Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 26, 2023
in
Arts
February 26, 2023
0

“Fortissimi” sul ring e nella vita: un libro e una mostra per celebrare i pugili emigranti

Li racconta Massimo Cutò, autore del libro e della mostra a Parma

Massimo CutòbyMassimo Cutò
“Fortissimi” sul ring e nella vita: un libro e una mostra per celebrare i pugili emigranti

Nino Benvenuti contro Emile Griffith New York 1967 /mostra Fortissimi

Time: 7 mins read

Quella notte. Quella notte sono rimasto sveglio come 18 milioni di italiani, attaccato alla radiocronaca di Paolo Valenti in diretta dal Madison Square Garden di New York, tempio della boxe. Era il 17 aprile del 1967, non avevo ancora compiuto dieci anni. Nino Benvenuti tentava un’impresa impossibile: strappare il titolo mondiale dei pesi medi al detentore Emile Griffith, il nero delle Isole Vergini. La voce di Valenti trasmetteva tutta l’elettricità avvertita a bordo ring e l’entusiasmo di centinaia di italo-americani in platea. Quindici riprese tirate allo spasimo, il gong, lo speaker che scandiva i punteggi dei tre giudici. Verdetto unanime: Nino aveva vinto, Nino era campione del mondo.

Quella notte è rimasta nella memoria di un’intera generazione e nella mia. Il corpo, la forza, la tenacia, l’avventura, la voglia di emergere: non era semplicemente un match di pugilato. Dietro c’era qualcosa che aveva radici lontane. Risalivano all’Italia di inizio ‘900: un paese unito sulla carta, ma sostanzialmente povero, contadino, gracile, malnutrito, dove ci si ammalava di pellagra ed era facile morire di miseria. Lo specchio deformato di quell’Italia erano per paradosso i fenomeni da circo, i lottatori nelle arene e nelle fiere, i muscolari ambulanti che in piazza spezzavano le catene gonfiando il torace. E i colossi del cinema muto: primo fra tutti Maciste, ovvero il camallo genovese Bartolomeo Pagano che diventò la star di Cabiria (1914) e di Maciste alpino (1916), patriottico giustiziere degli austriaci nella prima guerra mondiale. I grandi manifesti pubblicitari disegnati da Leopoldo Metlicovitz e tanti tanti altri cimeli saranno esposti dal 4 al 14 marzo al Mercanteinfiera di Parma, in una mostra-tributo curata da me e frutto della passione per lo sport. E per la storia. E per le storie di uomini che hanno superato ostacoli all’apparenza insormontabili.

L’esposizione è l’appendice di un libro edito da Ianieri che porta lo stesso titolo: Fortissimi. Il filo conduttore avvolge appunto l’idea del corpo e della forza, attraverso quattro personaggi esemplari. Quattro come gli angoli del quadrato montato al centro dello spazio. Lottatori e pugili emigranti per le strade d’Europa e d’America o esuli dalla propria terra, in cerca di riscatto e affermazione. C’è chi vince e chi esce perdente dalla battaglia, ma ciascuno combatte dando e prendendo colpi senza indietreggiare: una metafora della vita.

Leone Jacovacci in allenamento / mostra Fortissimi

Il percorso della mostra comincia con Leone Jacovacci, nato in Africa  nel 1902. E’ stato pugile e lottatore. Un italiano mulatto. La sua vita è un romanzo di Jack London già dall’inizio: il padre era un ingegnere romano emigrato in Congo, la madre una principessa figlia di un capo tribù. Allevato nel Lazio dalla famiglia paterna, irrequieto, bersaglio dei pregiudizi razziali, s’imbarcò come mozzo a 17 anni e arrivò in Inghilterra dove con il nome falso di Jack (come Jack Dempsey, il suo idolo) Walker esordì nella boxe. Vinse moltissimi incontri lì, in Francia e in Germania: le sue mani erano l’arma per conquistare il mondo. Fisico scolpito, si rivelò uno dei migliori pesi medi del tempo battendo tutti i più forti. Attraversò l’oceano per salire sui ring di Buenos Aires finché, tornato in Italia, gli fu riconosciuta la cittadinanza. La svolta nel 1928 a Roma: al centro dello stadio nazionale, davanti a 40mila spettatori, conquistò il titolo europeo ai danni del milanesissimo Mario Bosisio. Il successo fu la sua più grande sfortuna. Un nero che batte un bianco, un meticcio che avrebbe rappresentato la Nazione all’estero: il regime fascista non poteva tollerarlo. Jacovacci fu osteggiato e lasciato solo in un cono d’ombra. I riflettori si spensero anche per il distacco della retina riportato in un combattimento: passò al catch frequentando, una sera dopo l’altra, i ring della provincia. Uomo colto che parlava tre lingue, elegante nel vestire, appassionato di cinema, è morto d’infarto nell’83 a Milano: aveva 81 anni e faceva il custode di una scuola, vecchio e stanco. Quasi dimenticato. A ripescarne la parabola è stato il sociologo Mauro Valeri, prematuramente scomparso: il suo libro Nero di Roma ha restituito la dignità all’invincibile mulatto italico. Ed è diventato un docufilm, diretto da Tony Saccucci e intitolato Il pugile del Duce, proiettato al Parlamento Europeo nel 2017. Un risarcimento postumo per Leone, oltre il colore della pelle.

