Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 8, 2023
in
First Amendment
April 8, 2023
0

Rumor, gossip, post virali: privacy sempre più a rischio

L’enorme quantità di informazioni, se non controllate, possono minare la sicurezza di individui e di segmenti della società

Francesco PirabyFrancesco Pira
Rumor, gossip, post virali: privacy sempre più a rischio

Instagram - ANSA

Time: 3 mins read

“Ogni persona dovrebbe avere uno spazio di riservatezza, una dimensione, una storia che non può essere detta, comunicata, raccontata se non a pochi intimi”.

Con queste parole Fabrizio Caramagna, noto scrittore italiano, definisce l’importanza di proteggere la propria vita privata. La sfera della privacy deve essere compresa come lo spazio entro il quale ciascuno costruisce il proprio essere.

Le tecnologie giocano un ruolo importante nell’evoluzione sociale e sappiamo quanto possano influire nella vita di una persona. In questi giorni, in Italia sta facendo discutere quanto è accaduto a Paola Belloni, la compagna di Elly Schlein. Il settimanale Diva e Donna ha pubblicato alcune foto che la immortalavano accanto alla neo-segretaria del Pd, ufficializzando di fatto la loro relazione. Le immagini hanno subito fatto il giro del web e non sono mancati i commenti da parte degli utenti della rete.

Paola ha scelto di scrivere un lungo post su Instagram: “Comunicare a mezzo stampa l’intimità affettiva di una persona è un atto ingiusto e si chiama outing. Io ne sono stata travolta, ma per fortuna non annichilita, perché ho una rete amicale e familiare che mi sostiene. Mi chiedo solo cosa sarebbe successo se io questa rete non l’avessi avuta” e ha aggiunto: “Il coming out è una scelta personale, che deriva anche da un’analisi della propria rete sociale”. Quello di Paola è stato uno sfogo che è servito a sottolineare il potere del gossip.

Oggi, il ruolo dei media assume un’importanza fondamentale. L’indiscrezione diventa notizia e la velocità con la quale le informazioni viaggiano ha compresso i tempi della verifica fino quasi ad annullarli. Noi diamo fiducia a colui o a coloro che condividono il contenuto e contribuiamo a favorire la diffusione di quelli che poi sono identificati come “rumor”. Molto spesso, agiamo in questi spazi relazionali con superficialità e non ci rendiamo conto del loro straordinario potenziale.

Italian Democratic Party secretary Elly Schlein with Italian Democratic Party president, Stefano Bonaccini –
ANSA/FABIO CIMAGLIA

L’enorme quantità di informazioni se non controllate possono minare la sicurezza di individui e di segmenti della società, soprattutto quando sono tendenziose o false. Il fatto non si trasforma in notizia, diventa subito “caso mediatico” da analizzare e da affrontare. Alla narrazione del fatto si sostituisce l’opinione, i contorni si sfumano e generano la fragilizzazione del concetto di privacy e la prevalenza della spettacolarizzazione della notizia.

Il sistema dei media costituisce l’ambiente privilegiato in cui il pettegolezzo assume una delle sue manifestazioni più vigorose. I media pubblicizzano il privato: la visibilità accordata al  “non detto” delle persone, alla loro intimità, alle loro emozioni  celebra la rivelazione di fatti segreti come “testo” di successo proposto a pubblici sempre più curiosi. 

Il pettegolezzo si compone attraverso l’incrocio tra i diversi punti di vista da cui è possibile raccontare la stessa “storiella”; così la pluralità di percezione, a seconda del protagonista che di volta in volta racconta la “sua storia”, ci dà una visione più complessa e intrigante dei fatti descritti. Non solo, la pluri-autorialità della diceria crea una tale confusione per cui diventa quasi impossibile risalire alle responsabilità rispetto all’infrazione della vita privata violata.

Il gossip sta assumendo connotazioni pervasive e le personalità pubbliche devono gestire un enorme sovraccarico informativo. In questo processo di trasformazione della comunicazione anche il ruolo del giornalista si trova in  bilico tra quello di mediatore, capace di tradurre il fatto in notizia, e quello di cronista dell’istantaneità che deve muoversi lungo il confine sempre più sottile tra gossip e  notizia.

La nostra vita viene coinvolta in numerosi fenomeni di disintermediazione e questo molto spesso distrugge la nostra privacy e la nostra serenità. Dobbiamo riflettere molto sulla crisi valoriale del nostro tempo e sperare che una buona dose di buon senso e razionalità facciano la differenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: social
Previous Post

With Noel V. Lateef at the Foreign Policy Association, Working to Inform Americans

Next Post

Angelo Vivolo, Fighting for Education and Italian American Heritage

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Angelo Vivolo, Fighting for Education and Italian American Heritage

Angelo Vivolo, Fighting for Education and Italian American Heritage

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?