggio 2023 per l’anteprima della 3° edizione di Alberi in Cammino, per promuovere la riscoperta delle meraviglie dell’Appennino, giganti secolari dalle folte chiome che diventano anche teatri naturali per spettacoli itineranti e rivelatori. “Verso gli alberi madre – radici tronco chioma” è il titolo dell’evento di anteprima che si terrà alle ore 18:00 alla Reggia di Colorno (PR). Nel parco della bellissima residenza nobiliare andrà in scena uno spettacolo itinerante, a cui si potrà partecipare gratuitamente prenotando qui. Gli altri appuntamenti di Alberi in Cammino si svolgeranno poi ad agosto e settembre in diverse località dell’Appennino Tosco-Emiliano.


Teatro

Da maggio a dicembre 2023 il Reggio Parma Festival ospiterà un progetto dal titolo “La Passione dei Possibili” con la coreografa francese Leone d’Oro alla carriera Maguy Marin. Un viaggio ricco di emozioni che prende il via il 31 maggio con la rappresentazione di May B al Teatro Regio di Parma, il capolavoro senza tempo di Maguy Marin, con oltre 750 rappresentazioni in cinque continenti.

Anticipa lo spettacolo la proiezione del documentario Maguy Marin – L’urgence d’agir (30 maggio ore 18 – Sala degli Specchi, Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia) del regista David Mambouch, dedicato alla storia della pièce “May B” e all’esperienza vissuta dai protagonisti che l’hanno interpretata. Segue un incontro con la coreografa. In autunno, il progetto entra nel vivo con un fitto calendario di spettacoli cult e con il debutto italiano della nuova creazione firmata dall’artista francese.www.reggioparmafestival.it.

Food Valley Bike, Bassa parmense

In tavola

Last but not least, il cibo. A Parma quando ci viene offerto un piatto di crudo non pensiamo a sushi o a tartare: è implicito che si tratta di prosciutto, che insieme a culatello, Parmigiano Reggiano e altre squisitezze hanno meritato a Parma l’epiteto di capitale della Food Valley.

A Felino, piccolo Comune parmigiano, fin dai tempi di Seneca è citato il salame locale, visibile in un affresco medievale nel Battistero di Parma, ma divenuto celebre solo nel ‘700. Al principe dei salami (IGP) in paese è dedicato un museo, mentre a Langhirano c’è quello del prosciutto di Parma DOP: salumi da accompagnare con Lambrusco (il primo) e con Malvasia dei Colli locali, il secondo.

Il Museo del Culatello è una delle tappe della Food Valley Bike, ciclovia che unisce Parma a Busseto seguendo le piste ciclabili e i tracciati paralleli al Grande Fiume per 80 km di natura, sapori e cultura. Lungo questa speciale ciclovia, il 3 giugno 2023 torna l’appuntamento con l’Ingorda, pedalata non competitiva alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche, con numerosi ristori e degustazioni lungo il percorso. Si parte da Parma, territorio di produzione del Parmigiano Reggiano, della pasta e del Prosciutto di Parma, per seguire il versante parmense del fiume Enza e raggiungere Coenzo. Si prosegue verso Mezzani, per esplorare l’Oasi Naturale Parma Morta, preziosa testimonianza delle antiche dinamiche fluviali della pianura padana.

La Food Valley Bike prosegue poi verso Colorno, dove visitare la splendida Reggia di Colorno, e poi in direzione Sissa Trecasali, luogo in cui degustare la rara Spalla Cruda di Palasone e ammirare la Rocca di Sissa.

www.visitemilia.com

Share on FacebookShare on Twitter
Gloria Ciabattoni

Gloria Ciabattoni

Bolognese doc, giornalista professionista, sono stata caporedattore al QN (Quotidiano Nazionale: Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), specializzata in reportage di viaggi ed enogastronomia, settori che seguo tutt'ora.

DELLO STESSO AUTORE

Novara, una chicca nel Nord del Piemonte, fra laghi e sport

Novara, una chicca nel Nord del Piemonte, fra laghi e sport

byGloria Ciabattoni
Auronzo di Cadore, apoteosi della vacanza ‘slow’

An Enchanting Slow Holiday in the Belluno Dolomiti in Veneto

byGloria Ciabattoni

A PROPOSITO DI...

Tags: ItaliaParma
Previous Post

Jim Jordan a New York per provare a screditare Alvin Bragg

Next Post

Si apre il Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene

DELLO STESSO AUTORE

Veneto, Dolomiti Bellunesi per una vacanza slow

Veneto, Dolomiti Bellunesi per una vacanza slow

byGloria Ciabattoni
Monterosa Ski, sport e non solo fra Valle d’Aosta e Piemonte

Monterosa Ski, sport e non solo fra Valle d’Aosta e Piemonte

byGloria Ciabattoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Si apre il Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene

Si apre il Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?