Primo Carnera con la cintura di campione / mostra Fortissimi

Il secondo protagonista è Primo Carnera, gigante friulano di Sequals, classe 1906. E’ stato pugile, lottatore e attore. Di famiglia poverissima emigrò in Francia dove lavorò come muratore e attrazione in un circo. La sua forza smisurata lo portò sul ring: combattè a Parigi, in Germania e Inghilterra. Poi il grande salto nel ’29, lo sbarco in America. Dove raggiunse la celebrità diventando il primo italiano campione del mondo nella boxe: il 29 giugno 1933 a New York superò il detentore del titolo dei massimi Jack Sharkey per ko alla sesta ripresa. La sua fama dilagò al di qua e al di là dell’oceano: era un omone di 120-130 chili, alto 197 centimetri (c’è chi scrisse 205), scarpe numero 52. Era soprannominato <La montagna che cammina> per la stazza imponente. Un colosso sì, ma dall’animo gentile, che divenne amico fraterno del più acerrimo rivale: il basco Paulino Uzcudun, battuto nella difesa per il titolo a Piazza di Siena a Roma davanti a 60mila spettatori. Ad assistere al match c’era Benito Mussolini che lo volle con sé al balcone di piazza Venezia. Perso il titolo nel ’34 per mano dell’americano Max Baer, Carnera fu reclutato dal cinema a Hollywood e in patria perché la sua popolarità trascendeva lo sport. Fu ospite in tivù di Mario Riva ne Il Musichiere, dove si esibì come cantante; un manifesto dell’epoca lo vide pubblicizzare la macchina da cucire Necchi, portata nella casa di tutti gli italiani. Aprì in America un ristorante e un negozio di liquori e fece studiare i due figli nei college Usa. Lasciò la boxe a 41 anni, ma risalì sul ring da lottatore finché abbandonò definitivamente il quadrato. Fece ritorno in Italia poche settimane prima di morire il 29 giugno del ’67, a 34 anni esatti dalla sua più grande vittoria, minato dal diabete e dalla cirrosi. E’ rimasto un mito ovunque, paradigma di forza nell’immaginario collettivo e nella cultura di massa. La villa liberty che fece costruire a Sequals, dove tutto era cominciato, è un museo a lui dedicato.

Bruno Sammartino stende l’avversario sul quadrato / mostra Fortissimi
Il terzo personaggio si chiamava Bruno Sammartino, sconosciuto in Italia ma autentico mito negli Stati Uniti. Nato nel 1935 a Pizzoferrato, un paesino abruzzese dell’entroterra, ultimo di sette fratelli partito quindicenne con la nave da Napoli come emigrante in Pennsylvania, è diventato il campionissimo nella storia della lotta. <Sammartino è stato più grande del wrestling stesso>, ha detto l’amico Schwarzenegger commemorandone la morte avvenuta nel 2018. E’ stato il re del Madison Square Garden di New York. Il suo record è imbattuto e imbattibile: numero uno delle classifiche mondiali per 4.040 giorni, più di 11 anni. Quando perse il titolo, nel ’71, l’arena rimase muta per dieci minuti: gli spettatori increduli non volevano tornare a casa. E pensare che Bruno era un ragazzino gracile, vittima dei bulli che gli rinfacciavano l’origine italiana. Tanto che la madre Emilia – <my hero> la definiva lui, perché si oppose ai nazisti sui monti nell’inverno nella guerra, procacciando il cibo per i figli – lo spedì in palestra perché si irrobustisse. Un giorno a Pittsburgh l’impresario di una fiera lo avvicinò: vieni a combattere nell’arena con il mio scimmione, se vinci ti pago bene. Sammartino salì sul ring e stese l’orango con un cazzotto allo stomaco: <Intascai 50 dollari tutti in una volta, da muratore ne prendevo due al giorno. Capii che la mia strada era la lotta>. Divenne invincibile. Lo chiamavano The living legend e The italian strongman, da Pizzoferrato a Pittsburgh, dalla roccia del borgo sperduto alla metropoli dell’acciaio. Springsteen e la popstar Bruno Mars sono stati suoi tifosissimi perché Sammartino predicava un wrestling autentico e aborriva i lottatori gonfiati artificialmente dagli ormoni. La lotta al doping gli costò la diffidenza dello showbiz, un ambiente tanto più piccolo di lui che era sostenuto da tutte le minoranze etniche. Era la realizzazione dell’american dream e teneva stretto nel cuore il suo paesino laggiù in patria. Così aveva voluto esserci nel 2017, malgrado il cuore malandato e un intervento chirurgico, all’inaugurazione della statua in suo onore: l’abruzzese forte e gentile era tornato a casa, prima di chiudere gli occhi per sempre.
Nino Benvenuti campione olimpico a Roma 1960 / mostra Fortissimi

Il cerchio si chiude con Nino Benvenuti, nato nel 1938 a Isola d’Istria. Pugile, attore, commentatore sportivo, giornalista e scrittore, ha vissuto il dramma della sua terra passata nel dopoguerra alla Jugoslavia: esule a Trieste, si è sempre portato dentro l’incubo della repressione titina con tutti i suoi orrori. L’ascesa nella boxe è stata l’orgoglio e la rivincita sulla vita. Dentro il ring era uno stilista, il suo pugilato fu paragonato a un’opera d’arte. Campione precoce nei dilettanti è stato medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma nel 1960, eletto miglior pugile del torneo davanti a Cassius Clay (diventato poi Muhammad Ali). Passato professionista fu consacrato dai tre match contro Griffith, diventato più tardi l’amico che Nino risollevò dalla miseria. <Ha la lingua lunga ed è bello da far schifo>, scrissero di lui i giornali americani quando arrivò a New York. Pelle bianca, ciuffo sulla fronte, faccia da attore, alto, elegante in pantaloncini come in smoking: Benvenuti si era presentato da showman ai rotocalchi e alle tv, attirando l’attenzione del pubblico maschile e femminile dall’altra parte dell’oceano. Dopo il combattimento in cui conquistò il titolo, tornò in Italia acclamato ovunque. Soprattutto a Trieste, dove Benvenuti aveva trovato riparo nell’esodo dall’Istria, l’Isola degli affetti che non c’è più. Nino divenne un eroe nazionale, girò film e caroselli, imperversò nelle cronache sportive e rosa. Epici restano i suoi incontri con l’altro grande avversario: il toscano Sandro Mazzinghi. Fu detronizzato dall’indio argentino Carlos Monzon quando la carriera declinava, ma protagonista Benvenuti è ancora adesso a quasi 85 anni. Più di mezzo secolo dopo quell’impresa che tenne sveglia l’Italia.

A raccontare queste storie sono immagini e oggetti. A partire dai grandi cartelloni del cinema muto per arrivare ai film del genere mitologico – i cosiddetti peplum –  con Ercole e Ursus protagonisti negli anni ’60. Compaiono anche Tiberio Mitri e Joe Louis. E sono rappresentati i lati oscuri della ribalta: la vita amara e violenta dei lottatori nelle fiere, raccontata da Fellini in La strada (1952) con Anthony Queen nel ruolo del forzuto ambulante Zampanò e Giulietta Masina ingenua Gelsomina. In vetrina rari cimeli: la cintura di campione del mondo nel wrestling, autografata, conquistata nel 1963 da Sammartino; fotografie originali d’agenzia in bianco e nero, disegni caricaturali, manifesti, quaderni di scuola, fumetti ispirati a Primo Carnera e un manifesto del ’50 che lo vede sul ring del catch a Milano; le foto di famiglia, un ritratto e il commovente album dei ricordi di Jacovacci, con i ritagli dei giornali e l’elenco di tutti i match da lui annotati a testimonianza di un’identità negata; locandine degli incontri di Nino Benvenuti e l’enorme cartellone di Vivi o preferibilmente morti, spaghetti-western diretto nel ’69 da Corbucci e girato con l’amico Giuliano Gemma. Poi gli attrezzi del mestiere: guantoni da boxe, colpitori, maschere di cuoio e un sacco di sabbia sistemati fra le quattro corde al centro della mostra. Dove su uno schermo vengono proiettate le immagini dei campioni in azione: uomini fortissimi, sempre e comunque.
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Fortissimi di Massimo CutòMercanteinfiera di Parma
Previous Post

Elly Schlein alla segreteria del PD: storia di una ascesa politica senza errori

Next Post

Anche New York ha scelto Elly Schlein: i risultati delle primarie

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anche New York ha scelto Elly Schlein: i risultati delle primarie

Anche New York ha scelto Elly Schlein: i risultati delle primarie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?